![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() C'erano 4 - 5 gradi sotto zero, tempo di posa 14 minuti. Cmq poi ne ho fatte altre all'interno, quindi con 18 gradi, e con il tappo sia sull'obiettivo che sull'oculare e mi è venuto lo stesso sintomo già a partire da un paio di minuti di posa.
Per vpardi: hai detto di aver riscontrato lo stesso sintomo anche su altre D70, poi hai contattato l'assistenza e le hanno riparate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2005
Messaggi: 35
|
![]() Cara Giulia,
il bagliore che tu dici è assolutamente normale in questo tipo di macchine e compare nelle lunghe pose sul bordo delle immagini. Altre macchine dello stesso tipo (p.e. la canon 300d) l'hanno leggermente più contenuto, ma il difetto (causato dal circuito di output del CCD) credo non sia eliminabile se non passando a macchine di classe superiore o a quelle di ultima generazione. Se vuoi sapere qualcosa in più visita questo sito: http://www.astrosurf.org/buil/d70v10d/eval.htm Ciao, Vincenzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Nessuno di voi ha (o ha avuto modo di usare) una Nikon D70s? Per sapere se ha riscontrato lo stesso problema.
Sinceramente il bagliore delle mie foto mi sembra un pochino esagerato, se mi dite che è normale significa che la posa B è praticamente inutile...dopo 2 minuti compare questo disturbo, che non è proprio trascurabile. Ciao, giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2005
Ubicazione: San Felice s/P
Messaggi: 634
|
![]() Quote:
Non sono molto d'accordo sulla normalità del difetto riscontrato. Fra l'altro io ho la 300D e ti assicuro che anche dopo 5 minuti di posa il difetto non si vede affatto, per cui le cause a mio avviso sono altre !
__________________
WO Megrez 90-FD - Skywatcher 150-ED - Celestron C11 xlt - EQ3 synscan - EQ6-R Pro - Asi 178mm - Asi 462mc - (Lunar Observatory Alpha: https://www.facebook.com/GiMen58 ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2005
Messaggi: 35
|
![]() L'entità del bagliore (abbastanza meno accentuato nella D300) dipende anche dalla sensibilità utilizzata: a 1600 iso per 5 minuti il bagliore compare (almeno nella mia macchina) e le prove pubblicate in internet tenderebbero a confermare questa cosa.
Normalmente io faccio pose a 400 o 800 iso e con 5 minuti il bagliore si comincia a vedere quando poi in fase di elaborazione aumento i contrasti, mentre nella ripresa originale non è percettibile. Magari poi, come spesso succede, non tutte le macchine "escono" uguali! Ciao, Vincenzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Valle d'Aosta
Messaggi: 282
|
![]() Sarebbe utile sapere con che sensibilità hai scattato, se spingi troppo gli Iso potrebbe essere normale dopo una così lunga esposizione.
Non capisco però perché l'immagine è così scura dopo così tanto tempo di esposizione. Parlo della 300d, ma non siamo sicuramente a quei livelli, anzi a bassa temperatura il rumore è accettabile anche a 3200 Iso. Massimiliano
__________________
http://gravitylens.wordpress.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Allora, l'immagine è stata scattata a 640 iso ed è così scura anche dopo una lunga esposizione perchè ho chiuso al massimo il diaframma (F/40 con un obiettivo da 200mm).
In questi giorni non ho tempo, comunque appena possibile contatterò l'assistenza per sentire cosa mi dicono, sinceramente il disturbo mi sembra eccessivo. Ciao giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2004
Messaggi: 8
|
![]() Ciao Giulia
anche io ho una Nikon d70 (ccd) e una Nikon D2X (cmos) il problema da te evidenziato e' normale ed e' eliminabile inserendo l'opportuna funzione Noise reduction (NR) dal menu' della fotocamera "riduzione rumore su tempi lunghi" in effetti questa funzione sottrae il "dark frame " on board ovviamente se eseguirai una posa da 12 minuti dovrai aspettare un ulteriore tempo uguale prima che la macchina sia pronta per un altra esposizione il problema si propone *dato che in quell' angolo si trova il meccanismo di scarico del sensore prossimo al circuito di amplificazione prima della conversione AD P.S 200 mm *chiuso ad F40? ciao Giorgio |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() In questi giorni non sono a casa e non ho con me la Nikon D70s quindi non posso fare ulteriori prove. Comunque avevo fatto qualche foto anche con la NR (e pose più corte) e il disturbo c'era lo stesso. Appena riesco a fare ancora qualche prova vi farò sapere.
Grazie a tutti! giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Rieccomi qua, durante le vacanze ho avuto modo di fare un pò di esperimenti e in effetti attivando la riduzione del rumore su tempi lunghi (sottrazione del dark) il disturbo scompare.
Scusate il disturbo. Ciao! Giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|