![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 3
|
![]() Salve, sono un neofita e da poco ho incominciato a guardare il cielo. Voglio comprarmi un binocolo, e sarei orientato verso uno con stabilizzazione d'immagine, per la precisione il CANON 12x36 IP II.
Siccome non costa poco (circa 550,00 €), vorrei dei consigli da chi lo ha o lo ha provato, ma comunque su stabilizzati in genere. 1) Per la visione notturna del cielo vanno bene? Qualcuno mi dice che la stabilizzazione sfrutta il contrasto e che quindi non funziona o funziona poco la notte. 2) Questa stabilizzazione d'immagine, è reale o no, cioè non è che poi trema lo stesso, anche se meno e devo usare un cavalletto? Resto in attesa di informazioni e consigli. Grazie in anticipo Otrebor |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Pavia
Messaggi: 31
|
![]() Quote:
La qualità è eccezionale fino a bordo campo, molto corretto, nessun cromatismo e stelle perfettamente puntiformi senza nessun coma ai bordi. Luminosità molto alta per via del trattamento antiriflesso tra i migliori sul mercato e per le lenti ED utilizzate che lo portano a raccogliere luce al massimo delle sue possibilità. La stabilizzazione è efficientissima, praticamente premendo il comodo tasto subito sotto alla messa a fuoco centrale tutto si ferma e le vibrazioni vengono istantaneamente annullate rendendo la visione stupenda. La puntiformità delle stelle è qualcosa di notevole e quindi permette di percepire stelle di magnitudine pari a binocoli con lenti di diametro maggiore, questo grazie anche all'ottimo trattamento delle lenti e alla stabilizzazione che permette di concentrare la visione. Davvero un fantastico strumento leggero e poco ingombrante. Ovviamente se puoi investire di più i diametri maggiori danno ancora di più ma la stabilizzazione, man mano che si sale, è meno efficace e si comincia a sentire il peso nonché l'ingombro (oltre il 12x36). Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao ![]()
__________________
Baader Scopos TL 906 APO 90/600 f/6,7 su Vixen Porta
Diagonale Meade 5000 Enhanced 2" - Spianatore di campo Tele Vue TS planetary HR 2,5mm - TS planetary HR 4mm Baader Hyperion 13mm / 8mm con prolunga dedicata Baader Scopos Extremes 30mm 2" wide angle 70° Baader Filtro Contrast-Booster + verde Meade n. 56 Barlow 2" PRO SkY 1.6x - Binocolo Canon 10x30 IS più buio per tutti! ![]() Ultima modifica di digiborg : 18-05-07 14:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: padova
Messaggi: 655
|
![]() ciao otrebor
ho il Canon 8 x 25. Un gioiellino. La stabilizzazione ti blocca le vibrazioni minori ma ti consente di muovere in direzione di altri oggetti celesti. L'esemplare che possiedo ha un difetto: per ottenere la stabilizzazione ottimale bisogna premere il pulsante alcune volte di seguito. Alla fine l'immagine è davvero ferma. Ciao. ercap (gruppo astrofili di padova) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 165
|
![]() Io ho il 10x30 ed è fantastico...anch'io sono convinto che sia il miglior compromesso.
