![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2002
Messaggi: 602
|
![]() Raga dopo qualche anno mi faccio risentire , vi ricordate l'ultima volta quando vi parlai di farmi la postazione in casa?
Ebbene alla fine rimasi con la T Sky e l'80 ED SW ma dopo quasi due anni sono arrivato a delle conclusioni i non poco conto_ 1) l'ho utilizzata poche volte 2) lo spazio che ho è miserabile per quello che riesco ad osservare (vi mostro la foto del balcone e calcolate che a diametro siamo 1mt ) 3) il tubo attuale (SW 80 ED Black D) non mi permette di vedere piu di tanto , tanto che in queste due settimane ho ponderato l'acquisto di un MaK 127 (Spendere quasi 400 per vedere i pianeti e rincorrerli visto la montatura manuale) o di un C8 (Tuttofare Belloc he mi resterebbe anche per "foto" un domani , ma anche con un diametro e una focale ingombrante per il balcone) Ormai mi sto rassegnando con le visuali dal balcone e, prima di vendermi la T-Sky, vorrei capire posso riutilizzarla col mio vecchio newton Skywatcher 250cm 1200 . Secondo voi è plausibile la cosa? La T Sky sull'asse B può tenere su fino a 15 kg mentre il bidone. SW ne pesa 12kg. Se fosse possibile andrei a fare la prova e cosi poter dire che questa montatura serva a qualcosa, un domani che potrei ritrovare. un posto fisso dove guardare le stelle e caccerei via anche la struttura di legno che avevo fatto per renderla dobson. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() Se devi usare il NEWTON da 250/1200mm sul balcone largo solo 1m, direi di lasciar perdere.
Meglio un C8 tuttofare che è persino più corto del 80ED. ![]() ![]() Certo, un C6 sarebbe meglio sia del 80ED che del MAK da 127mm, ma un C8 è davvero molto più performante del C6. A te la scelta. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() Ciao salvatore, ti dico la mia:
"Ormai mi sto rassegnando con le visuali dal balcone e, prima di vendermi la T-Sky, vorrei capire posso riutilizzarla col mio vecchio newton Skywatcher 250cm 1200" Un Newton da 10" su un balcone è una contraddizione in termini. Anch'io uso la T-Sky, in accoppiata ad un Newton 200 f/5, ma non certo dal mio balcone, che pure ha dimensioni maggiori da quelle che dichiari tu; sia perché da un balcone periferico romano il cielo è (quando va bene) mediocre, sia perché non ho lo zenit. Ma se porto il setup a minimo 40 km lontano, allora si comincia a ragionare... La T-Sky reggerebbe il tuo Newton, ma con l'accortezza di considerare alcune criticità, visto che sei al limite della portata: a parte la morsa del tutto insufficiente (io l'ho cambiata), devi curare il bilanciamento, o con un secondo strumento contrappesato sull'asse verticale o aumentando i contrappesi sull'asse orizzontale, ma a quel punto la barra in dotazione è troppo corta (io l'ho cambiata con una lunga il doppio). Per governare T-Sky e Newton 10" avresti bisogno di uno spazio 3,5-4 mq nel quale piazzare il tutto. Parli di 1 m di diametro disponibile, ma forse intendevi il raggio (altrimenti vedrei bene solo un binocolo + stativo). Ad ogni modo il tuo newton sul balcone è improponibile... ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 818
|
![]() "il tubo attuale (SW 80 ED Black D) non mi permette di vedere piu di tanto , tanto che in queste due settimane ho ponderato l'acquisto di un MaK 127 (Spendere quasi 400 per vedere i pianeti e rincorrerli visto la montatura manuale) o di un C8"
La vera alternativa balconara è proprio il C8, una ottima sintesi tra qualità e praticità. Altrimenti, a fare da contraltare al tuo 80ed, un Mak 150 dalla vocazione planetaria. Oltretutto C8 + 80ed oppure Mak 150 + 80ed su una equatoriale della classe Eq5 autorizzano eventuali sogni fotografici di livello ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 4,027
|
![]() Ma ....non saprei .... con una morsa da 25 cm chi sa
![]() ![]()
__________________
Telescopio 80 Ed Skywatcher Treppiede EQ6 (Montatura AZ5 IN VENDITA ) Montatura Alta Portata By Elio Biffi Oculare Baader zoom 8-24 Barlow Baader 2,25x Treppiede Manfrotto 055 con testa fotografia e Binocolo Ibis 20x80 ED ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|