![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5891 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Si però tutti sti controlli mi fanno girare latesta. ![]() Anche tu mi fai girare la testa. Perchè fai una domanda e poi sparisci dalla circolazione. ![]() Ciao Strano il 22 periodico. Ho capito! Sei andato ad insegnare il Teorema di Carnot al tuo nipotino . ![]() Noterete che scrivo un mucchio di parole attaccate. Il motivo è che si è rotto il tasto lungo spaziatore e per fare lo spazio che è il tasto più adoperato di tutti, poco ci manca che devo usare un paio di pinzi.
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 18-11-22 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5892 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() Quote:
Puoi chiamare b la parte dentro il quadrato grande e c quella esterna. Ad es. per un a costante (es.7) puoi far variare b da 0,1 * a fino 2/5 * a Anche in questo caso l'angolo è sempre 135° Cambia solo la lunghezza di D2 che è = RADQ(b^2 + 16/9a^2) Oggi è all'asilo ![]() ![]() Ultima modifica di aspesi : 18-11-22 11:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5893 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Il 22 ,2 periodico non è strano, è che ti sei dimenticato di aggiornarlo alla nuova scala del disegno.....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5894 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,210
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5895 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Ma il rettangolo verde e quello bianco sono sempre uguali?
Non puoi fare quello che ti avevo chiesto? ![]() Mantenere b fisso e uguale a 10 e variare c. a è dato da questa formula. a= (c^2 +2*b*c)/(2*b) '''''''''''''''''''''''''''''''' b= 10; c= pallino; Poi ci sono queste altre "formule": verde= c^2 + b*c '''''''''''''''''area verde bianco= b^2 + b*c ''''''''''''''''area bianco blu= 2*a*b -c*b '''''''''''''''''''area blu blualto= (a-c)*(b+a) '''''''''''''area blu parte superiore blubasso= a*(b-a+c) ''''''''''''area blu parte inferiore Q1= a^2 '''''''' area quadrato Q1 (piccolo) Q2= bianco + verde ''''' area quadrato Q2 (a sinistra) Q3= Q1 + blu + bianco ''''' area quadrato contenente quadrato piccolo e aree blu e bianca L1= sqrt(Q1) '''''' lato Q1 L2= sqrt(Q2) ''''' lato Q2 L3= sqrt(Q3) ''''' lato Q3 Non so quali tra queste ti possono essere utili, sicuramente quelle dei lati dei tre quadrati L1, L2, L3 Ma geogebra funziona bene adesso? Mi piacerebbe un link all'immagine con il pallino mobile. ![]() Ultima modifica di astromauh : 18-11-22 22:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5896 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() ![]() Un tentativo l'ho fatto in base a quello che mi hai detto. Ma non riesco a venirne a capo. Volevo ricavarlo da quello che avevo già e ho impostato il 10 come dici tu e fatto variare l'altro segmento, Ma se metto a posto un valore ne guasto un' altro Poi il quadrato medio non è più un quadrato, peggio ancora il 135 non è più 135 Ma penso il motivo che non ci riesco è che lui risente troppo di quello che avevo fatto in precedenza e non va. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5897 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() Ma perché due pallini?
![]() "a" dipende da "c" che tu chiami "b" secondo la formula che ti ho detto. Stai umanizzando geogebra, ieri faceva i capricci, oggi non riesce a togliersi le brutte abitudini. Crea un nuovo disegno ex novo e vedrai che andrà bene. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5898 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,387
|
![]() https://www.geogebra.org/m/ym4wzey6
Ciao Il Cliccabile. Guarda se si apre. Meglio se si adoperano le frecce destra sinistra della tastierina numerica. ![]()
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 18-11-22 23:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5899 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() OK, bello, però da quello che vedo agendo su "a" si provoca solo un cambiamento di scala, e non è questo che vorrei.
Mentre agendo su "c", ossia la base più a sinistra, e calcolando "a" secondo questa formula: a= (c^2 +2*b*c)/(2*b) '''''''''''''''''''''''''''''''' b= 10; c= pallino; Si dovrebbero ottenere dei disegni sempre diversi con il quadrato a sinistra che si immerge in quello grande con una diversa profondità, mentre quell'angolo rimane sempre di 135°. Se riesci a fare questa cosa l'effetto sarà molto più bello di un semplice ingrandimento. Io ho fatto i calcoli, però non riesco a visualizzare i risultati, tu con l'aiuto di geogebra potresti farmeli vedere. Devi fare un disegno nuovo, dove il quadrato di sinistra non è fatto di due metà uguali, ma deve avere come base del rettangolo bianco un segmento da 10 fisso, mentre la base del rettangolo verde deve essere il pallino che io ho chiamato "c". Non credo che la cosa sia più difficile di altre cose che hai fatto, ma hai bisogno di un disegno nuovo, altrimenti non ti liberi da questa maledizione dei rettangoli verde e bianco uguali. Prenditi il tempo che ti serve, e guarda tutte le "formule" del mio post precedente. Grazie anticipate per quello che farai. -------------------------------- Suggerimenti E' opportuno che chiami i segmenti alla base come li ho chiamati io, a, b, c partendo da destra. https://www.astrionline.it/bastoncini/135b.aspx Osserva il primo risultato dell'output della mia pagina con c= 1; ossia con un'area verde sottilissima. c= 1 = pallino b= 10 = è una costante, è sempre 10 a= 1,05 risultato della formula scritta sopra a = (c^2 +2*b*c)/(2*b) L1= 1,05 questo è sempre a, è una ripetizione, sorry, a è il lato del quadrato piccolo a destra. L2= 11 = b + c = lato quadrato a sinistra L3= 11,05 = a + b = lato quadrato grande che comprende al suo interno il quadrato piccolo Il resto dei dati presenti sulla pagina non credo che ti servano. Se sai i valori di a, b, c ed il valore dei lati dei quadrati L1, L2, L3 mi pare che hai già tutti i dati che ti occorrono Non so se ti serve sapere quanto valgano esattamente quelle che ho chiamato blusopra e blusotto la cui somma è l'area blu che deve essere uguale all'area verde. Ma mi sembra che questi dati non ti siano necessari, perché l'area blu la lasci calcolare a Geogebra. Non so se puoi partire da un'immagine statica (senza pallini) e se la cosa può esserti utile per farti comprendere meglio cosa devi fare. Secondo me potrebbe esserti utile, se non altro, per toglierti dalla mente che il rettangolo verde debba essere uguale al rettangolo bianco, cosa non vera che si verifica solo in un caso particolare, ossia quando c= 10; ![]() Ultima modifica di astromauh : 19-11-22 05:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5900 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,484
|
![]() ![]() Perfetto, io non avevo idea che il disegno fosse così anche se avevo tutti i dati numerici. Le aree puoi anche non scriverle sul disegno, bastano i lati. Il disegno io lo farei come vedi qua sopra. I quadratini verde e blu sulla destra sono solo una leggenda che dice che quelle aree sono blu. Ho ripristinato i colori originali del quiz. Tutti questi li considero degli abbellimenti, eccetto la sostituzione di 11.05 con 10, che considero quasi un errore. Questo vizio non te lo vuoi togliere. Se io ti dico che il segmento b vale sempre 10, scrivilo questo 10, poi ci pensa chi guarda il disegno a sommare mentalmente 10 con 1.05, non c'è bisogno che glielo suggerisci tu. Comunque grazie per il lavoro che mi hai dedicato. ![]() Adesso è rimasta solo una piccola cosa da fare... ![]() Ultima modifica di astromauh : 19-11-22 11:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|