Le ottiche sono ottime e lo stabilizzatore funziona benissimo (unica nota negativa è che il pulsante va tenuto schiacciato, a differenza dei fratelli maggiori...comunque è giusto per trovargli un difetto...) Ah, un altro difetto a dire il ver ce l'ha...non so per quel motivo ma non esistono i tappi degli obiettivi...ci sono solo quelli degli oculari...mah... comuqnue come dicevo è un ottimo prodotto, sopratutto se lo porti sotto cieli bui... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: "Roceja" TO
Messaggi: 189
|
![]() Quote:
![]() Con l'aggiunta della messa a fuoco dura, la batteria di difficile reperimento tra le ricaricabili e l'assenza di trattamento delle lenti, il Canon 8x25 è altamente sconsigliabile. Per meno di cento € in più il 10x30 da risultati in meglio veramente sorprendenti. Sergio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 97
|
![]() Quote:
Buongiorno, scusa se mi permetto, ma con 550 euro ti compri tranquillamente un newotn da 150 con una montatura decente e sicuramente ci fai molto di più rispetto ad un binocolo. Secondo me quel binocolo costa veramente troppo, anche perche se ti prende la passione poi sicuramente vorrai salire di diametro e quindi dovrai prevedere un'altra spesa di almeno 300/500 euro. Quel binocolo, per come la vedo io, potrebbe essere acquistato in un secondo tempo per integrare la tua strumentazione, non come punto di partenza. cieli sereni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 3
|
![]() Grazie a tutti, mi siete stati di conforto, peccato che nessuno abbia un 12x36, avete tutti il 10x30. Comunque almeno sono convinto che la stabilizzazione funziona anche di notte e che ne siete tutti soddisfatti.
Grazie ancora. Otrebor |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() Caro Otrebor (ovvero "roberto" al contrario, giusto?), il mio amico Ottaviano Fera (o.fera@tin.it) possiede anche il Canon 12x36 IS. Scrivigli, ne vale la pena.
Quanto al confronto tra binocoli, stabilizzati o no, e un telescopio newton, si tratta secondo me di un paragone del tutto improprio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 452
|
![]() Quote:
se gli prende la passione e vorrà salire di diametro, potrà sempre comprarsi un 15x70, 20x80, 20x90, 25x100, 20x110, 20x125, 30x150 o l'angolato ad oculari intercambiabili ed ingrandimenti variabili che c'entra il newton ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() Data di registrazione: Jan 2006
Messaggi: 253
|
![]() Ciao Otrebor, avevo già provato a risponderti 2 volte ma a causa di problemi di connessione del mio PC le risposte si erano perdute nel nulla. Oltretutto l’amico Observator ti ha dato (stranamente, è notoriamente un preciso) un indirizzo sbagliato, quello esatto è: o.fera@virgilio.it. Il Canon 12x36 i.s. II è un ottimo binocolo e non ha problemi di alcun tipo sia sul terrestre che nell’osservazione astronomica. La stabilizzazione funziona perfettamente e con un semplice elastico e un bottoncino puoi renderla permanente (come quella dei Canon 10x42 L i.s., 15x50i.s. e 18x50i.s.) senza dover tenere premuto costantemente il pulsante (attento però a non dimenticarla inserita). Non sono d’accordo con chi ti consiglia un Newton, essendo tu un neofita. Il Newton richiede esperienza per una perfetta collimazione e quindi potresti correre il rischio di disamorarti prematuramente all’osservazione astronomica di fronte a problemi per te di non facile soluzione. Inizia con un ottimo binocolo come il 12x36, potente e leggero, che ti consentirà di ampliare la tua conoscenza del cielo e che ti farà vedere, soprattutto sotto un buon cielo una quantità di stelle e di oggetti astronomici che forse neppure immagini. Considera che con un telescopio osservi un campo reale di cielo di un grado al massimo, in genere di meno (dipende dal rapporto tra il campo apparente dell’oculare e il n° di ingrandimenti con il quale osservi-f.ob./f.oc), mentre con un binocolo come il 12x36 i cui oculari hanno un campo apparente di 60°, osservi un campo reale di ben 5°(60° appar./12 ingr.= 5° reali) ovvero un campo circolare nel cui diametro entrerebbero teoricamente 10 lune piene una accanto all’altra. Un telescopio (di qualità) è insostituibile per determinati oggetti come ad es. stelle doppie, ammassi globulari, o dettagli di oggetti come la divisione di Cassini su Saturno o la Grande Macchia Rossa di Giove ma un buon binocolo lo porti con te sempre e dappertutto e quando piove basta uno squarcio di cielo tra le nubi per rivedere le stelle (tantissime, non quelle poche visibili a occhio nudo). Ottaviano
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|