![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
|
![]() Ciao a tutti. Sono nuovo in questo forum e da poco appassionato di astronomia. I miei strumenti, al momento, sono un vecchio rifrattore konus (primi anni novanta) 60/700 di quando ero bambino e un nuovo binocolo 10x50 pagato sui 280 euro. Premetto che sono interessato esclusivamente al visuale, sia deep che pianeti, niente astrofotografia. Per il momento penso che farò un po' di pratica con questi ma ogni tanto mi diletto a navigare in internet per sapere quali sono i migliori telescopi, quanto costano etc... E durante una di queste navigazioni sono stato colto da un dubbio. Sono capitato sul sito di Unitron dove vendono il TEC 200 APO FL a ben 30000 euro solo tubo. All'inizio ho pensato: "chissà che strumento fantastico deve essere! E' certamente il meglio sul mercato entro i 30000 euro per il visuale, sia deep che pianeti!". Poi leggendo in vari forum ho notato che molti astrofili sostengono che "non c'è sostituto all'apertura", che "un dobson da 30 cm è meglio di qualunque apo" etc... Ma dico io: uno che spende 30000 euro per un apo da 20 cm (solo tubo) dovrebbe pretendere che il suo strumento sia ai massimi livelli sia sul deep che sui pianeti! Sennò come ci rimarrebbe se davvero, gardando in un dobson da 30-40 cm pagato meno di un terzo del suo bell'apo, vedesse tutto molto meglio? Se veramente fosse così il TEC 200 non dovrebbe nemmeno esistere sul mercato! La mia domanda in definitiva è: se uno spende 30000 euro per un'apo da 20 cm può stare sicuro che è meglio di un qualsiasi riflettore entro quel prezzo in termini di osservazione visuale?
Ultima modifica di Andrea85 : 11-05-07 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2007
Ubicazione: Gela
Messaggi: 27
|
![]() intando visto che ti inderessa solo il visuale non dovresti neanche guardare un apocromatico perchè non te ne faresti nulla.
ma poi non credo che appena appassionato in astronomia comprerei un telescopio di un certo livello per andare a spendere trentamila euro e poi venderlo a qualcuno per 1/4 del suo valore facendo felice qualcun altro quindi non guardare telescopi di certi livelli per astrofoto che a te per il momento non ti inderessa ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: ORIA (Br)
Messaggi: 897
|
![]() Premettendo che con il dobson non puoi fare astrografia, le immagini che ti regala il TEC non sono nemmeno paragonabili a quelle del dobson.
In definitiva la scelta è questa: qualità o quantità? e cmq un telescopio BEN FATTO può arrivare a dare gli stessi risultati di uno di maggiore apertura ![]() Però tengo a precisare che da 200mm a 400mm c'è una bella differenza...il doppio ![]() ok? ![]() ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Provincia di ALESSANDRIA
Messaggi: 2,045
|
![]() 30000 euro sono una grossissima cifra (almeno per me) e non la sperderei mai in un telescopio. Detto cio' se in una fantasia fiabesca arrivasse un astrofilo qualsiasi, deciso a regalarmi un telescopio tra il tec 200 apo e un qualsiasi dobson di qualsiasi misura tempestato di diamanti ( per pareggiare il costo, chiaro
![]()
__________________
Osservo con Rifrattore celestron omni xlt 120m, SW 80 ED e rifrattorino 80 f/5. Tutta la serie Vixen LV - Meade 5000 6,7mm 82° - ES 4,5mm 82* -ES 8.8mm 82° - ES 14mm 82° - ES 24mm 68° e una caterva di plossl e kellner di tutte le focali |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: ORIA (Br)
Messaggi: 897
|
![]() Quote:
APO FOR EVER ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
|
![]() Quote:
Devo dire comunque che esteticamente parlando mi piaccionio molto di più i rifrattori. Non so perchè ma i riflettori, così aperti, non mi ispirano grande solidità... P.S. Ovvio che non spenderei mai 30000 euro per un telescopio da 20cm. Però mi chiedevo CHI lo comprerebbe se con la metà dei soldi si può portare a casa un riflettore di diametro più che doppio! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: ORIA (Br)
Messaggi: 897
|
![]() Se vincessi al milionario lo comprerei
![]() le immagini migliori le regalano sicuramente gli apocromatici, che possono essere usati per il visuale con molte soddisfazioni ( 200mm TEC non sono pochi!!! ). cmq vengono preferiti i dobson perché con una piccola spesa porti a casa un grande diametro ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
|
![]() Ok però il TEC 200 costa 30000 euro. Con quei soldi che riflettore ti porteresti a casa? E a quel punto quale sarebbe tra i due il migliore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: ORIA (Br)
Messaggi: 897
|
![]() Bhe se fai qualche richerca trovi delle belle foto di riflettori/dobson, che per la loro grandezza vengono "portati a spasso" grazie ai carrelli attaccati alla macchina.
allora quale sarebbe il migliore? dipende dai punti di vista e dai gusti. personalmente preferirei il TEC per l'alta qualità delle immagini, ma naturalmente il dobsoniano (colui che ama i dobson ![]() allora 50 pollini bianco e nero o 10 pollici al plasma? ![]() ![]() ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2006
Ubicazione: Vivo a Roma, Osservo da Pietrabbondante
Messaggi: 1,698
|
![]() 30000 euro....ci prenderei un dob da 1m di diametro...
va bene il maggior contrasto ecc.ecc. dell'apocromatico ma quando hai a parità di qualità delle ottiche 60cm in più di diametro....consentono di raccogliere parecchia luce in più.... poi restiamo nelle supposizioni......bisognerebbe guardarci dentro qualcuno li ha entrambi ![]() ![]()
__________________
![]() cieli plumbei?..made in cina Siamo tutti dilettanti, altrimenti saremmo professionisti. Il bello è proprio questo. Ci dilettiamo a stare la notte sotto le stelle. Qualcuno ha più esperienza, qualcuno meno, qualcuno ha appena incominciato. Ma siamo tutti dilettanti. Ci unisce la passione. "Lorenzo Burti" |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|