![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Quote:
2000mm x 0,63 = 1260mm (focale equivalente) 1260mm/31mm=40,7X 72°/40,7 = 1,77° (CR) 203mm/40,7 = 5,0 (PU) Sbaglio qualcosa ?
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() In realtà con un diagonale da 2" la focale sale a ca 2300mm; inoltre il correttore/riduttore è progettato per avere il sensore a ca 85mm con un campo pienamente illuminato inferiore ai 27mm (un Plossl 32mm vignetta in maniera apprezzabile).
Se utilizzi un diagonale da 2" il fattore di compressione aumenta (a seconda della configurazione meccanica potresti "sovracompensare") e il campo illuminato si riduce ulteriormente. Il risultato è semplicemente orribile: un piccolo cerchio illuminato bordato da un forte "anello" con drastica vignettatura e stelle orrende ovunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Parlavo di osservazioni visuali, con un diagonale da 1,25"
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Anch'io.
Se usi il diagonale da 31,8mm (e pertanto oculari da 31.8mm) il fattore di compressione resta attorno a 0.6x e la vignettatura è ancora gestibile (praticamente assente in un Plossl 20mm o un SWA sui 12-14mm, presente ma a mio parere non drammatica nel Plossl 32mm*). Se provi a inserire un diagonale da 50.8mm per usare oculari 50.8mm come il 31mm del tuo esempio la compressione aumenta, il campo illuminato si riduce ulteriormente; unito al diaframma di campo molto maggiore dell'oculare da 2" ottieni un risultato veramente orrido (gran parte del campo è praticamente inutilizzabile) *tutto sommato comparabile con quanto avresti usando un 40mm/68° e diagonale da 2", ma con il vantaggio di un campo più piatto. In effetti tra i due setup preferisco riduttore+1.25" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Ok, adesso ho compreso, hai ragione.
Dunque il massimo campo valido a cui può aspirare un C8 con riduttore a f6.3 è, con diagonale da 31,8 mm, è di circa 1,3°. Utilizzando per esempio un Baader o ES da 24 mm e 68° di c.a. si hanno 52 X e appunto 1,3° Praticamente tutti gli oggetti rientrano in questo campo, tranne Andromeda e Pleiadi. Anche la Luna a 52 X e con molto spazio nero intorno è una visione superlativa... ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 197
|
![]() Riassumendo...
...sembra che il C8 con riduttore di focale crei più problemi di quanti ne risolva. Quindi alla fine Newton da 20 cm + barlow dovrebbe essere più tranquillo, giusto?
__________________
Ho poche certezze... ...in compenso molto confuse!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Se ti piacciono i campi stellari un F5 sarà sempre meglio di un F10.
La scelta va fatta sempre soppesando vantaggi e svantaggi degli strumenti sotto i vari aspetti (resa nei diversi campi di utilizzo, peso, trasportabilità, ecc...) ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() Sul mio C8HD, uso un diagonale da 2" ed un BAADER HYPERION ASPHERIC da 36mm/72° e quindi 55x e 1°,3 di campo reale.
Un campo di 1°,3 è già un campo enorme per il 95% degli oggetti astronomici e per il resto basta un economico e molto prestazionale binocolone tipo il mio IBIS 20x80ED, che costa 289€ e pesa solo 2Kg, che offre ben 3° di campo reale e pure sostanzialmente APO. Anzi, davvero avrei voluto che il mio ottimo IBIS 20x80ED, fosse invece stato un 30x80ED, perché averei visto ancora molto di più e con un campo ancora ampiamente sufficiente. Prova ne sia che per godere davvero il deepsky al meglio possibile, uso anche il binocolone da 100mm SD APO a 46x, a riprova che intorno ai 46x si fa forse il 98% del deep sky ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|