![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() Il mio nome è Domenico, il mio setup è EQM35 PRO,150/750 N PDS, 120/600 SW ACRO Da poco ho incominciato a visualizzare il cielo notturno Cieli Bui a tutti
![]() Ultima modifica di scorza : 14-11-20 10:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 816
|
![]() Ciao, ben arrivato e cieli bui anche a te (o perlomeno sereni)
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,515
|
![]() Benvenuto nel forum, hai due strumenti sostanzialmente equivalenti, ed entrambi di medio-corta focale.
Un caso, oppure una scelta ragionata? ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() Il 150/750 N l'ho preso per il fotografico, il 120/600 Acro per i larghi campi in visuale dal balcone di casa , essendo un tubo medio corto mi e comodo districarmi senza intoppi
La cosa che piace di più le stelle a punta di spillo, a parte Vega e altre stelle molto luminose si a 75X non percepisco Aberrazione cromatica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Si, a basso ingrandimento si vede poco l'a.c. Invece con l'altro riesci a fotografare?
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 296
|
![]() @astro61 premetto che in astrofotografia sono una schiappa però il mio newton è un pds migliorato per lastrofoto credo che tu lo sai? non ti elenco le migliorie a paragone di un newton normale
l'ho preso per quando (stù corona virus si ne yuto!) lo porterò sotto cieli non urbani ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Cieli calabresi?
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|