![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1051 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Be veramente non saprei.
Ci vuole una buona calcolatrice. Non certamente la mia Casio oramai un pò vecchiotta che pagai 19 mila lire e che ha quindi 8 cifre dopo la virgola, quando andando un pò a spanne magari ne serveno una ventina di decimali. Combinazione proprio ieri io parlavo di una calcolatrice che aveva una cinquantina di decimali e che avevo impostato come firma, e cioè me la potavo dietro per tutti i messaggi un pò come ho fatto ieri che ne ho impostata una che ho trovato in rete. Comunque il calcolo non dovrebbe essere difficile se adoperando la tangente metti su un lato 150 metri e sull'altro mi pare che hai detto 12 milioni di km. basta fare la divisione aggiungendo ancora un pò di zeri ai 12 Milioni perchè i metri li devi trasformare in km. Ripeto ora come ora non lo so. Ma a proposito di calcolatrici con un numero grandissimo di decimali, recentemente ma con recentemente intendo almeno un paio di anni, c'è stato Aspesi che ha postato una calcolatrice che eri tu che impostavi il numero di decimali che desideravi. Ok. Dicevo 2 anni circa contro almeno una decina di quella che avevo io nella firma. Però, io quella calcolatrice (parlo di quella di Aspesi) sono sicuro di essermela conservata da qualche parte, devo solo andare a cercarla e non ricordo se aveva anche le funzioni trigonometriche. Adesso che ci penso, anche prendendo solo la calcolatrice in dotazione di Windows dovrebbe già essere buona, avendo essa 32 decimali. Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 02-10-22 19:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1052 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Quote:
https://www.delise.it/paolo/matematica/calcola.php ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1053 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Quote:
Queste riprese non sono per niente in grado di risolvere neanche il sistema binario nel suo insieme, che è dell'ordine di qualche chilometro di estensione. Riescono invece a rilevare la nuvola di detriti che si allontana dal sistema, nuvola che avrà raggiunto dimensioni dell'ordine di parecchie decine o di centinaia di chilometri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1054 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Quote:
Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1055 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Pochi giorni fa la Nasa ha pubblicato i dati sulle misure effettuate dopo l’impatto di Dart.
Prima dell’impatto l’asteroide bersaglio orbitava intorno l’asteroide maggiore in 11 ore e 54 minuti. L’impatto era pianificato in modo da colpire “frontalmente” l’asteroide bersaglio, quindi in direzione opposta al suo moto orbitale intorno all’asteroide maggiore, e così è andata. Per decretare il successo di questa tecnica di difesa da asteroidi pericolosi per la Terra si sperava di ottenere, tramite l’impatto, una variazione di almeno l’1% della velocità orbitale dell’asteroide bersaglio, quindi una riduzione del periodo orbitale di circa 7 minuti. Dopo l’impatto hanno osservato una riduzione del periodo orbitale di ben 32 minuti. Un pieno successo insomma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1056 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Magnifico! Forte!
Io avevo condiviso notizie dello JWT sul cellulare, ma non ho visto questa notizia. Devo cercare di farlo anche per computer grande di casa. Comunque, come dici tu, un successo. Ed è certo che era soltanto un prova, e credo anche che gli hanno lanciato contro un "moscerino" Adesso non ricordo più la massa del satellite, devo tornare indietro e leggere quello che avevi già scritto, certamente ci hai messo la massa, se come ricordo avevi fatto il calcolo dell' cozzo, del botto. Quindi in caso di necessità, invece di un moscerino, all'asteroide in arrivo, speriamo mai, gli si lancia contro un "tir" e siamo a posto. ![]() ![]() Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#1057 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Ma è possibile?
https://www.algordanzaitalia.it/ Ho letto su Facebook che Ciro Discepolo sta pensando di trasformare le sue ceneri in un diamante, e continuare così a fare i viaggi di compleanno. Quindi immagino che sia una cacchiata, i chimici del forum cosa ne pensano? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1058 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() Quote:
Pensavo che alle alte temperature della cremazione (1000 °C) e con l'ossigeno dell'aria, il carbonio del corpo (e della bara) si liberasse tutto come ossido e anidride carbonica e nelle ceneri restassero solo gli inorganici (in prevalenza fosfato di calcio delle ossa). Invece sembra che le ceneri (2 - 2,5 kg) contengano l'1% circa di carbonio. Questi 20 g, se fosse possibile separarli completamente dal resto, potrebbero essere trasformati in grafite e poi in diamante sintetico. Non ho idea se la cosa sia attualmente fattibile (cercando su google sembra di sì) e se il sito linkato sia serio. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1059 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Comunque personalmente "sopravvivere" sotto forma di diamante mi interessa poco.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1060 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Se la ditta che propone la conversione fosse a Napoli comprerebbe per 350 € un bel diamante sintetico da 0.25 carati e lo rivenderebbe a Ciro Discepolo per 3500, dopo aver pagato 1000 € ad un notaio per una certificazione farlocca circa la provenienza...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|