![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 44
|
![]() ![]() Fate un po voi ![]()
__________________
GSO 300/1500 Vixen VMC-110L HEQ5 SkyScan PRO 10x50 Bresser 12x60 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 922
|
![]() il tipo della foto assomiglia a rocco siffredi
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Arriverà in Italia?
![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2005
Ubicazione: Botticino (Brescia)
Messaggi: 1,957
|
![]() lo spero..lo sto aspettando con ansia...
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
c'è una novità comunque http://www.cloudynights.com/ubbthrea...sed/sb/5/o/all |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2006
Messaggi: 12
|
![]() Scusate se entro nella discussione con una domanda forse poco intelligente.
Sono un neofita che da alcuni mesi si è avvicinato all'astronomia e che oggi può contare su due (credo) buoni strumenti, Mak 150/Vixen 102m, ma che per il cielo profondo ha ancora limitazioni piuttosto forti. Sono quindi interessato ai dobson, in particolare al LB 12". Ho letto diverse pubblicazioni dove si specifica che il dobson, oltre ad essere un telescopio piuttosto spartano (vedi montatura) è utilizzabile per ingrandimenti non spinti (100/120x). Sulle specifiche dei vari produttori leggo invece ingrandimenti max intorno ai 300x/400x/persino 600x. Sapete chiarirmi questo punto? Grazie in aticipo e Buon Anno.http://www.trekportal.it/coelestis/i...altri/spaf.gif |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2006
Messaggi: 44
|
![]() Vedi gli ingrandimenti sono necessarimente legati all' apertura e quindi alla luminosità del tubo ottico.
Un maggior ingrandimento va a discapito della luminosità... Nel dobson si aggiunge però un altro fattore che è apertura indipendente, ma moooolto operatore dipendente...infatti a 300x un pianeta ti scappa dall'inquadratura come una lepre (anzi non riesci nemmeno ad inquadrarlo con gran facilità visto che la montatura è altazimutale e va quindi corretta contemporaneamente sui due assi)...oltre ![]() Questo vale per oggetti per cui valga la pena ingrandire così tanto (vedi pianeti ecc...), ma per oggetti estesi non sussiste quasi il problema. Te la giochi infatti tra i 40x e i 120x e con un dodici pollici è uno spettacolo meraviglioso...soprattutto non troppo faticoso da inseguire ![]()
__________________
GSO 300/1500 Vixen VMC-110L HEQ5 SkyScan PRO 10x50 Bresser 12x60 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Quote:
Per fare un esempio, i vari produttori assicurano per l'XT12" un ingrandimento massimo di 900x che effettivamente può essere raggiunto; tuttavia si può immaginare la drammatica perdita di qualità dell'immagine, luminosità, definizione,ecc. A tutto ciò si aggiunge al turbolenza atmosferica e la difficoltà di mantenere manualmente l'oggetto all'interno del campo visivo...dato che già a 300-400x non è facile inseguire con precisione. In definitiva in poche serate all'anno si può sfruttare il massimimo ingrandimetno utile di uno strumetno... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 922
|
![]() usa un oculare da 80 gradi e passa di campo e riuscirai a tirare il fiato nell'iseguimento anche a ingrandimenti elevati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|