![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 4,023
|
![]() A me piaceva un c8 ma per logistica ho ripiegato al c5 ,il piccoletto infatti non mi ha deluso per nulla ansi
![]() ![]()
__________________
Telescopio 80 Ed Skywatche Treppiede EQ6 Montatura AZ5 Oculare Baader zoom 8-24 Barlow Baader 2,25x Treppiede Manfrotto 055 con testa fotografia e Binocolo Ibis 20x80 ED ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Il c5 è un telescopio molto interessante, davvero compatto e leggero ma con una buona apertura.
Io uso tantissimo l'M500, che di fatto è la versione "sovietica" (e come tale pesa più del doppio ![]() In merito agli "apetti", credo di avere uno dei più piccoli in commercio, il minuscolo astrografo FL55/300. Avendo un potere risolutivo "ridicolmente" limitato è estremamente improbabile che le immagini vengano disturbate dalla turbolenza atmosferica: di fatto, più che "bucare" il seeing si limita a non vederne gli aspetti deteriori... Lo stesso motivo consente di utilizzare ingrandimenti assurdi: il telescopietto mostra già praticamente tutto attorno a 100x. Ritengo pertanto che vantarsi di osservare Marte a 200x in un 55mm non abbia gran senso. Di contro la differenza nei dettagli risolti tra 100x e 300x in un 5" è drammatica, ma i più fini possono essere risolti solamente se il cielo collabora a sufficienza, e occorre una valida montatura. Detto questo io trovo estremamente divertente utilizzare il piccolo 55/300 per osservare, per una sorta di sfida minimale: ritengo che anche minime aperture possano dare grandi soddisfazioni, ma solamente con le giuste aspettative. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Intorno ai 10 anni, "scoprii" casualmente M27 e M33 spazzolando il cielo con un binocolo 15x50.
Subito dopo, sono passato al telescopio da 77mm. È stato 53 anni fa, il cielo era un po' diverso. All'epoca, il Newton 114/900 aveva da venire ed erano molto diffusi gli acromatici 60/900 e 80/1200. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Allora sei un giovincello almeno quanto alcuni di noi!
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Visto che siamo in pieno clima .......AMARCORD....... forse 10 anni fa comprai un eccellente rifrattorino APO TRIPLET FPL-53 TECNOSKY, di raffinatissima meccanica ed ottica ragguardevole.
Ne ero molto soddisfatto e molto fiero, ma durante una pubblica serata mi ritrovai con il mio nobilissimo APO da 80/480mm, fianco a fianco con il mio ex superplebeo ACRO ANTARES SOLVER da 127/1200mm. Che dire, sul DEEP SKY l'economicissimo ACRO SOLVER da 127/1200, fece del mio SUPER APO TRIPLET da 80mm, tanti finissimi coriandali. Il giorno dopo telefonai ad un collega astrofilo del GAE, a cui avevo venduto il mio 120ED e gli proposi uno scambio alla pari tra il mio 80 APO TRIPLET + una mia montatura AZ, in cambio dell'ex mio 120ED. L'amico astrofilo era ed è un fotografo e fu ben felice dello scambio, mentre io da buon visualista, mi trovai benone con la potenza ottica del plebeo 120ED. Insomma, l'esperienza sul campo mi aveva insegnato indelebilmente che ancora una volta aveva ragione VALTER FERRERI che nel suo -LIBRO DEI TELESCOPI- RECITA: alla mancanza di apertura non vi è rimedio. Ho poi comprato anche uno spartano e strausato APO SW 80ED, ma solo perché lo uso esclusivamente per il terrestre ed esclusivamente dal mio stretto balcone, dove il 120ED + torretta è davvero troppo lungo e di scomodissimo uso. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Prima che qualcuno pensi che odio le piccolissime aperture, l'anno scorso ho comprato un micro binocoletto PENTAX UP 8x25 WP, per un'uso esclusivamente terrestre e da tenere sempre in tasca e quindi sempre appresso, di cui ne sono soddisfatto, pur nella estrema modestia del suo diametro.
Ma stiamo parlando di un binocoletto di 25mm di diametro per soli 8x e quindi con ancora 3,12mm di pupilla di uscita e pure con due distinte pupille di uscita e su due distinti occhi, mica come quel VIXEN FL 70mm, sbandierato come risoluto e luminoso a 500x, ovvero con solo 0,14mm di pupilla di uscita e pure su un solo occhio. Lo stesso eccellente VIXEN FL da 70mm, per avere una pupilla di uscita di 3,12mm come il binocoletto PENTAX 8x25, dovrebbe operare a 22,43x, altro che a 500x. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Ecco, di pupille d'uscita minuscole me ne intendo.
Di ingrandimenti esagerati, sono un fanatico. Ma a un settantino, più di 220x (PU 0,32) non ho potuto dargli, perché l'oculare più corto che ho è un 3,2mm e non ho voluto usare la Barlow. Sarà anche un Vixen... Sarà anche FL... Sarà perfino una balla... Fossero 350x, ci crederei. Col Mak 127, invece usai la Barlow: oculare 3,2mm più Barlow 2,5x; 1200x con una PU di 0,1mm. Ma che l'immagine fosse nitida e luminosa, non lo direi proprio... Anzi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 806
|
![]() Io invece con un Mak 127 non sono mai, dico mai, riuscito a superare utilmente i 250x, nè con il mio settantino i 150x. Forse non sono stato mai troppo fortunato nel beccare serate di seeing eccezionale, ma ho sempre verificato come appropriata l'indicazione di non superare l'ingrandimento pari a due volte il diametro dell'obiettivo.
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 4,023
|
![]() Ho provato i 200X sulla luna ma ribolle tutto inutile spingersi secondo me oltre ...invece in terrestre oggi è stata una bella giornata trasparente dove era ben ferma la turbolenta atmosferica e potevo spingermi oltre ma sono privo di oculari
![]()
__________________
Telescopio 80 Ed Skywatche Treppiede EQ6 Montatura AZ5 Oculare Baader zoom 8-24 Barlow Baader 2,25x Treppiede Manfrotto 055 con testa fotografia e Binocolo Ibis 20x80 ED ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|