![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Taranto
Messaggi: 251
|
![]() Ciao ragazzi, ho provato a fare ordine fra i miei filtri e le nozioni apprese qua e la per tirare su qualcosa che spero sia utile. Dato che esistono già due discussioni su come RIPRENDERE AL MEGLIO MARTE e VENERE, pensavo fosse arrivato il momento di parlare di Giove. Faccio una premessa " le mie opinioni sono del tutto opinabili e possono essere ovviamente arricchite e migliorate dai vostri " spero tanti " commenti.
Giove è un pianeta che fa sfoggio di mille facce e mille dettagli che forniscono sempre spunti e incentivi per tornare spesso a riprenderlo, così da non stancare mai. Senza parlare poi degli spettacoli che ci forniscono le sue lune. Ora vado per scontato che per effettuare delle riprese che mirino al top bisognerebbe essere provvisti di un buon diametro di apertura " dato l'utilizzo di alcuni filtri che tagliano molta luce " e di una fotocamera monocromatica che ci permetta l'utilizzo di questi filtri per ottenere una buona immagine RGB. Alla fine di tutta la discussione, ho elencato quelli che sono " a parere mio " alcuni dei filtri migliori per aiutarci nell'ottenimento di un buon risultato. Ma quale è il problema principale che si potrebbe sottovalutare? Almeno a me è capitato quando ero ancora all'inizio e sempre più spesso parlo con persone che commettono lo stesso errore " probabilmente perché sempre più spesso c'è gente che si affaccia ora a questo mondo e non può fare che piacere ". Il problema da non sottovalutare è che Giove ha una rotazione molto veloce, il che ci mette nelle condizioni di dover prendere alcuni accorgimenti. Nell'acquisizione dei fotogrammi diciamo che tendenzialmente ci si aggira attorno ai 2500 Fotogrammi, ma in un lasso di tempo lungo quanto? Molti computer " ma probabilmente solo quello che ho lanciato dalla finestra " sono lenti e non ti consentono un acquisizione veloce dei Fotogrammi, con il risultato che 2500 Fotogrammi me li spalmava in 2 minuti di tempo. Questo significava che mi acquisiva all'incirca 20 FPS. Ovviamente questo comporta che in 2 minuti di tempo il pianeta ha effettuato la sua bella rotazione che vi assicuro non è per nulla trascurabile. Qui di sotto vi mostro quanta differenza c'è tra una foto a inizio ripresa e una a 2 minuti di distanza semplicemente sovrapponendole. " le immagini le ho estrapolate dal programma GALILEO " ![]() image ru Tutto questo ci fa capire che per evitare un risultato finale che non appaia " MOSSO " e che a occhio meno attento ed esperto potrebbe semplicemente risultare " SFUOCATO " bisognerebbe spalmare i FOTOGRAMMI acquisiti in minor tempo possibile e trovare un giusto compromesso. Io personalmente non supererei il minuto di ripresa rimanendo a 2000 FOTOGRAMMI e cioè circa 33 FPS. Ma tornando a bomba al discorso di prima, ci sono attualmente computer che non consentono e non sopportano un carico così elevato di acquisizione per cui consiglierei o di attrezzarsi di un portatile capace di farlo, oppure di una memoria esterna tenendo in considerazione anche le nuove USB di ultima generazione che aumentano la capacità e il flusso dati in entrata. Tutte le altre considerazioni di fondamentale importanza per una buona riuscita che toccano il Seeing, o il fatto di acclimatare gli strumenti, collimarli e via dicendo, penso siano stati abbondantemente discussi in altri forum. Detto ciò vi lascio ai filtri elencati. Spero che questo possa essere utile per tutti coloro che come me all'inizio potevano dare per scontato alcune cose che invece sono importanti e spero di non aver annoiato i più esperti. Cieli sereni Contrast Booster Baader Con questo filtro ho potuto notare che c’è un netto miglioramento nella visualizzazione dei particolari del pianeta. Diciamo che svolge un ottimo lavoro sulla GMR e sulle fasce meno visibili. C’è da dire in oltre che riduce notevolmente le dominanze di azzurro che solitamente abbassano il contrasto ![]() BG14 Blu 470 nm Baader Questo filtro personalmente non l'ho mai utilizzato ma so che anch'esso svolge un ruolo fondamentale sulla visibilità dei dettagli, rigettando in maniera decisa il rosso e l'arancione, rendendolo visibili le regioni delle cinture del pianeta. ![]() VG6 Questo invece lo uso parecchio su Giove e devo dire che se si ha un buon Seeing " anzi ottimo " si prendono due piccioni con una fava, perché rigetta il Rosso e il Blu a favore ovviamente dei dettagli. Devo dire che è un filtro difficile però, perché ribadisco che se non si ha un Seeing davvero perfetto, diventa davvero complicato. ![]() IR-PASS 685 nm E poi che dire .... suppongo che questo filtro non ci sia nemmeno bisogno di commentarlo. Nostro salvatore in momenti di Seeing difficile e grandi contrasti
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
|
![]() Ottimo, chiaramente se qualcuno volesse integrare e aggiungere opinioni, consigli, tecniche e quant'altro, è il benvenuto.
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Taranto
Messaggi: 251
|
![]() Grazie Fonta
![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2013
Messaggi: 217
|
![]() Ciao ragazzi, mi potete dire x curiosità, che webcam planetaria (per riprendere Giove-Saturno-Luna) potrebbe andare bene sul mio telescopio celestron powerseeker 80 eq?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|