![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2005
Ubicazione: Botticino (Brescia)
Messaggi: 1,957
|
![]() 1^
l' O-III lo producono molte marche Baader, Astronomick, TeleVue, Custon scientific... i negozi in cui lo puoi trovare sono praticamente tutti.... http://www.otticasanmarco.it/Astrono...ri_visuale.htm (circa a metà pagina) http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm (sempre a circa metà pagina) tanto per citare 2 tra i moltissimi prodotti 2^ ho provato ad osservare nebulose sia con un 20 cm, che con un 28 cm e anche con un 40 cm e ci sono sempre stati miglioramenti nella visione... P.S. non è che senza non vedi "niente" è che migliora molto la visione...senza magari non ti accorgi che la nebulosa è esattamente puntata al centro del tuo oculare mentre se metti l'O-III la vedi spuntare subito in tutta la sua bellezza... ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 163
|
![]() Kratos, lasciamo stare i filtri che sennò non ci raccapezziamo più.
Ti chiedo se hai una guida del cielo o un buon manuale, perchè se chiedi al Nextar di puntare le nebulose lui considera tutto il catalogo e probabilmente ti spedisce verso oggetti che sono anche al di fuori della portata dello strumento. Se fossi in te mi munirei di una torcia a led rosso e di un libro come: Atlante del cielo http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=speciali&p=2 e mi stamperei le cartine del cielo, con gli oggetti più cospicui mese per mese (qui trovi dicembre, così vedi che non ci sono solo nebulose): http://www.skymaps.com/skymaps/tesmn0612.pdf Poi come ti hanno già detto cercati un posto un pò meno illuminato e che ti permetta di allenare gli occhi al buio. Prova. Poi, quando hai provato, ne riparliamo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 165
|
![]() Aspettate un attimo...secondo me qui stiamo esagerando...
Allora, innanzitutto kratos osserva con un 114...se ci mette anche un OIII non vede neanche + le stelle! Al max un Uhc...! Secondo...di nebulose con un 114 già ne vedi ben poche...figuriamoci un principiante sotto un cielo inquinatissimo! Il primo consiglio kratos è spostarti, andare sotto un cielo buio...molto buio!(ovviamente durante la luna nuova). in città è inutile provare a fare del deepsky, sopratutto con diametri modesti (ma anche con quelli + grandi...bah....) Quando finalmente avrai visto un pò di oggetti (e sotto un cielo buio ne vedi!), allora potrai valutare l'acquisto di un filtro (sempre uhc...) Dalla città (sopratutto se grande) ormai più che luna e pianeti non vedi...ok, diciamo anche m42, m45 e m32...ma visti sotto un cielo buio ti assicuro che cambiano decisamente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2005
Ubicazione: Botticino (Brescia)
Messaggi: 1,957
|
![]() Quote:
![]() ![]() con un 114 un uhc dovrebbe andare bene...comunque prima meglio cercare cieli più bui ...su questo non c'è dubbio ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2002
Ubicazione: Sanremo
Messaggi: 647
|
![]() Ciao Kratos,capisco la tua situazione attuale!Secondo me,per iniziare, devi prendere le "misure del cielo" e cioè avere un'idea di cosa possa farti vedere realmente il tuo strumento rispetto a quello che immagini di poter vedere.Questo lo puoi fare se qualcuno ti punta il telescopio verso una nebulosa o,se già conosci le costellazioni,trovarti le posizioni (con mappe) degli oggetti più luminosi.Ti consiglio vivamente di andare fuori città almeno per queste prime prove,lasciando perdere,per il momento il puntamento automatico ed i filtri nebulari.Quando avrai memorizzato le posizioni degli oggetti più luminosi allora sì che ti potrai godere il Goto (che al momento ti punta il telescopio da tutt'altra parte) e dalla città,gli indispensabili filtri nebulari.Se usi adesso questi filtri,ti ritrovi ad osservare un campo nero ancora più nero di quello che vedi adesso,specialmente se il telescopio va a puntare ,come si suol dire......."a muzzo".Comunque,se conosci le costellazioni se già a metà dell'opera,cercati la grande nebulosa di Orione (M42) e la galassia di Andromeda (M31),che sono oggetti facilmente visibili ad occhio nudo e puoi iniziare a fare delle osservazioni che ti ripagano delle fatiche iniziali. (P.S. aspetta che non ci sia la Luna!)
