![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2013
Ubicazione: Provincia di Cuneo, nel Roero
Messaggi: 389
|
![]() Ho letto su un libro (il "Visual lunar and planetary astronomy" di Paul G. Abel) che Mercurio e Venere sarebbero pianeti estremamente più interessanti se osservati di giorno quando sono alti e lontani dal Sole. La loro posizione consentirebbe ingrandimenti più potenti e si vedrebbero meglio particolari e sfumature di atmosfera e orografia.
Questa informazione mi ha incuriosito molto, però di giorno c'è il problema di centrarli. ![]()
__________________
Strumenti: GSO Dobson 250/1250,TS-OPTICS Newton 114/900 eq3, Skymaster 10x21 Accessori: 32mm, 17mm, 8mm, Lente di Barlow 2x, filtri wratten "Tutto ciò che vediamo delle stelle sono solo vecchie fotografie". Dr. Manhattan - Watchmen |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,496
|
![]() Sto cercando di rivedere Mercurio in questo momento, ma non ci riesco.
Eppure deve stare là da qualche parte... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
|
![]() Complice la serata molto limpida con cielo terso fino all'orizzonte, ho potuto gustarmi una buona mezz'ora di osservazione di Venere e Mercurio: oggi Mercurio si trovava a poco più di 2 gradi da Venere (in basso a destra), nei prossimi giorni sarà ancora più vicino... Verso le 18, ormai prossimo al tramonto, Mercurio si vedeva bene anche ad occhio nudo (fino a quel momento l'avevo seguito con il binocolo). A quell'ora, un po' più in alto, si rendeva visibile anche Marte: un bel quadretto da seguire anche nei prossimi giorni...
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm. Ultima modifica di XSedna : 06-01-15 16:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2014
Ubicazione: Rho
Messaggi: 87
|
![]() Salve,
ieri tra le 17.30 e le 18.00 ho riosservato al binocolo la congiunzione Venere-Mercurio (separati di circa mezzo grado, il massimo avvicinamento del periodo). Una visione carina ed una ghiotta occasione per osservare Mercurio...
__________________
Strumenti: binocolo Agfa 8x30; telescopio newtoniano Stein Optik 114/1200 su montatura equatoriale motorizzata in AR; oculari H20mm, HM 12.5mm, Or 6mm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
|
![]() Io la congiunzione Venere-Mercurio l'ho vista ieri sera verso le 17:30 a occhio nudo mentre prendevo l'autostrada per tornare a casa. Confermo, bello spettacolo!
![]()
__________________
Klaatu Verata Ni... cough cough ...gnana! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|