![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: Modena
Messaggi: 58
|
![]() Salve a tutti,
avrei l'esigenza di fissare un SW MC90, ed utilizzarlo come tele guida, su un Meade LX200R ? Esiste un metodo "alternativo" senza dover spendere una follia ? In questo momento il MC90 e in parallelo su un SW 80ED il tutto su HEQ5 Pro. Grazie
__________________
- Meade LX200R 10" - WO FLT 110 - WO Zenithstar 66 - SW Mak 180 Pro - Vixen Sphinx Deluxe - Magzero MZ-5m - Celestron SkyScout - Oculare Zoom WO 7.5-22 - SW LET 5/9/15/20/25 - Barlow Baader Carl Zeiss Abbe 2x-4x |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Danimarca
Messaggi: 4,147
|
![]() Ciao,
io ho risolto il problema scegliendo di utilizzare la guida fuori asse. Ho scartato il montaggio di un tele guida in parallelo (80ED) al mio LX200 12" per i seguenti motivi: - costo anelli di montaggio (sistema a slitta) a mio avviso eccessivo - necessità di bilanciamento - scarsa fiducia nella capacità dei motori e degli ingranaggi del LX200 di reggere pesi addizionali (già con la sola 350D, talvolta gli ingranaggi si "sganciano" - no rischio flessione Svantaggio: difficoltà a trovare una stella guida, ma nella maggior parte dei casi non ho avuto grossi problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: Modena
Messaggi: 58
|
![]() Ciao, per prima cosa grazie della soluzione alternativa. Visto che devo imparare ancora molto sulla fotografia astronomica, ne approfitto per fati un paio di domande ? Hai il tele montato su testa equatoriale, o rieci a fotografare anche in altazimutale ( ad esempio con l'ausilio di un derotatore di campo ) ? Grazie
__________________
- Meade LX200R 10" - WO FLT 110 - WO Zenithstar 66 - SW Mak 180 Pro - Vixen Sphinx Deluxe - Magzero MZ-5m - Celestron SkyScout - Oculare Zoom WO 7.5-22 - SW LET 5/9/15/20/25 - Barlow Baader Carl Zeiss Abbe 2x-4x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 210
|
![]() mah escludendo la guida fuori asse....compra degli anelli di seconda mano...ad esempio per un newton 13cm....fatti fare i fori a 120° da un tornitore (a me è costato 5€ a "piacere") mettici le viti coi feltrini ed hai fatto.
Io ho speso in tutto 30€. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2005
Ubicazione: termoli
Messaggi: 2,637
|
![]() Quote:
alla fine ci sei riuscito! perchè non posti nella sezione giusta una foto del lavoro terminato? ciao...
__________________
---------------------------------------- |Heq5 syntrek - Synscan v.3.20 |Spaceprobe 130 Orion |Newton 200 f/5 SW |SW 80ed PRO - 80 f/5 |hyperion 21mm - baader GO 12,5mm e 5mm |Filtri - Canon eos 300x - Mamiya M645 |Canon eos 400D - spc900nc - DSI Pro |sigma 18-50 - Canon 100 f/2 - Zeiss Flektogon 50/4 - Mamiya 80/2,8 ---------------------------------------- www.pbase.com/alniyat www.waveusa6.altervista.org Tessera n. 13 del C.F.A.O. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: Modena
Messaggi: 58
|
![]() Quote:
__________________
- Meade LX200R 10" - WO FLT 110 - WO Zenithstar 66 - SW Mak 180 Pro - Vixen Sphinx Deluxe - Magzero MZ-5m - Celestron SkyScout - Oculare Zoom WO 7.5-22 - SW LET 5/9/15/20/25 - Barlow Baader Carl Zeiss Abbe 2x-4x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 210
|
![]() se proprio vi sembra utile lo farò...ma in questo momento mi è stato tutto "rubato" da Darko per lo starparty del Pollino ;-)
Ad ogni modo è il classico schema di fissaggio in parallelo anello con anello (a mezzo della vite a passo fotografico)....quindi per vederlo basta cercare un pò in rete...sono tutti uguali no? Poi al limite posso darvi delle dritte su come forare...sulla lunghezza delle viti per il decentramento....ma la cosa in se per se è banale. Ho preso una coppia di anelli usati da miotti a 25€....e me li sono fatti forare e filettare da un tornitore per 5€...poi ho comprato 6 feltrini di gomma....che Darko ha incastrato in un modo che non mi spiego ne io ne lui...il tutto va benissimo. Unico neo dovuto al fatto che gli anelli di guida hanno un passo ISO per il fissaggio sulla barra...mentre le viti che escono dagli anelli principali sono passo inglese....ho dovuto trapanare il buco per allargarlo e filettarlo con la vite stessa. Ma questa è stata una sfortuna personale....basta cercare gli anelli giusti. Cmq ho risparmiato più di 100€ ![]() Ultima modifica di sisao : 19-05-07 13:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|