![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5511 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Due paroline.
Difficoltà? Quasi nulle. Se non quella lunghezza quasi snervante dell'esercizio. Poi uso non più di due regolette sui triangoli e cioè quelle che si imparano all'avviamento industriale che ho frequentato dagli 11 ai 13 anni (prima e seconda a Laterza, il mio paesello, e terza a Torino) Le regolette sono quelle due o tre che butto lì velocemente: un triangolo è definito se hai due lati e l'angolo compreso. un triangolo è definito se hai due angoli e il lato compreso Un triangolo . . . . . ma si non mi sforzo più di tanto e lascio stare. Poi, ho avuto la brillante e comoda idea di conficcare il testo nel disegno che andavo eseguendo. Diciamo quasi costretto, dal momento che non mi funziona la stampante (cartucce esaurite) non volevo fare uno schizzo a mano per vedere i numeri (troppo lungo) e ancora non volevo fare su e giù con le pagine o le finestre aperte sempre per vedere i dati. Bene. Ho un intoppo al terzo triangolo a partire dal basso, quello arancione con un cateto da 3,8 Perchè non posso adoperare le due regolette pocanzi menzionate, al che stavo rinunciando pensando che i dati del quiz erano incompleti. Ma aggiro l'ostacolo. Adopero la funzioncina di "tangente fra un punto ed una circonferenza" . Naturalmente la circonferenza deve avere raggio 3,8 Superato ciò proseguo sempre dal basso in alto. Mi accorgo che quello che faccio io grosso modo rispecchia il disegno di sinistra. Ma arrivati al settimo triangolo quello giallo rettangolo e con un angolo da 46° il mio disegno si discosta abbastanza dal seminato. I casi sono due: o io ho sbagliato qualcosa, oppure il disegno quiz non è in scala. Concludo che è il disegno quiz che non è in scala. Semplice: se ho un rettangolo e poi un 46° i cateti devono essere più o meno uguali, anzi volendo fare i fini, il cateto di sinistra deve essere leggermente più lungo. Niente di tutto ciò perchè come si vede anche ad occhio esso è decisamente pù corto. Ergo . . . Taglio ora corto e chiudo proseguendo fino all'ultimo triangolo. Ciao Vedo ora che non ho marcato due segmentini di lunghezza 1 lì nel secondo triangolo giallo con angolo 11°, ma bisogna fidarsi, sono realmente 1 e forse è anche meglio averli tralasciati, dal momento che il font caratteri che mi stampa Geo è troppo grande rispetto ai segmenti stessi. ![]() Ultima modifica di nino280 : 01-06-22 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5512 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() Anna (zia) ha, attualmente, il triplo degli anni che Maria (nipote) aveva quando Anna aveva l' età che Maria ha attualmente.
Quando Maria avrà l' età che Anna ha adesso, insieme avranno 175 anni. Quanti anni ha, adesso, Anna e quanti Maria ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5513 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5514 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Anna ha 75 anni, Maria 50.
![]() P.S. Dopo aver posto X = età di Anna e Y = età di Maria, si risolve aiutandosi con la costante D = X-Y, che ovviamente rimane la stessa nei due diversi salti di tempo. Ultima modifica di Mizarino : 06-06-22 17:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5515 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5516 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
1) A = 3[M – (A – M)] ⇔ A = 6M – 3A ⇔ 4A = 6M ⇔ M = (2/3)A; 2) [M + (A – M)] + [A + (A – M)]= 175 ⇔ 3A – M = 175 ⇔ M = 3A – 175. ––––––– • <M = (2/3)A> ∧ <M = 3A 175> ⇒ (2/3)A = 3A – 175 ⇔ 7A = 3·175 ⇔ A = 75; •• <M = (2/3)> ∧ <A = 75> ⇒ M = (2/3)·75 ⇔ M = 50. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5517 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5518 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() ![]() Ciao Ma un decametro quanto è lungo? Quanto un decalitro? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5519 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5520 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,259
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|