![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Quale pellicola mi consigliate (marca e modello) per fotografare l'intera sequenza dell'eclissi di luna del 28 ottobre su un unico fotogramma? Io sono orientata verso una 400 iso, ma non so quale acquistare ???!
Grazie!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
![]() E' un pò difficile immortalare correttamente tutta la sequenza di un'eclisse in un unico fotogramma: si rischia, per un piccolo errore di inquadratura o esposizione, di rovinare tutto il lavoro.
Comunque ecco qualche esempio (ce ne sono un mucchio!). www.coelum.com/coelum/2001/0102/0102fot.htm www.uai.it/sez_lun/eclisse9gen01.htm#catapano http://gwtradate.tread.it/tradate/ga...si/000121b.htm Saluti. |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Rimini
Messaggi: 2,847
|
![]() Penso che la luna non richieda un particolare tipo di pellicola, secondo me vanno bene anche quelle commerciali + comuni. I 400 asa ci stanno, soprattutto per la totalità.
Bella l'idea di fare tutto in un unico fotogramma. Facci sapere dei risultati
__________________
L'anello più debole è anche il più forte:spezza la catena |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Grazie dei link.
So che è un'impresa ardua, ma foto "normali" con il telescopio durante le eclissi ne ho fatte tante, quindi questa volta volevo provare qualcosa di più impegnativo! So anche che per un piccolo errore posso rovinare tutto, ma vale la pena rischiare. Ho fatto tutti i calcoli del moto della luna, della velocità apparente, diametro su pellicola, tempi tra uno scatto e l'altro ecc, mi resta solo il dubbio sulla pellicola (so solo che userò una 400 iso). Un'altra cosa: avrei bisogno di sapere il percorso della luna rispetto alle stelle nelle 4 ore centrali dell'eclisse, per orientare correttamente il fotogramma. Qualcuno ha già fatto esposizioni multiple sullo stesso fotogramma con una Yashica FX-3? Io ho fatto delle prove caricando l'otturatore tenendo schiacciato il pulsante di sblocco del rocchetto e tenendo ferma la levetta girevole del riavvolgimento, funziona, però dovrà funzionare per 40 scatti! Vabbè, vi farò sapere il risultato, sempre se il tempo non mi rovina tutto come a maggio. Ciao e grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Quote:
![]() Saluti. |
||
![]() |
![]() |
#6 |
Amministratore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2002
Messaggi: 725
|
![]() "Un'altra cosa: avrei bisogno di sapere il percorso della luna rispetto alle stelle nelle 4 ore centrali dell'eclisse, per orientare correttamente il fotogramma."
Giulia.82, mai pensato di comprare Coelum, o almeno di sfogliarla di straforo? Perché vedi, le riviste di astronomia conservano la curiosa abitudine, tra l'altro, di dare ai lettori indicazioni su questo o quel fenomeno celeste... Non tutte le eclissi di Luna sono uguali in tema di inclinazione sull'orizzonte, che ovviamente dipende dalla declinazione del nostro satellite, e se avessi letto l'ultimo numero qualcosa adesso ti sarebbe più chiaro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Per Redactor:
compro (e leggo) da molti anni riviste di astronomia, non sempre Coelum, scelgo in base agli argomenti trattati numero per numero, e la maggiorparte delle cose che so di astronomia le ho imparate così. So perfettamente che non tutte le eclissi di luna sono uguali come inclinazione sull'orizzonte, difatti pensavo di comprarmi una rivista astronomica per documentarmi, e nel frattempo avevo chiesto informazioni sul forum. Mi sono risentita del tono offensivo del tuo messaggio, e ora dubito di comperare Coelum, conosco anche alttri metodi per scoprire il percorso della luna e arrangiarmi. Avevo solo chiesto un consiglio. Grazie a tutti gli altri per le risposte. Giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
![]() Non capisco cosa intendiate con la frase: 'non tutte le eclissi di luna sono uguali come inclinazione sull'orizzonte'. Alla nostra latitudine la Luna (come tutti gli altri oggetti celesti) tramonta sempre con un angolo prossimo ai 40/50 gradi.
Occhio comunque che poco dopo la fine della fase di totalità (poco dopo le 6) a Belluno il Sole è già 18 gradi sotto l'orizzonte ed il cielo comincia progressivamente a rischiararsi. Saluti. P.S.: questo forum (come tutti i forum) è fatto proprio per scambiarsi opinioni e chiedere consigli (o per cercare di darne). ![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Amministratore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2002
Messaggi: 725
|
![]() Se non ricordo male l'inclinazione di un astro sull'orizzonte al sorgere o al tramonto (o meglio, l'inclinazione sull'orizzonte del parallelo di declinazione in quel momento passante per l'astro) è:
i =(90-phi)*cos delta dove phi è la latitudine del luogo e delta è la declinazione dell'astro. Fate due conti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
![]() E' vero. Avrei dovuto specificare più correttamente: 'come tutti gli altri oggetti celesti sull'eclittica'.
Confermo però che per le nostre latitudini (da Bolzano a Ragusa) la famigerata inclinazione varia da un minimo di circa 40 gradi ad un massimo di circa 53 gradi. Alla latitudine di Giulia la mattina del 28 p.v. la Luna tramonterà con un angolo di circa 43 gradi sull'orizzonte. Saluti. |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|