![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2021
Messaggi: 11
|
![]() Ciao a tutti e grazie per avermi accettato!
Mi chiamo Christian ho 40anni e vivo a Como...sono sempre stato un appassionato ma no mi ero mai realmente avvicinato a questa attività. Ora mi è stato regalato un astromaster 114/1000 bowlerato e spero possiate darmi tutti i consigli del caso per famigliarizzare e imparare ad utilizzare correttamente lo strumento! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 816
|
![]() Ciao, anche se non è lo strumento che ti avrei consigliato se lo avessi dovuto comprare da solo, è comunque molto meglio di niente... (e a caval donato non si guarda in bocca
![]() Suppongo che sia su montatura CG2, una equatoriale leggera, e che tu abbia un minimo di istruzioni per il montaggio ed un minimo di know-how per il primo utilizzo; in questo caso la prima difficoltà che troverai è quella della scomodità osservativa a cui sarai obbligato per via della posizione che l'oculare prenderà una volta puntato l'oggetto. Una equatoriale è una montatura fotografica, e purtroppo un riflettore lì sopra va incontro a questi problemi. Casomai verifica che l'asse polare possa essere girato a 90°, in questo caso la montatura funziona come altazimutale, mooolto più comoda e intuitiva. Nb: mai ho capito il perché di queste barlow interne... limitano il campo inquadrato, quando invece se serve se ne inserisce una esterna ![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2021
Messaggi: 11
|
![]() Grazie della risposta....Montatura: Equatoriale CG-3 con movimenti micrometrici; ora per me è arabo quello ke mi hai scritto ma sarà mio dovere imparare tali terminologie... Quindi immagino che dalle tue parole se volessi acquistare degli oculari ho una scelta limitata... Secondo te un 7mm, 10mm, 15mm, 20mm, 32mm possono essere sostenute dal telescopio?? Se aggiungo un'altra lente di barlow posso migliorare le visuali??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Puoi solo peggiorare le cose.
Un Newton Barlowato ha delle limitazioni serie non ovviabili. Una lente di Barlow è inutile per quell'apertura, con quella lunghezza focale, per il tipo di telescopio che è. Ho un Mak 110/1035, abbastanza simile al tuo 114/1000 ed è decente, se non lo si costringe a fare ciò che non è progettato per fare. Portato sotto un buon cielo, ha parecchie cose da dire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Si fanno quegli accrocchi di NEWTON barlowati per ridurre al minimo la lunghezza fisica del tubo ottico.
In quel modo anche una montaturina leggera regge il corto tubo. Ma siccome lo specchio primario di partenza deve per forza avere un basso rapporto focale, la resa ottica senza barlow sarebbe ancora più scarsa e piena di varie aberrazioni. Di sicuro si tratta di uno strumento supereconomico da neofita puro, mal consigliato dal venditore. Molto meglio sarebbe stato un NEWTON classico da 150/750mm che non costa nemmeno tanto ed ancora di più lo sarebbe stato un DOBSONCINO da 150/1200mm, costa esattamente uguale, ma possiede un'ottica ed una montatura di primissimo ordine. Se il venditore ti consente un ripensamento, approfittane. Per gli oculari da aggiungere, quello è un problema molto secondario da affrontare molto più in la, prima viene sempre la qualità ottica ed il diametro del telescopio e la solidità e comodità della montatura. Un NEWTON in configurazione DOBSON è molto più granitico e più comodo rispetto ad un NEWTON su una montaturina equatoriale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() Quel telescopio va utilizzato così com'è, senza toccare nulla dell'ottica.
Cerca di fartici le ossa prima di passare ad uno strumento successivo con migliori caratteristiche. Tutti abbiamo iniziato con qualcosa di... leggero! Io per esempio sono partito con un Newton 70/700 su una montatura AZ così leggera che se tirava un po di vento, se la portava via! ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2021
Messaggi: 11
|
![]() Sono perfettamente d'accordo con te sul farsi le ossa e sul partire con qualcosa di "umile" ma avendo una lente da10mm e una da20mm mi chiedevo quali altre potevano essere utili per le potenzialità del telescopio...grazie cmq dei consigli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Posso suggerire l'acquisto di un oculare da 6mm (più o meno).
La scelta è fra l'acquisto di un oculare di qualità che costa quanto il telescopio intero e uno economico che costa un sesto, o un ottavo del prezzo del telescopio. Il primo rimarrà nel corredo, il secondo finirà in fondo a un cassetto. Naturalmente ci sono oculari decenti, o buoni, fra questi due estremi. Bisognerebbe però sapere quanto vuoi spendere. A parte gli elementi ottici, che sono due specchi, con quello primario che potrebbe pure essere sferico e non parabolico e una lente di Barlow indecente, bisogna considerare anche la montatura, che è sottodimensionata e pare che abbia la regolazione micrometrica solo sull'asse AR; il focheggiatore, immagino sia di plastica e a cremagliera: scattoso. Sarà pertanto difficoltosa la messa a fuoco ad alti ingrandimenti. Tanti anni fa, mi fu regalato un Newton 150/1400 Barlowato: lo uso qualche volta, quando ho bisogno di sciogliere l'intestino. ![]() Spero che il tuo sia migliore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Quote:
E allora i costruttori usano quello specchio sferico poco costoso perchè realizzabile a macchina in pochi minuti, mettendoci un doppietto divergente Barlow, che ne raddoppia la lunghezza focale a 1000mm mantenendo la lunghezza de tubo in 500mm (infatti ad esempio, lo “scavo “ al centro di un 114 500mm barlowabile a 1000mm è profondo solo 1,42mm ... e se fosse parabolizzato a dovere per la focale 500mm, la sua parabola al bordo differirebbe dalla sfera per una svasatura di soli 0,89 micron, che però concentra tutti i raggi al fuoco del telescopio...Ma con la Barlow che lo porta a 1000mm la differenza fra la sfera e la parabola scende di un fattore 10 a 0,1 micron, ben confusa con la sfera) Togliendo però la Barlow a un 114 da 1000mm, la visione diventa pessima perchè la focale riducendosi a quella della sfera impressa nello specchio con focale 570mm, scende al rapporto focale 4,8 che esige assolutamente di una parabolizzazione per riuscire a mettere a fuoco una immagine che invece sarà sempre sfumata. E la ragione di questo è perchè la sfera con quella corta focale invierà molti raggi di luce fuori dalla tacca di diffrazione, disperdendo parte della luce nei primi suoi anelli e con ciò rendendo molto meno contrastate e meno puntiformi le stelle.
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2021
Messaggi: 11
|
![]() Grazie a tutti per le risposte e i consigli spero di farne un buon uso.... Pesavo visto il potenziale e il valore del telescopio di spenderci tra le 50 e le 80 euro per l'oculare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|