![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2641 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2642 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,553
|
![]() Che l'area dei tre triangolini gialli è uguale all'area del triangolo verde è una informazione superflua!
Ho rifattola figura (a modomio!I) ![]() [Infatti l'altezza del triangolo verde, essendo √(3)/2 volte il lato, è √(3) volte l'altezza d'un triangolino giallo e quindi √(3)·[√(3)/2] =3/2 vpolte il lato dei triangolini gialli. Dalla figura si vede anche che il lato del triangolone è uguale all'altezza del triangoplo verde più un lato e mezzo dei triangolini gialli, ossia: <lato triangollone>= (3/2 + 3/2)·<lato triangolini gialli>. In conclusione, l'area del trioangolone è pari a 3 volte l'area della terna di triangolini giall che insieme hanno quindi area metà dell'area dell'esagono DEFGHI. Pertanto: A(ABC)/A(DEFGHI) =3/2. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 14-02-22 21:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2643 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2644 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() 6 (sei)
Vero che è facile! Si parte da 9 in posizione apicale, con subito sotto 8. Non può essere il contrario perché altrimenti sul lato sinistro del triangolo ci vorrebbero due 4. Il resto viene di conseguenza. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2645 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2646 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2647 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() 264/23
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2648 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,256
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2649 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Con alcuni passaggi usando il teorema di pitagora ho trovato l’altezza del triangolo scaleno di base 20, e mi è venuta 6,6.
Ora posso trovare l’area del triangolo scaleno che vale 20*6,6/2=66 L’altezza di questo triangolo scaleno lo divide in due triangoli rettangoli le cui ipotenuse sono 11 e 13 e la somma delle due aree di questi due triangoli equivale a quella del triangolo scaleno di area 66. L’altezza dei due triangoli rettangoli è la stessa per entrambi e sarebbe il raggio della semicirconferenza, per cui ho fatto (11*h/2)+(13*h/2)=66. Se non ho fatto errori mi è venuto 12h=66 da cui h=66/12 =5,5 e quindi il diametro fa 11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2650 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,138
|
![]() Si vede che prima avevo sgarrupato qualche passaggio..😂
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|