![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2007
Messaggi: 13
|
![]() prima di tutto buon natale a tutti!!!!
potreste dirmi dove scaricare un programma-orologio siderale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Monastier di Treviso
Messaggi: 196
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2007
Messaggi: 13
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Monastier di Treviso
Messaggi: 196
|
![]() Interesserebbe anche a me ma sembra non esserci niente del genere per i telefoni symbian (Nokia 6600-6630-6680-ngage ecc).
Ho trovato questo tool per palmOS http://handheld.softpedia.com/get/Bu...eal-5022.shtml E questo per pocketpc ma è a pagamento (8$) http://www.pianetacellulare.it/Appli...mpass_1.4a.php Spero di esserti stato utile.. Ciao..
__________________
Zio is proudly powered by: Meade SN6" Schmidt Newton Canon EOS 350D mod, Magzero, Starlight SXVF-M7, Astrornomik LRGB+Halfa 6nm su Montatura HEQ5 Syntrek+EQDIR My Blog - My Flickr Ultima modifica di zio : 28-12-07 09:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Monastier di Treviso
Messaggi: 196
|
![]() Trovato per symbian! non è proprio cosi intuitivo ma c'è..
il programma si chiama picosky. lo trovi qui: http://www.bubbasbits.com/support.html link diretto per l'installazione: http://www.bubbasbits.com/wap/c3xyq2/picosky.jad purtroppo è una versione di prova limitata a 5 esecuzioni ma se cerchi con google troverai sicuramente il sistema per aggirarlo.. una volta installato devi impostare longitudine e latitudine del luogo di osservazione, poi clicchi su currenttime e tra le varie possibilita chè anche LMST.. è un ottimo planetario per i telefoni symbian.. lo sto provando ed è ottimo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2007
Ubicazione: Roma
Messaggi: 344
|
![]() Potrei sapere cos'è l'orologio siderale? O meglio...ho letto che ti dice l'ora in base alla posizione del Grande Carro giusto? Quindi la sua utilità quale sarebbe?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() L'orologio siderale indica (appunto!) l'ora siderale, e non quella solare come i nostri orologi. Un giorno siderale (tempo tra due passaggi consecutivi di una stessa stella sul meridiano) è più corto di circa 4 minuti rispetto al giorno solare.
Questa la teoria, ora veniamo alla pratica. Il LST (local sideral time) ti serve per puntare un oggetto utilizzando i cerchi graduati del telescopio. Infatti il LST è anche l'angolo orario (distanza angolare dal meridiano) del "punto gamma" o "equinozio di primavera", che è un punto fisso in cielo, ed è il punto zero da cui è calcolata l'A.R. degli oggetti celesti che trovi sugli atlanti, sulle mappe, in rete, ecc. Per puntare un determinato oggetto devi impostare sui cerchi graduati il suo angolo orario (calcolato per quella località in quel momento), non l'A.R., e l'angolo orario è il LST meno l'A.R. Ecco qui svelata la sua utilità! Considerazione personale: purtroppo la diffusione dei telescopi con GOTO sta facendo sì che gli astrofili (e gli astronomi) perdano queste nozioni base... ![]() Ciao Giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|