![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Amministratore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 96
|
![]() Il nostro Davide De Martin riporta da Mestre l'osservazione di un superbolide di Mag. -15, passato con direzione est-ovest poco prima delle 19:00. Qualcuno conferma?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: Latiano (BR)
Messaggi: 586
|
![]() mag -15?!?!?!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2007
Messaggi: 41
|
![]() confermo, erano esattamente le 18,55, io località Cittadella l'ho visto accendersi a circa 50 ° d'altezza passare allo zenit e spegnersi in direzione ovest- nord ovest luminoso da fare paura, con la luce che è passata dal bianco neve all'azzurro fino ad arrivare al verde ( non finiva mai di lasciare pezzi dietro di sè) veramente bellissima
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Amministratore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 82
|
![]() Hai fatto caso a quanti gradi di distanza è passato rispetto a Venere (in quel momento alta +23°)?
Altri particolari? Prova a chiudere gli occhi e rivedi la scena: quante lune piene ritieni fossero necessarie, condensate nel nucleo del bolide, per arrivare alla luminosità percepita? Hai avvertito suoni? Il bolide si è spento a che altezza? E a parte la frammentazione della coda, hai avuto l'impressione di una deflagrazione del nucleo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2002
Messaggi: 22
|
![]() Ciao ragazzi,
in effetti è difficilissimo dire di che magnitudine era il bolide. Al telefono con redactor ho azzardato -15, ma poteva anche essere più luminoso (o di meno). Io ho assistito solo alla parte finale del fenomeno, diciamo gli ultimi 2 secondi. Nell'ultimo istante la scia si è allargata notevolmente (20-30 primi ??) e s'è frammentata pure, per cui potrebbe esserci stata una deflagrazione del nucleo. Ero (a piedi) in una strada trafficatissima e non ho potuto udire alcun suono (provenire dal bolide intendo). L'ho visto spegnersi ad un'altezza circa uguale a quella di Venere, diciamo tra i 20 e 30 gradi sull'orizzonte. La scia di fumo è persistita un bel po', poi l'ho vista scomparire tra la luce dei lampioni. Prima di sparire s'era incurvata notevolmente. Era così brillante che lo definirei puramente bianco. Adesso direte che sono esagerato, ma nell'ultimo suo attimo m'ha ricordato la luce bianchissima che si sprigiona dall'arco elettrico di una saldatrice, e neanche troppo lontana. La sensazione è stata che il fenomeno fosse molto vicino a dove mi trovavo. La cosa potrebbe essere confermata dalla notevole deviazione che ho notato nella scia, deviazione manifestatasi nel giro di qualche decina di secondi. Sole a parte, in vita mia non ho mai visto nulla di così luminoso in cielo. Davide |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Cadore (BL)
Messaggi: 24
|
![]() Confermo... non l'ho visto io direttamente (ero in cupola all'osservatorio di TS col telescopio puntato su saturno) , ma mio papà dalla provincia di BL, che mi ha telefonato dicendomi "eri all'osservatorio, hai visto il bolide?" E io "ehm, no
![]() Ciao a tutti. Giulia |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2005
Messaggi: 40
|
![]() mi hanno chiamato ieri sera da Venezia per informarmi dell'avvistamento vicino venere con una declinazione di circa 45°, nessun suono sentito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2004
Ubicazione: Ferrara
Messaggi: 513
|
![]() salve a tutti! Confermo l'avvistamento ore 18.55 con traiettoria est-ovest.Ho visto pure io gli ultimi due secondi.Ho notato una scia luminosa azzurro-verdastra, ho notato una frammentazione del nucleo un vari pezzi circa 3 o 4 ora non ricordo bene. Durante la frammentazione la scia è diventata arancione e si notava nettamente del fumo nero.Durante la frammentazione i frammenti erano ancora brillanti di una luce bianca. Non ho udito alcun suono, ero in auto in mezzo al traffico e con la radio accesa.Non ho fatto caso a quanti gradi fosse da venere ma non ne era molto lontano direi.. chissà se qualcuno ha fotografato il fenomeno...Bello davvero!!
__________________
Non fare oggi quello che puoi fare domani... ![]() _________________________________________ Ziel Galaxy 1 Newton 150/750, Skywatcher Az-Eq6 SynScan. Oculari: 20mm, 10mm, Pl 8mm, BaaderGO 5mm, Baader Hyperion 8mm, Barlow COMA 2x, Torretta binoculare, Canon eos 40D. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2003
Messaggi: 249
|
![]() L'ho osservato da Parma mentre guidavo nel centro della città, procedendo lungo una strada diretta esattamente a Nord.
È apparso alla mia destra, ad un'altezza di 60-70 gradi e scendeva verso l'orizzonte quasi di fronte a me, con direzione NNO, molto lentamente; direi con la velocità apparente di un aereo a bassa quota. Era una scia larga (tanto che immediatamente ho pensato ad un razzo di segnalazione) e bianchissima e non ho notato frammentazioni. Tuttavia, sembrava quella di un quadrigetto per cui non escluderei di aver notato più frammenti che procedevano di conserva. Era davvero molto larga. Non so stimare la magnitudine, ma era più lucente della Luna piena, benché in un cielo ancora abbastanza chiaro. Non posso segnalare eventuali rumori perché ero nel traffico e con la radio accesa. Erano le 18:56. Ciao Agrafoi |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 1,992
|
![]() e no è!che tutte le fortune capitino al nord non mi và, al centro nulla?faccio accorato appello agli ufo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|