![]() Ultima modifica di jimi52 : 06-12-06 17:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() E' divertente perché gli aiutooooooo di Kratos stanno diventando un affare di stato. Non dimentichiamoci, Kratos, che 1. abiti a Lecce: quindi ora hai il bel tempo (ma c'è la luna piena: con la luna piena si va a nanna, se ti interessano le nebulose); 2. quando la luna non c'è più basta che carichi il tuo tele in macchina, faccia una decina di chilometri, vada in riva al mare, a 500 m di distanza dal lampione più vicino, attenda che sorga Orione in tutta la sua gloria, cioè dalle 22 in poi (beato te, Kratos, Orione ti sorge sul buio pesto del mare); 3. punti la spada appesa alla cintura di Orione (per questo basta la cartina di Coelum n. 101 ormai disponibile in tutte le edicole, p. 8); 4. ti godi M42. Il goto lo puoi anche dimenticare. Dopo esserti beato con una delle meraviglie celesti che più meraviglia non si può, puoi collegare il goto e farti la carrellata suggerita da Observator. Poi, ritornato sul forum, ci si potrà scatenare sui filtri, argomento tra i più succulenti per il coelestini... almeno finora
![]()
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
visto tu hai forte inquinamento luminoso da quella zona, l'unica è tentare con un OIII e nel tuo caso vista la piccola focale il migliore risulta tra l'altro il baader come si evince da questa recensione è ormai assodato che è il più indicato da cieli inquinati. Ritenta nel frattempo lunedì a osservare visto la luna sale intorno all'1:00 Visto hai il goto a te serve più che altro un catalogo che ti mostri quale oggetto puntare; io in osservazioni pubbliche sono dedito a usare questi 2 mi rieferisco ai libretti tipo: Catalogo Messier e Oltre Messier; basta vai in qualunque libreria e li trovi. Dicevo li uso su osservazioni pubbliche perchè quando punto il telescopio automaticamente mostro con ovviamente una luce rossa la foto di tale oggetto sul libro in modo che poi percepiscono meglio all'oculare Ultima modifica di Stargazer : 06-12-06 21:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 47
|
![]() ![]() Quote:
sky atlas 2000 e le cose sono cambiate.valutando la distanza e facendo triangolazioni con le stelle vicine all'oggetto da osservare ho cominciato a divertirmi. il primo oggetto debole osservato fu la neb.anulare della lira m 57 poi via via tantissime altre cose.poi riprovando con il 75 la vidi anche con quello.dei vari sistemi computerizzati non ne voglio sapere,mi diverto tantissimo cercando gli oggetti in questo modo ciao e celi sereni astroalvin47 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2007
Messaggi: 29
|
![]() Anch'io ho un nexstar 114 SLT, e ti assicuro che sfruttato al meglio, ti può dare anche soddisfazioni in termini di deep sky...
Intanto, non cercare troppo le nebulose, perchè, amio parere, anche con uno strumento di prestazioni superiori al nexstar, non avresti cmq dei risultati "soddisfacenti", se il tuo termine di paragone è quello fotografico ![]() In poche parole: L'occhio umano non è sensibile alle caratteristiche cromatiche delle nebulose quanto lo è una macchina fotografica..quindi, i colori scordateli...è sicuramente emozionante osservare, in un'ottima serata, la maestosità di M42 o la "presenza" di M1 (crab nebula nel toro)..intravedrai, ma non vedrai...ma d'altra parte il visuale da piaceri differenti dall'astrofotografia ![]() Consiglio: Coloro che ti suggeriscono gli ammassi nell'auriga, ad esempio, sono da prendere ala lettera! Grazie alle caratteristiche ottiche del tuo 114 vedrai che ti sarà possibile osservare questi corpi in tutta la loro dimensione, compreso l'ammasso doppio..e credimi..è uno spettacolo mozzafiato..Se poi un giorno, vorrai vedere M42 a colori..beh..dovrai mangiare tanto pane duro e diventare un astrofotografo...oppure cercarla su Google...brutto no? ![]() Cieli Sereni! |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|