![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3371 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Quote:
Quelli che invece sono esatti e vanno presi in considerazione per risolvere il quiz sono il testo e i valori delle grandezze che sono specificate. In questo caso, tu infatti hai trovato la soluzione corretta, mentre ANDREAtom no, perché si è fidato delle proporzioni del disegno. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3372 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Io non ho capito che c'entra il 17.
Ma ho guardato solo superficialmente le risposte altrui. Ho notato, però, che aspesi, nell'elogiare astromauh, dice di esere sempre stato scarso in geometria cartesiana. Io ho risolto il quiz senza geometria cartesiana: e il mio procedimento è comprensibile anche da chi non ha fatto studi elevati! ![]() Calcolare <Area di D>/<Area di A> sapendo che <Area di C>/<Area di B> = 11/5. Discussione Nel triangolino A chiamo x la base (orizzontale) ed y l'altezza (verticale). Mettiamo che sia 1 la distanza tra due rette verticali consecutive di quelle che individuano le aree trapezoidali. Infine chiamo ∆ la differenza [costante] tra i lati verticali di ciascun trapezio. La pendenza della retta obligua è allora: y/x = ∆/1 ⇔ y = ∆·x (*) Confrontando le aree delle regioni B e C vediamo che: • L'area della regione B si può scrivere come segue: <Area di B> = {[(y+∆) + (y + 2∆)]/2}·1 = y + (3/2)∆. • Analogamente l'area della regione C si può scrivere come: <Area di C> = {[(y+3∆) + (y + 4∆)]/2}·1 = y + (7/2)∆ e quindi, essendo <Area di C>/<Area di B> = 11/5: [y + (7/2)∆]/[y + (3/2)∆] = 11/5 ⇔ ⇔ 22y + 33∆ = 10 y + 35∆ ⇔ y = ∆/6 (**) Siccome in (*) c'era già y = ∆x, confrontando (*) con l (**) si ricava: ∆·x = ∆/6 ⇒ x = 1/6 e allora (ricordando anche la (**) , cioè che y = ∆/5): <Area di A> = xy/2 = [(1/6)·(∆/6)]/2 = ∆/72; <Area di D> = 1·[(y + 5∆) + (y + 6∆)]/2 = y + (11/2)∆ = = ∆/6 + (11/2)∆ = 34·∆/6 = (34·12)·[∆/(6·12)] = 408·∆/72 = 408 <Areadi A>. In definitiva: <Area di D> / <Area di A> = 408 –––––––––- Ah! Ecco 'ndo' sta er diciassette! Al posto di 34·∆/6 potevo scrivere 17·∆/3. E poi, per ridurmi in 72-esimi, moltiplicare il 17 per 24 invece del 34 per 12 ... che ovviamente è uguaglio. –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-10-22 15:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3373 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Rompicapo.
Carlo ha il doppio degli anni che aveva Pietro quando Carlo aveva l'età che Pietro ha adesso. Pietro ha compiuto ieri 18 anni. Qual è l'età di Carlo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3374 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() 27 anni.
Se ho capito bene. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3375 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3376 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() C = 2*(P-X)
C - X = P =18 X = 6 C = 24 Carlo ha 24 anni |
![]() |
![]() |
![]() |
#3377 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3378 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3379 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() ![]() A sì? Te ne lavi le mani? Comunque io ho fatto un misero tentativo senza nemmeno fare un qualche minimo controllo di verifica. Intanto posto, magari ci ho anche azzeccato. Ciao Per la miseria!! Non ho controllato AC = AB ora vado a controllare se non sono uguali devo rifarlo. ![]() Controllato Non sono uguali. Tutto da rifare Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 02-11-22 09:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3380 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Quoto solo per un confronto Dati in modo che il disegno Quiz sia in vista, perchè quando Coelestis cambia pagina è un piccolo problema.
Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|