![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 56
|
![]() Ciao a tutti
chiedo ai filo-dobsoniani come me se la fluidità di movimento dell'Orion Skyquest è paragonabile a quella del LightBridge. Sembra che, mentre il LightBridge Deluxe monta cuscinetti in acciaio, lo SkyQuest ha i movimenti su teflon/nylon... Qualcuno li ha provati entrambi e può dirmi se esiste differenza? Se questo è vero, come fluidità, lo SkyQuest può essere paragonato al LB standard, non al Deluxe...
__________________
Cieli sereni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: AP
Messaggi: 846
|
![]() La fluidità dovrebbe essere più o meno la stessa, solo che quelli in teflon durano molto meno.
__________________
Binocolo bresser 10x50 Skywatcher mc 127 Orion SkyQuest XT 8" Al mio segnale scatenate l'inferno !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 163
|
![]() Il Lightbridge De Luxe 12" di un utente di questo forum, in azimuth, è *molto* più fluido dell'XT10.
Cosa frega maggiormente il mio tele? L'encoder dell'azimuth che deve stare ad una distanza obbligata dal disco fisso della base e che ti costringe a tenere ben stretto il perno di rotazione. Senza il vincolo dell'encoder e con un milk jug washer (provato) il movimento è pari a quello del Lightbridge. Troppa tecnologia ti frega, alla fine. Firmato: un utente autocritico e consapevole. Ultima modifica di kendari : 03-10-06 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 90
|
![]() ce l'ho con ema 69,scusa ma a quale segnale dobbiamo scatenare l'inferno?tu che fai dopo, scappi?perchè invece non scrivi, all'amore con amore per l'amore nell'amore,tutto con amore, per l'astronomia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: AP
Messaggi: 846
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() e ce l'hai con me per questo........??????
__________________
Binocolo bresser 10x50 Skywatcher mc 127 Orion SkyQuest XT 8" Al mio segnale scatenate l'inferno !!!
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Savignano sul Rubicone (FC)
Messaggi: 718
|
![]() Quote:
Invece, per quanto riguarda il movimento in altezza, ho notato che quello dell'Orion è molto più "morbido" rispetto al mio. Non so però se sia regolabile. Nel LB, una volta eliminato il freno (che fa più danni che altro), non resta alcuna regolazione per la frizione del movimento in altezza. Un appunto ad Ema: Quote:
C'è anche chi dice che alla lunga la polvere e lo sporco che si infila tra i piatti dei cuscinetti in acciaio ne peggiorano il movimento, mentre sul teflon questo non succede.... ...vi saprò dire tra una decina di anni ![]()
__________________
Meade Lightbridge 12" deluxe SW mc127 su eq3.2 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() imho come le biglie in acciaio in altri strumenti
con le temperature sotto lo zero queste si impuntano |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() Quote:
E poi se si tiene il tubo in orizzontale la fluidità aumente notevolmente...infatti in generale per azzerare le freccette che indicano le coordinate di un oggetto metto il tubo parallelo alla base e lo sposto come dovuto e poi procedo con i movimenti in verticale. Per sbab: a seconda di quando stringi la manopola che non tiene l'encoder i movimenti in altezza diventano più o meno fluidi...se si stringe pochissimo si può muovere i tubo con la sola forza di un dito... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,962
|
![]() Continuano a scorrere fiumi d'inchiostro sulla fluidità dei movimenti dei dobson, come sulla scelta dell'anima gemella. Poi, ognuno si abitua al SUO dobson e alla SUA anima gemella e non cambierebbe per nulla al mondo. Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|