![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: May 2007
Ubicazione: Trentino
Messaggi: 883
|
![]() Questo mese, il 4 novembre di sera, sarà possibile osservare una falce molto sottile di Luna
http://www.pierpaoloricci.it/eventi/luna04-11-2013.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Il 6 sarà ancora più bello perchè la falce di Luna sarà vicina a Venere. Nubi permettendo...
![]() Col telescopio sarà carino vedere le due "mezzelune" vicine, una grande ed una piccola... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Una configurazione che oltre all'aspetto astronomico, racchiude anche un'importante e storico simbolismo politico - religioso per la fede mussulmana.
Le bandiere della Turchia, della Libia e del Pakistan, tanto per citarne solo alcune, hanno raffigurato la luna crescente con in mezzo Venere. Urania ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,694
|
![]() Oggi per chi disponesse di un cielo limpido lontano da IL, potrebbe tentare la VL tramontante co la Luna e Venere.
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Sesto Fiorentino (FI), originario di Lucca
Messaggi: 1,233
|
![]() Questa invece l'ho fatta col mio Samsung Galaxy S2, non avevo con me la reflex...
![]()
__________________
Klaatu Verata Ni... cough cough ...gnana! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Più che al falcetto del 4 o dei giorni dopo bisognerebbe puntare a quello del 3 dicembre, quello si da record. L'inclinazione dell'eclittica è favorevolissima e l'elongazione Sole-Luna discreta. L'occasione è imperdibile per beccare la Luna di 16 ore o meno. Non credo sia un record assoluto ma ci andiamo comunque vicini. Sicuramente un falcetto così sottile lo hanno visto in pochi al mondo e secondo me le condizioni per riuscire ci sono. Ovviamente serve una trasparenza perfetta e la cosa va comunque pianificata bene, sapendo dove puntare lo strumento. Io, meteo permettendo, ci provo senz'altro, salendo in quota.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,694
|
![]() Per la mia città, la Luna al crepuscolo civile sarà alta poco meno di 2 gradi, osservazione ultra difficile a patto di essere in grado di scorgerla nel cielo chiaro e a patto di avere un cielo eccellente.
A mio parere meglio posticipare ad altre date quando la Luna sarà alta almeno 4-5° al crepuscolo civile.
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Le mie condizioni sono più o meno quelle tue SunBlack. Il fatto è che per vederla così giovane bisogna per forza osservare in condizioni quasi estreme e non penso che si presentino occasioni molto migliori di questa con la Luna di 16 ore. Il mio record personale finora è 18 ore e 37 minuti. Questa volta è molto più complicato, ma è sicuramente la migliore occasione del 2013. Io ci provo, se il meteo me lo permette, e vediamo come va
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Missione andata a buon fine!!! Osservato il falcetto di 15 ore e 38 minuti. Visto al binocolo 20x90 quando era in procinto di tramontare, alto meno di due gradi. Osservazione estremissima, con cielo ancora molto chiaro e nemmeno pulitissimo. Il falcetto ultrasottile non era nemmeno completamente formato. :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|