![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2022
Ubicazione: Bobbio
Messaggi: 2
|
![]() Cari amici appassionati, ho necessita' di un consiglio da parte vostra.
Ho intenzione di comprare un piccolo e leggero rifrattore da 50 - 60 - 70 mm di qualita' da usare in altazimutale per non impegnative osservazioni visuali terrestri a bassi - medi ingrandimenti ( max 40 X ) di panorami, uccelli, aerei, ed astronomiche di luna, ed oggetti deep sky piu' facili e luminosi. Premetto che saranno osservazioni saltuarie e brevi, sia di giorno che quella mezz'oretta prima di andare a dormire. Possiedo un treppiede che regge fino a 6 kg ed una testa fluida che regge fino a 5 kg. Cosa mi consigliate di prendere ? Avevo anche pensato ad uno spotting scope tipo il Kowa 502 angolato da 50 mm di diametro. Ho gia' un prisma raddrizzatore per osservazioni terrestri, e tra rifrattore ed oculari vorrei non spendere oltre i 600 Euro. ![]() Ultima modifica di Astro60 : 05-11-22 10:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Benvenuto, quasi omonimo, e quasi coscritto...
![]() Per esperienza personale e non per sentito dire, visto che è in mio possesso, trovo il Tecnosky Versatile molto "giusto". E' come dice il nome davvero versatile, visto che lo puoi usare come telescopio, spotting-scope e teleobiettivo, che accoppiato al suo bello spianatore mi ha aiutato a fare bellissime riprese diurne. esistono comunque intorno ai settanta mm, che è la sua apertura, diversi piccoli rifrattori, ma lì dovresti studiarteli un pò o aspettare altri interventi in tuo aiuto. Auguri. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 808
|
![]() Se valuti anche l'uso fotografico il consiglio di Astro61 è validissimo; altrimenti il mio suggerimento è quello di valutare anche diametri maggiori - 80/90 mm - entro 3,5 kg di peso (si fa presto a desiderare più raccolta di luce, la notte...).
Cerca ispirazione in questa discussione: https://www.trekportal.it/coelestis/...ad.php?t=61035 ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Considerato il fatto che Astro60 non si è più visto, ne per darci soddisfazione sui consigli elargiti, ne per farci sapere se li ha seguiti
![]() ![]() Ho permutato da Giuliano Monti il doppietto Tecnosky Versatile 72/432, che mi ha servito consentendomi di fare bellissime foto paesaggistiche e naturalistiche (qualcuna anche mostrata in questo forum) per sostituirlo, contando su prestazioni spero almeno anche di poco superiori, con il tripletto Tecnosky 80/480 FPL55 OWL SERIES, approfittando anche degli sconti natalizi di Tecnosky. Ritirato questo venerdì, mi viene subito una considrazione da fare: c'è da rimanere stupiti da come al giorno d'oggi, con un relativo esiguo esborso ci si possa portare a casa un oggetto cosi bello, robusto e fatto bene. Fra sei mesi rimarrò a casa dal lavoro e avrò più tempo per scorrazzare per la nostra pianura nelle giornate serene per riprendere oggetti in lontananza sullo sfondo delle alpi. Credo che questo 80 insieme alla nuova Fujifilm X-T30 II siano un'accoppiata piuttosto performante. Quando lo proverò anche sul cielo vi terrò documentati sulle impressioni ricavate. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 18-12-22 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() Ciao Alfredo
Ho visto quel rifrattore però nel sito Tecnosky parla di la lente FPL 53, mi ricordo tanti anni fa Giovanni Bruno aveva stesso rifrattore e parlava molto bene da quel rifrattore.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,505
|
![]() Confermo JAVAD, quel tripletto era di una nitidezza eccezionale, però il vetro ED era l'FPL-53.
Era così perfetto che con un collega astrofilo, fotografo, feci uno scambio tra il mio tripletto da 80mm + più la mia montatura AZ MANUALE, con il già mio in precedenza, 120ED. Risultato?, il 120ED è molto più potente, ma l'ho usato moltissimo di meno in 10 anni, di quanto usai quel formidabile tripletto in soli 6 mesi, soprattutto nel terrestre. Siamo sempre li, uno strumento grande è molto performante, ma il suo peso e le sue dimensioni ne permettono un'uso più limitato per puri motivi di pigrizia. Mentre uno strumentino piccolo lo si usa molto spesso, soprattutto per l'uso terrestre, dove la turbolenza termica diurna limita severamente l'opportunità di usare grossi diametri ed alti ingrandimenti. All'opposto, sul cielo conta soprattutto il diametro e li il 120ED mena di brutto senza se e senza ma, ma per il cielo ho sempre trovato più comodi e quindi usati di più, i MAK, i RUMAK e gli SCT di medio-alto diametro. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Vero. Infatti come già detto l'ho preso per sostituire il Versatile, che alla fine era un tele fotografico, e questo è lo scopo principale. Poi chissà, se esce qualche cometa si può usare per riprendere anch'essa, con le mie limitate risorse fotografiche specifiche, e per osservarla a bassi ingrandimenti.
@Javad. Forse hai visto un altro rifrattore. Quello che ho preso è pubblicizzato chiaramente come contenente lente FPL 55. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,791
|
![]() E verò e anche Tecnosky ha messo in vendita nuovo serie con la lente centrale FPL 55.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() In realtà avevo pensato a comprare Il 90 della stessa serie, ma credo che considerati pesi, costi e prestazioni alla fine la soluzione dell'80 è risultata la migliore.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 19-12-22 12:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,837
|
![]() Mi aveva intrigato molto anche il TS-Optics 80PHQ 80mm f/6.8 Quintuplet Apo, un Petzval con tripletto FPL 53, già completo quindi di spianatore con la non comune caratteristica di poterlo usare anche in visuale dato che lo spianatore è incorporato nel tubo. Inoltre il prezzo di 1280 euro è piuttosto allettante, visto lo sconto di circa 150 euro sul prezzo di listino da TS Germania. Alla fine ho optato per quello che sapete perché ho pensato che se dovessi usarlo con la torretta binoculare e un GPC non vorrei che tutte quelle lenti non facessero lavorare bene il telescopio in visuale per l'appunto.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|