![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 11
|
![]() Salve 3 anni fa acquistai da un negoziante una montatura usata heq5 pro, oggi finalmente ho terminato il mio setup per l’astrofotografia, piu volte ho cercato di allineare la montatura con la stella polare attraverso il cannocchiale polare (vecchio) ma non sono mai riuscito ad allinearla perfettamente, il fatto strano è che guardando alcuni video su youtube, mi sono accorto che per liberare la visuale del cannocchiale polare bisogna mettere di traverso il telescopio, in questo modo il foro del tubo nel quale scorre l’asta dei contrappesi si allinea con il cannocchiale polare, nella mia montatura il foro si allinea quando il telescopio è puntato verso il polo praticamente se non ho capito male quando la montatura si trova nella posizione home, anzi ad essere precisi per allineare perfettamente il foro con il cannocchiale polare il telescopio deve stare puntato leggermente a sinistra della stella polare. Ho il dubbio che la montatura sia stata smontata e poi rimontata male e che quindi l’allineamento preciso con il cannocchiale polare sia impossibile. Chiedo a voi se effettivamente c’è un problema sulla montatura e come dovrei intervenire per sistemarla. Grazie!
Ultima modifica di dgcreations : 12-11-19 08:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Mi pare che il lavoro dis tazionamento vada fatto a momtatura senza contrappesi e telescopio.
Prova a leggere al link seguente: https://www.webastro.net/forums/topi...iale-heq5-pro/ Anche se soprattutto dovresti guardare questo tutorial in immagini che insegna a regolare il cannocchiale polare di quella montatura. https://www.webastro.net/forums/topi...re-eq5-et-eq6/ SE hai difficoltà col francese o con la interpretazione delle scritte a mano, dillo, che ti potrei aiutare
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 12-11-19 11:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 11
|
![]() Grazie Giuliot, ho dato uno sguardo al secondo link, si, probabilmente devo regolare in cannocchiale polare, pensavo fosse fisso, in effetti bisogna tararlo alla perfezione, ho piu o meno capito come fare, faccio una lettura piu approfondita dell’articolo e provo a farlo, per quanto riguarda l’allineamento, dai video che ho visto si fa anche con telescopio e contrappesi montati, comunque mi informero meglio. Quanto al problema che riscontro io, differentemente da come ho visto sui video, per liberare la vista del cannocchiale polare, bisogna puntare la montatura e/o telescopio verso nord invece di girarlo di traverso sull’asse di declinazione, non so se questo sia importante per la riuscita dell’allineamento ma il mio dubbio è che la testa sulla quale si monta il telescopio sia stata montata (Ruotata di 90 gradi circa) sull’asse di ascensione retta della montatura, qualcuno che ha la heq5 pro potrebbe controllare per favore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Non sono un esperto, ma se devi tarare il cannocchiale polare, per tua comodità, ti metto la traduzione di quel che ho capito dalla brutta calligrafia delle scritte a mano riportate sulle foto dalla prima alla 22:
Tieni conto che se proverai a eseguire il tutorial, e noterai nella tua visione delle differenze rispetto alla descrizione delle immagini, avrai la certezza che montatura è stata manomessa. Viceversa se tutto si presenta come descritto, la montatura sarà solo mal regolata. Ciao e buon lavoro N°della foto e DESCRIZIONE TRADOTTA 1 mettere la montatura orizzontale 2 svitare questa vite per mettere la montatura dritta 3 allentare leggermente le te viti di regolazione del visore polare 4 ruotare la testa con la barra contrappesi in orizzontale e fissarla bene in bolla 5 regolare la nettezza della visione del reticolo nel cannocchiale polare 6 togliere il visore polare per … 7 regolare la messa a fuoco della immagine visibile in secondo piano 8 traduzione scritte in senso orario: regolazione visione a fuoco del reticolo ; regolazione della immagine visibile nel cielo; avvitare o svitare per regolare la messa a fuoco; controdado di bloccaggio della messa a fuoco in cielo 9 sensi di rotazione per svitare le regolazioni del cannocchiale polare: cominciare dal n°1, e se non si muove, svitare il controdado 2. 10 allentare leggermente le tre viti del reticolo 11 far ruotare il reticolo per metterlo in asse con la barra di contrappeso (asse che prima deve essere messo in posizione orizzontale). 12 mettere il reticolo del visore polare allineato (non si legge ma immagino come le frecce disegnate in orizzontale) 13 rimontare il visore polare e mettere la tacca (la lineetta che sta sulla ghiera del visore) in corrispondenza della freccia (la vite di regolazione è a destra) 14 vedere dov'è la base 15 ruotare la montatura di 180 gradi da destra a sinistra 16 il crocicchio si sposta verso il basso 17 regolare il crocicchio su un oggetto all'orizzonte per mezzo delle tre viti 18 ruotare nuovamente la montatura di 180 gradi nell'altro senso 19 regolazione è abbastanza buona (rifare la manipolazione) 20 con la montatura a sinistra devi arrivare a vedere questo: 21 con la montatura a piombo ecco come si presenta il visore polare regolato (buona regolazione) 22 mettendo la stella polare nel cerchietto del visore, si può fare un controllo veloce guardando di fuori, che la visione a occhio nudo della stella Cochab dovrebbe rimanere nascosta dalla barra del contrappeso. Fine
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 12-11-19 13:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 112
|
![]() In questa pagina http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html è spiegato come tarare il cannocchiale e come fare l'allineamento al polo di varie montature tra cui la heq5.
Alberto |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 11
|
![]() Grazie per le info... mi metto subito a studiare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 11
|
![]() Allora ho seguito per bene i tutorial, tanto per cominciare il mio cannocchiale polare era scollimato quindi ho provveduto a regolare la collimazione con le tre viti, ho allineato anche il cerchietto polaris del reticolo come visto nel tutorial, in effetti con un po di logica si capisce che sia il telescopio che il cerchietto polaris devono avere la stessa angolazione rispetto all'asse polare, in effetti a causa della visione capovolta del cannocchiale polare il cerchietto polaris si trova sulla retta telescopio-asta contrappesi (lato contrappesi). Questa sera il cielo è nuvoloso, appena possibile provo a rifare l'allineamento polare della montatura e verificare che quello che ho "capito"
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Quote:
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 11
|
![]() Esatto! Quindi mi confermi che il telescopio deve trovarsi di traverso per liberare la visuale al cannocchiale polare? Comunque come hai detto non dovrebbe essere un problema, però mi da fastidio sapere che la montatura è stata smontata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Si, quasi tutte le montature classiche sono così, eccetto le Ioptron CEM.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|