![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2007
Ubicazione: Venezia
Messaggi: 1,729
|
![]() Ciao!
Chiedo ai professori di ripresa planetaria un consiglio tecnico. Avendo cominciato da poco a riprendere con la webcam e non avendo ancora la manualità degli esperti tento comunque? E se si con che accorgimenti??? Oppure fotografo con il Microstage in proiezione oculare! C 14 + Microstage + Compatta + Oculare 14 mm UWA Meade 5000! Fatemi sapere se tutte e 2 le strade anno vantaggi ed eventuali problematiche che ne week end faccio alcune prove! OK? ![]() Ciao e grazie a tutti! Ho aperto questo topic anche per dare un servizio agli altri utenti alle prime armi che vogliono tentare! Per questa ragione ho aggiunto dubbi tutti quì foto di questo raro evento non vanno sbagliate! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: May 2006
Ubicazione: san giovanni lupatoto VR
Messaggi: 956
|
![]() credo la web sia piu' indicata e magari metti a fuoco su saturno con il tuo c 14 penso sia uno spettacolo,io purtroppo saro al lavoro
![]()
__________________
Osservo con Meade SN6" ED 80 SW serie pro C11 celestron ED 70 carbon skilux da 70 camere ccdQHY8L ASI 120MC montatura Atlas EQ-orion Blog personale http://domenicopasqualini.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2005
Ubicazione: Botticino (Brescia)
Messaggi: 1,957
|
![]() Scusate..ma dite che posso provare a fare qualche foto anche io che ho solo la fotocamera digitale? qualcosa si riuscirà a vedere?
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2006
Ubicazione: Verona
Messaggi: 1,163
|
![]() Quote:
![]() Personalmente anch'io ho deciso. Dopo tanti dubbi ed aver considerato varie tecniche, ho pensato che il modo migliore, per riprendere il fenomeno è la webcam. Avevo pensato anche al CCD ovviamente, per via della dinamica, ma essendo in B/N ed inoltre essendo le riprese ripetute senz'altro più lente nel riprendere, scaricare l'immagine e ripartire, soprattutto nei momenti clou, ho appunto pensato di scartare questa tecnica. La webcam, quindi. Applicherò una barlow 2X al telescopio. Riprenderò dei filmatini prima dell'occultazione vera e propria, quando Saturno è ancora distante, al momento opportuno (circa quando Saturno si trova a meno di un diametro planetario dalla Luna), faccio partire il filmatino fino a quando l'occultazione è completata. Credo che impiegherò circa 3-4minuti. Stessa cosa in uscita, ma qui è molto più critica, per via del fatto che Bisogna sapere "alla cieca" il punto esatto del lembo lunare di uscita. Vedremo. ![]() ciao
__________________
PGU osserva con: Celestron C 11 XLT - Rifratt. W.O. FLT 110 dgt f/7 - Maksutov MC90 (guida) - Celestron C140 f/3,65 Binocolo Vixen 20x80 | CCD SXVF-H9 - astrocam DMK31AU03 - webcam SPC 900NC http://www.webalice.it/gpinazzi/eos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
|
![]() sono pure io per la webcam.
Ancora di piu' per questo caso in particolare, visto che Saturno verra' occultato dal lato non illuminato della luna e quindi non ci sono sbilanciamenti di luce (il piu' grosso problema se si verificasse l'inverso). Nell'occultazione dei marzo scorso (per altro quasi radente e in orario scomodo) ho provato con la digitale ma non rende molto. Con la web, catturi tutto l'evento dall'inizio alla fine. Penso poi che bisognera' dividere il filmato in piu' tronconi per ricavare foto singole, senza esagerare con il numero dei frames per evitare il mosso. Speriamo nel bel tempo!! ![]() http://www.image-share.net/image/12742/lunasaturno.jpg
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Io penso che non farò niente
![]() Non mi attirano questi eventi... ![]() Comunque filmati corti per evitarte il mosso, anche di 30 secondi... Attenti alla luminosità. ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Per PGU:
non serve andare "alla cieca" per sapere il punto esatto del lembo lunare di uscita... qualsiasi planetario per pc può tracciarti il percorso di saturno sul (dietro) il disco lunare, e anche calcolare i tempi esatti per il tuo luogo d'osservazione. Io osserverò l'occultazione dall'osservatorio di TS e ho ricavato tutti i dati con Perseus, cmq la stessa cosa la fanno anche software gratuiti. Ciao! Giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2006
Ubicazione: Verona
Messaggi: 1,163
|
![]() Quote:
Ma il mio discorso verteva sul fatto che spesso anche i più sofisticati planetari non prevedono perfettamente tempi e posizioni, nel nostro caso, di uscita o di qualsiasi altro evento "critico". Tra i calcoli teorici e... la pratica spesso c'è differenza, spesso a causa di errori grafici e sistematici del sofwtare, intoppi vari, ecc. Magari ti prepari a ritrovare Saturno che emerge su una determinata posizione del lembo ed ad un orario particolare ed ecco che questo (anche per il fatto che sullo schermo non hai tutto il disco lunare ma vedi solo una porzione ingrandita) compare in un altro punto ed in un istante diverso.... ![]() E' a questo che mi riferivo quando citavo il mio discorso di ritrovare Saturno "alla cieca" quando emerge. In internet, ad esempio ho già trovato un paio di filmati di astrofili anche non sprovveduti, dell'emersione di Saturno nell'occultazione del 2001: entrambi i filmati sono iniziati ad emersione ormai già iniziata (circa metà del disco), che ha sorpreso gli autori. Temo molto questo effetto spiacevole, in quanto ad esempio mi ha già "colpito" e sorpreso, personalmente, in occasione dei transiti sia di Mercurio sia di Venere del 2003-2004, nonostante sapessi esattamente tempi ed angoli di posizione sul disco solare. ![]() ![]()
__________________
PGU osserva con: Celestron C 11 XLT - Rifratt. W.O. FLT 110 dgt f/7 - Maksutov MC90 (guida) - Celestron C140 f/3,65 Binocolo Vixen 20x80 | CCD SXVF-H9 - astrocam DMK31AU03 - webcam SPC 900NC http://www.webalice.it/gpinazzi/eos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|