![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 6
|
![]() Salve,
Volevo regalare a mia figlia di 10 anni un telescopio e il mio budget sarebbe sui 300€. L'uso sarebbe prevalentemente visuale planetaria e magari qualcosa del deepsky, e qualche fotografia ma niente di pretenzioso. Io pensavo a questi tre: STARSENSE EXPLORER 127 LT NEWTON ASTROMASTER 130EQ EXPLORER 130/900 EQ2 Per voi quale potrebbe essere il migliore? Grazie in anticipo per l'aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 816
|
![]() Ciao, dei tre in elenco propenderei per il terzo per via del più equilibrato rapporto focale, che lo rende più "tuttofare". A seguire il 130/650, semplice da gestire. Lo STARSENSE EXPLORER 127 invece non mi convince proprio, non scommetterei nulla su un sistema di puntamento del genere.
Ma se la bambina ha già un carattere metodico, opterei (avendo la guida del padre) per il Dobson 150/1200, che rientra ancora nel budget (cerca 'dobson gso 150/1200 TS Italia Astronomy') ed è altra cosa... ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Se la qualità e quantità di ciò che si osserva è la priorità, un dobson da 150/1200mm è nettamente superiore.
Non solo, è praticamente impossibile arrecare un danno, oppure patire una rottura su un dobson. Insomma nessun fronzolo ma tanta sanissima sostanza. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Quote:
Il secondo e il terzo sono migliori perchè hanno lo specchio parabolico, e differiscono solo dalla lunghezza focale che in questo caso è uguale a quella del loro tubo, avendo anche a corredo più o meno gli stessi due oculari da 20 oppure 25mm e da 10mm: il secondo lungo 65cm fornirebbe 32 e 65 ingrandimenti il terzo lungo 90cm fornirebbe 36 e 90 ingrandimenti I bassi ingrandimenti servono prevalentemente per sfruttare il diametro dello specchio per osservare nebulose e galassie, ovvero i 110 oggetti di Messier con altri del cielo profondo. Mentre i 65 oppure i 90 ingrandimenti servono prevalentemente per i pianeti ...Ma per vedere decentemente gli anelli di Saturno, o le fasi di venere, occorrerà dotarsi di un oculare aggiuntivo da 5mm di focale, che di ingrandimenti ne fornirebbe 130 oppure 180. Però l'oggetto osservato ad alto ingrandimento in questi telescopi non motorizzati, si vedrà muovere abbastanza velocemente ad attraversare il campo inquadrato, escludendo qualsiasi fotografabilità, se non alla Luna.
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 19-11-21 18:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Mah, non sono indicati nella lista ma io penso che alla fine in queste situazioni un rifrattore sia sempre la scelta migliore. La visione posteriore per un bambino è sempre più intuitiva e anche più comoda, aggiungo io. E prima di pensare a far delle foto vediamo di farla innamorare di questo invisibile mondo. Foto che comunque sono (quelle semplici di cui parli) ormai abbastanza alla portata anche di un piccolo rifrattore, accostando un telefono all'oculare (Luna e pianeti luminosi).
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|