![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#921 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
Invecchiando la mempria mi tradisce! Lo "zero assoluto" è a –273,15 °C, non esite niente che possa essere a temperatura inferiore! Chissà come, mentre scrivevo pensavo che la temperatura dello "zero assoluto" fosse circa –300 °C. ![]() Rileggendomi ora ho avuto orrore di quel che avevo scritto! Mi sono ricordato anzitutto che circa 300 °C è il salto termico tra la temperatura ambiente abituale (appunto qualche decina di gradi Celsius ai di sopra del congelamento dell'acqua) e lo zero ssoluto. Di colpo m'è venuta in mentela definizione del grado Kelvin (dei tempi in cui insegnavo fisica, ormai di 25 e più anni fa)[*]. "Il grado Kelvin è la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua". [Il "punto triplo" dell'acqua è lo stato di compresenza di H20 in forma solida (ghiaccio), liquida (acqua) e gassosa (vapor d'acqua).] Mi sono allora precipitato a correggere! [*] Leggo ora che nel 2019 il grado Kelvin è stato ri-definito. Non so come, dopo vado a cercare in rete. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 11-02-22 03:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#922 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
E' successo come per la velocità della luce! Invece di definire a parte il metro e poi misurare quant'è la velocità della luce nel vuoto, alla fine è stata assunta questa come costante fisica c non più perfezionabile e definito poi ii metro come la frazione 1/c della distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un secondo. Analogamente, c'era una volta la costante di Boltzmann. (che valeva circa 1,38/10^23 J/K). Essa compariva nella legge generale dei gas perfetti. Un "gas perfetto" sarebbe quello in cui le sue molecole hanno volume intrinseco nullo. Un gas reale che liquefaccia a temperature molto basse, a pressioni non troppo elevate è praticamengte un gas perfetto nel senso che il volume intrinseco delle sue molecole, pur non essendo nullo, è del tutto trascurabile rispetto al volume di ingombro del gas (cioè del recipiente che lo contiene, il quale è chiuso se no il gas si disperde nell'atmosfera). Detta kB la costante d Boltzmann, la detta legge genefrale dei gas perfetti è: pV =N·kB·T dove • p è la pressione che il gas esercita sulla superficie [interna] del suo contenitore [in pascal nel SI] • V è i lvolume di gas (ossia la capacità del suo contenitore); [in metri-cubi nel SI] • N è il numero di molecole di quel gas; • T è la temperatura termodinamica [assoluta];. [in kelvin nel SI] Siccome pascal·metri-cubi = joule [Pa.m^3=J], nel SI la costante di Bolzmann è data in joule/kelvin. Nel maggio 2019 si è data per costante fisica non più perfezionabile la costamte di Bolzmann fissata al valore 1,380649/10^23 J/K. Di conseguenza il kelvin K è ora definito come la variazione di energia termodinamica di kB joule per molecola. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-02-22 13:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#923 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Ci trovassimo in Inghilterra il tuo meno 280° andava bene, visto che lo Zero Assoluto in Kelvin si trova da loro a meno 459,7 °F (gradi Fahrenheit)
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#924 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
Non penso che occorra essere "astronomi" (seppur solo "dilettanti") per capire che, se un qualunque cotpo sferoidale che sta (o che stesse) in cielo è (o sarebbe) in grado di illuminarci di luce solare riflessa al suo massimo possibile, necessariamente sta (o starebbe) , rispetto a noi, dalla parte opposta di quella in cui sta il Sole. I casi possibili sono due: a) O l'autore del tuo WahtsApp si diverte a spedire "bufale" ... "per vedere di nascosto l'effetto che fa" (come cantava Jannacci) b) O è qualcuno che alla bufala ha creduto pensansdo che fosse "chic" il raccontarla come si racconterebbe un evento straordinario che si venisse a sapere prima della sua prossima grande diffusione! Però ... come bufala è anche simpatica, dai! ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-02-22 17:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#925 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Ma da dove sei andato a tirare fuori questa roba?
E' roba di almeno 4 anni fa. Che fosse una bufala l'avevamo capito tutti quanti. Io questa Denise l'ho vista una volta sola in vita mia, ma almeno 50 anni fa. Era una amica di mia nipote. Ed è probabile che il messaggio l'aveva spedito a mia nipote che poi a sua volta l'aveva inoltrato a me. Ora dire se lei ci ha creduto o meno non saprei dirlo. Probabilmente anche sì. Ma tu perchè vai a riesumare ste cose? Stavamo parlando dei gradi Fahrenheit e ora spunta sta roba del doppio Sole che non è neppure il caso di commentare tanto la cosa è fasulla. Pensa aveva risposto in modo ironico il nostro caro Cocco Bill che era allora ancora in vita. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#926 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Avevo scritto un bell'intervento a proposito dei –280 °F che dicevi tu scherzando, ... ma poi (con questo fottuitissimo computer) ho perso tutto!
Dapprima volevo leggere il tuo 'inizio del dialogo su JWST; e allora ho cliccato su pagine "indietro" di "Miscellanea (Scienze Varie)". Troppo indietro! Cascato però su vecchi argoment interessanti! Allora ho cliccato su "prima" per vedere come avevi iniziato questo "thread". Poi ho cliccato a caso più avanti ... cascando quindi involontariamente in questo tuo intervento dove di colpo sono stato attratto dalle belle imagini con due soli! Avendo poi letto anche il tuo commento m'è venuta voglia di aggiungerne uno anch'io. E così facendo ho perso definitivamente quanto avevo scritto a proposito dei gradi Fahrenheit Ma adesso vado là a risponderti di nuovo! ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-02-22 23:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#927 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Quote:
Ovviamente, le vecchie unità di misura sono dure a morire! Pensa che ancora oggi al posto di "Calorie" e "Calorie/ora" (o modernamente di kJ o kWh e di W o kWh) in UK misurano sia energia termica che potenza termica e ogni altra grandezaa termica in Btu (= British Thermal Units), ossia con una specie di "cognome" comune invece che con specifici e distinti nomi propri a seconda della grandezza. Oh: saranno anche un popolo progredito, 'sti britannici! Ma a me paiono invece ancora piuttosto "barbari", E non mi piace agffatto la loro lingua (che trovo ... senza logica, una specie di linguaggio raffazzonato di qua o di là, cresciuto come crescerebbero le erbacce senza coltivazione ...). –––––––-- Ma veniamo ai –280 °F. Come temperatura per il retro del paraboloide di JWST sarebbe TROPPO ELEVATA! Infatti: –280 °F = – (280 + 32)·(5/9) °C = –173,(3) °C. Ancora un centnaio di K invece dei voluti pochi K (come sappiamo, dato che ancora JWST sta raffeddabdo quel retro che stava già a 250 °C più sotto della faccia esposta al cielo. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 12-02-22 23:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#928 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#929 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#930 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,417
|
![]() Ma, che quella cosa fosse una emerita schifezza ne avevamo ampiamente parlato, e non la voglio ne rileggere ne tantomeno ritornarci su.
Piuttosto per stare più dietro ai tempi più recenti, cioè a questa notizia che è stato come dire, visto il nostro Buco Nero e diciamo anche tale notizia è stata data ieri o l'altro ieri, io volevo sentire la tua o qualche altra opinione. Non che, intendiamoci, tale notizia sia stata una grande sorpresa, dal momento che si vocifera penso da almeno un ventennio, che lì nel Sagittario ci sia Sagittarius A Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|