![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2006
Messaggi: 51
|
![]() Salve a tutti,
mi serve sapere dele cose. Sono indeciso se comprare a parità di prezzo il telescopio DOBSON venduto da telescope.servce che si chiama GSO200E che ha un apertura d i200 mm e invece un rks 150/750 da notare che il primo costiuisce la versione economi diciamo. E da notare che il mio interesse è lo spazio profondo. VI PREGO AIUTATEMI |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2006
Messaggi: 51
|
![]() Volevo sapere anche se la montatura del dobson è facile da usare? cioè se punto un oggetto devo spostare ogni secondo il telescopio? e poi non capisco se lo sposto troppo tutto va al diavolo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 165
|
![]() Ehm...a parte l'italiano che lascia un pò a desiderare...direi che se ti interessa il cielo profondo i cm sono faondamentali...però dovresti informarti bene sui 2 telescopi che hai citato..uno è un dobson, l'altro è su montatura equatoriale...
Inoltre dipende anche da dove osservi...se hai intenzione di spostarti per farlo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2006
Ubicazione: Roma
Messaggi: 224
|
![]() allora: più facile da adoperare di un DOBSON c'è solo il binocolo.
![]() No allineamenti, no messa in bolla, no pesi precisi, no ricerca di polare con nuvoletta fantozziana: LO PUNTI e VIA!!!! rovescio della medaglia: NON CI FAI ASTROFOTOGRAFIA (seria). poi, per il profondo cielo, più cm di diametro, meglio è. Considerando i 200mm del GSO che hai adocchiato ( che è come il mio...) ti divertirai veramente tanto... io ho fatto il ragionamento che se mai avessi voluto fare foto, avrei preso il tubo del dob e montato su una montatura EQ5 / EQ6, dal costo di 1500€... non l'ho ancora fatto..
__________________
DOBSON Orion XT Intelliscope 8" - Sirius Ploss 25mm 10mm - Green Laser - Bresser 10x50 - Filtri Baader UHC-S e SkyGlow- hyperion zoom 8-24mm |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() [quote=xp2400]allora: più facile da adoperare di un DOBSON c'è solo il binocolo.
![]() No allineamenti, no messa in bolla, no pesi precisi, no ricerca di polare con nuvoletta fantozziana: LO PUNTI e VIA!!!! rovescio della medaglia: NON CI FAI ASTROFOTOGRAFIA (seria). poi, per il profondo cielo, più cm di diametro, meglio è. Considerando i 200mm del GSO che hai adocchiato ( che è come il mio...) ti divertirai veramente tanto... io ho fatto il ragionamento che se mai avessi voluto fare foto, avrei preso il tubo del dob e montato su una montatura EQ5 / EQ6, dal costo di 1500€... Quoto, se hai il cielo vai sul Dobson (sempre se non ti interessa l'astrofotografia). Se dicessi se ti interessa l'astrofotografia, ti avremmo risposto Dobson pure nell'altro tuo post. ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|