![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#6001 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() -
Quote:
Io se non capisco cosa richiede un quiz scritto in ostrogoto, passo subito ad altro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6002 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6003 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6004 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Non mi ricordo come l'avevo fatto.
Adesso mi viene così: AC = RADQ(4R^2 + R^2) = R*RADQ(5) AC : AD = AB : FA FA = R*2R/(R*RADQ(5)) = (2/RADQ(5))*R Chiamo P il punto di intersezione della diagonale AC con la semicirconferenza: PB = FA = (2/RADQ(5))*R e AP = 2*FA = (4/RADQ(5))*R Area AFB = Sa + S_ABG = PB*AP/2 = ((2/RADQ(5))*R * (4/RADQ(5))*R)/2 = (4/5)*R^2 Area ABCD = Sv + S_ABG = 2R^2 Area ABCD - Area AFB = Sv - Sa = 60 = 2R^2 - (4/5)R^2 = (6/5)R^2 R = RADQ(60*5/6) = RADQ(50) = 5*RADQ(2) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6005 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Qui di questo quiz ci ho messo alcuni dati che magari possono servire. Mi sono poi accorto che i due rettangoli in questione hanno area uguale cioè 100 Poi ho diviso in triangoli mezzo rettangolo quello che è messo diritto, tramite una sua diagonale e siccome bisogna avere 50 ecco che ho 10 10 30 e quindi fino a qui ci siamo. Poi trovo che anche quel triangolo rettangolo che sporge sulla sinistra ha area 10 perchè in tutto e per tutto uguale al 10 di sotto blu. Ora alcune lettere le ho messe. Allora si può dire che B J F = A B L L'area del triangolo arancione quello che avevamo sin dall' inizio è 2/3 di 10 e quindi stacca un segmento lungo 1/3 sull' ipotenusa del triangolo rettangolo che è sempre 5*radice di 2 Poi ci sono un paio di cerchi in aggiunta, quello di sinistra mostra che lì c'è un isoscele formato dal verde + l'arancione che credo abbia area 20 perchè non ho fatto i conti. Poi c'è un cerchio più grande che con centro in L mostra che i due segmenti sono uguali. Cioè L J e L con il punto estremo in basso a destra che non ci ho messo la lettera ma che si capisce ugualmente vale a dire il punto dove parte l'angolo da 18° e rotti. E poi e poi e poi. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 26-11-22 19:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6006 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,544
|
![]() Quote:
Che sei un amico te l'ho già detto qualche giorno fa ... e mi scuserai se lo ripeto. Succede che di notte molto spesso o non riesco a dormire o "devo" restare sveglio. [Sai che, oltre a "problemi" miei, ho pure ... problemi "familiari" di cui non è bene che si parli in pubblico ![]() • che ho [quasi] 12 anni più di lui [e vedranno i posteri se tra 12 anni aspesi – supposto che, come gli auguro, sia ancora vivo – sarà meno "duro" di me adesso]; • che uno può scriverere quel che gli pare (purché nel lecito), • che certe risposte non esattamente conformi alle esplicite domande sono "provocate" da colui cui si risponde; • che a volte le risposte conformi alle esplicite domande sono "implicite" seppur facilmente comprensibili. ––––––– ![]() Quote:
![]() Precisamente hàccene due: 100 e 119. Porta pazienza ... ché ti scodello un'altra "pappardella". Codice:
Premessa Spendo 100 euro acquistando n caramelle da 5 € + k caramelle da 1 € + 20·(100– 5n–k) caramelle da 5 cent. Il numero di caramelle è allora C(n, k) = 2000 – 99n – 19k. Oppure spendo 100 euro acquistando m <n caramelle da 5 € + h caramelle da 1 € + 20·(100– 5m–h) caramelle da 5 cent Il numero di caramelle è allora C(m, h) = 2000 – 99n – 19h. Affinché sia C(n, k) = C(m, h) occorre che sia 99(n – m) =19(h–k). (*) Siccome • n e m non possono essere maggiori di 20 e • con n = 20 c'è un un unico modo (solo 20 caramelle da 5 euro l'una), essendo 99/19 irriducibile la (*) può erssere soddisfatta solo da n = 19; m = 0; h – k = 99. Ci sono allora due numeri distinti di caramelle che valgono 100 euro in due modi diversi [ovviamente entrambi per (n, m) = (19, 0) e per h – k = 99]: a) C(0, 100) = C(19, 1) = 100: b) C(0, 99) = C(19, 0) = 119. Espressamente a) Solo 100 caramelle da 1 € l'una oppure 19 da 5 € + 1 da 1 € + 80 da 5 cent. b) 99 caramelle da 1 € + 20 caramelle da 5 cent oppure 19 da 5 € + 100 da 5 cent. [i]OK, Qui ho fatto un lapsus!. Dovresti essere contento del fatto che ho "esteso" il tuo quiz facendolo funzionare con altri dati. Quote:
b) Alla domanda «Come possiamo procedere [...]?» bisognava forse NON RISPONDERE? c) "Sei pregato di non usare linguaggio offensivo nei riguardi del tuo interlocutore! Cosa ti è mai successo? Sei forse diventato un "Dottor Jekill e mister Hide"? Non t'ho mai "letto" così ... "fuori tono"! ––––––––– [Emoticon esauriti!]
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 26-11-22 23:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6007 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,544
|
![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 27-11-22 00:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6008 | |||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
![]() Volenteroso, ricordo che si diceva agli studenti solerti e di buona volontà, ma di non altrettanta intelligenza. Ma, ovviamente, scherzo ![]() Quote:
![]() Bene, due, come avevo premesso Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6009 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6010 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Questo mi era sfuggito. Ma deve essere sfuggito a tutti quanti visto che lì da un paio di giorni. E lo trovo anche carino. Non ho visto come varia Z in funzione di X e Y Ma vado a vedere se trovo qualcosa. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|