![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Roma
Messaggi: 327
|
![]() A Creta si parla di venti sino a 137 km/h, chiamiamolo come vogliamo ma l'intensità è rilevante.
__________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - Nel Lazio è pienamente in vigore la la L.R. 23 del 2000 che disciplina ogni fonte di luce esterna (orientamento e intensità). Segnalate a LAZIO STELLATO, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico le situazioni che trovate nocive: laziostellato@gmail.com |
![]() |
![]() |
#22 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,139
|
![]() evabbè, però se non ci leggiamo cosa scriviamo a fare?
![]() Quote:
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? Ultima modifica di Sat : 07-10-18 23:13. |
|
![]() |
![]() |
#23 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,501
|
![]() Certamente i siti di previsioni meteorologiche esagerano per attirare più visitatori e quindi ricavare di più dalla pubblicità, ma l'informazione in questo caso era certamente vera alla voce intensità del fenomeno.
Mentre l'aeronautica militare, in seri servizi nella RAI, hanno parlato di un fenomeno che si ripete mediamente una volta ogni due anni. Quindi niente primogenitura, ma ci hanno preso eccome come singola previsione. Mettetevi nei panni di chi doveva partire per un viaggio nelle zone più colpite, avere un'informazione con buon anticipo è sempre utile per prendere delle decisioni. ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,139
|
![]() Caro Giovanni,
la meteorologia è una scienza che basa la sua attività sulle osservazioni fatte da migliaia di stazioni, da una rete capillare interconnessa, satelliti, palloni sonda, etc etc. Vi lavorano migliaia di scienziati, tecnici, militari, civili. I siti Internet di meteorologia (privati) non hanno nulla di tutto questo. I siti privati di meteorologia quando va bene hanno un ufficio connesso a Internet dove attingono le informazioni prodotte dagli enti pubblici o comunque ufficiali. Su queste informazioni prodotte da altri ci ricamano sopra e sparano le loro cassate. Se hai bisogno di informazioni serie ti consiglio i siti ufficiali, quelli che studiano e che non hanno nulla da vendere. ![]() __________________________________________________ _______________________ www.meteoalarm.eu fornisce l’informazione essenziale per affrontare condizioni meteorologiche estreme eventualmente previste in Europa:
Austria, Belgio, Svizzera, Cipro, Czechia, Germania, Danimarca, Estonia, Spagna, Finlandia, Francia, Grecia, Croazia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovakia, Slovenia, Svezia, Ungheria, Regno Unito
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Io seguo sempre le previsioni di Meteoblue, una ditta svizzera che fa ottime previsioni per tutto il mondo. Per ogni giorno viene indicata anche l'affidabilità della previsione. E' raro che le loro previsioni siano sballate. Forniscono anche indicazioni sul seeing.
|
![]() |
![]() |
#26 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2018
Ubicazione: Trieste
Messaggi: 87
|
![]() Quote:
E' vero Sat, ma tutti questi dati servono poi per istruire un modello matematico, che attraverso simulazioni si occupa delle previsioni del tempo. Il meteorologo interpreta quelle simulazioni sulla base della sua esperienza. Uno degli Istituti più famosi che si occupa delle simulazioni è il Centro Epson Meteo, che fornisce i dati su richiesta di chi vuole elaborare le sue previsioni del tempo. Come in tutte le simulazioni, sbagliando le condizioni al contorno, o cannando la risoluzione della griglia di calcolo si commettono errori anche gravi, da qui la differenza nelle previsioni dei vari siti. Più il fenomeno è intenso e più le previsioni diventano di solito inaffidabili. I cicloni tropicali in generale invece sono relativamente facili da prevedere, perchè si autoalimentano con un meccanismo quasi completamente isolato, quindi meno soggetto a variabili esterne. Il 'toccare terra' è la variabile esterna più importante e formulare previsioni precise di nuovo diventa difficile. |
|
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,139
|
![]() il nocciolo della "mia" polemica riguarda i titoli sparati da questi siti acchiappa click.
Vedi titolo del thread: MEDICANE, primo URAGANO certificato nel MEDITERRANEO L'uragano lo hanno visto solo loro. Sono fenomeni intensi, violenti, ma la scienza si è accordata sui termini/parametri da dare a questi fenomeni.Chi va oltre questi termini non è uno scienziato. Chi parla di bombe d'acqua non è uno scienziato. E' una tendenza all'esagerazione mediatica a fini commerciali che con la scienza non ha nulla da spartire.
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2018
Ubicazione: Trieste
Messaggi: 87
|
![]() Ah sì, certo, concordo.
Ne ho approfittato per fare il punto sullo stato dell'arte delle previsioni. E' vero però che i fenomeni intensi stanno aumentando in frequenza. Il Veneto nel suo piccolo ha portato a termine gli interventi più importanti per limitare i danni delle ormai consuete alluvioni autunnali e continua con altri, in un modo molto ecologico, cioè con le casse di laminazione. https://www.regione.veneto.it/web/am...chio-idraulico |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,759
|
![]() Comunque lo si voglia chiamare, vi assicuro che quello che è capitato qui nel Bellunese, dove mi trovo da una decina di giorni, ha avuto effetti paragonabili a quelli degli uragani tropicali...
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Secondo me andrebbe potenziato il genio civile ed anche quello militare, per poter far fronte a queste emergenze. Perchè eventi di questo genere si ripeteranno più spesso di quanto non si creda.
|
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|