![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 186
|
![]() Lo sapevo che era una questione spinosa, ma a questi livelli... proprio no !
Ho montato un newton da 30 cm, F 150 cm, su una Gemini 41. Ebbene, basta usare un oculare da 2" che il sistema risulta sbilanciatissimo. E' talmente sbilanciato che i motori non riescono a fare un goto decente; in pratica mi succede che quando il tubo passa nelle posizioni "sbilanciate" il motore slitta, fa un rumore bruttissimo e perde il suo allineamento (cioè fallisce il goto): io penso sia un problema di frizione del motore, il quale - piuttosto che danneggiarsi per uno sforzo eccessivo - sfriziona. E' possibile sia questa la causa del rumore dei motori ? Comunque, in ogni caso, quello che voglio fare è aggiungere dei pesi laterali, per bilanciare il sistema, eventualmente regolabili a seconda del tipo di accessori che monto (oculari, ccd, ecc). Per favore mi date dei suggerimenti, delle osservazioni, delle foto ? Ogni aiuto e commento mi è di aiuto. cieli sereni a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2005
Ubicazione: Botticino (Brescia)
Messaggi: 1,957
|
![]() Potresti provare a far scorrere il tubo avanti o indietro finchè non trovi nuovamente la posizione di equilibrio...
![]() Penso che per aggiungere dei pesi il tubo debba essere predisposto (attacchi...)... ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 186
|
![]() si, quello di spostare il tubo avanti/indietro è una cosa che faccio già; però questo non risolve il problema dello sbilanciamento LATERALE. Infatti sul tubo sono presenti sial il cercatore, sia il focheggiatore, sia l'oculare, e sono ad una bella distanza laterale dall'asse del baricentro. In pratica - per questo tipo di problema, non basta neanche muovere il contrappeso.
Credo che si debba mettere dei contrappesi ulteriori, dal lato opposto del gruppo cercatore+oculare, dal lato opposto al baricentro, e che si possa cambiare in base ai pesi in gioco. Il problema è quello di inventarsi un "accrocchio" facile a costruirsi e a applicarsi al tubo e che sia anche stabile e .... regolabile: chiedo poco ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Non pensavo che una montatura di classe (e costosa) come la tua avesse problemi a reggere un newton del genere che spesso viene fornito su montature di classe eq6 (vedi Geoptik)...
![]() Per curiosità quanto pesa il tuo newton? ![]()
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Messaggi: 186
|
![]() Il newton è il formula 30 della geoptik; il peso preciso non lo so, ma è molto pesante, a occhio direi 15 kg, ma posso sbagliarmi.
Ho una colonna a viti calanti autocostruita, una bomba di solidità, e che mi è costata poco; la gemini 41 e il telescopio non fanno una piega. Il "solo" problema è lo sforzo durante il goto, perchè quando il tubo passa nelle posizioni più sbilanciate si sentono dei rumori sinistri, di "slittamento" e il goto fallisce clamorosamente. Allora, come prima cosa, voglio provare a eliminare questo sbilanciamento, e vorrei vedere come altri sono riusciti a farlo, quali sistemi di contrappesi hanno fatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Savignano sul Rubicone (FC)
Messaggi: 718
|
![]() Attualmente sul mio dobson per controbilanciare uso una cintura da sub con un paio di piombi da 1kg ciascuno.
Potresti provare a piazzarne una anche tu sul tubo. la cintura è comoda perché la puoi mettere/togliere/ruotare come vuoi, basta aprire la relativa cerniera. Certo, non è il massimo della professionalità..... Sbab
__________________
Meade Lightbridge 12" deluxe SW mc127 su eq3.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2005
Ubicazione: Bologna
Messaggi: 871
|
![]() ciao! qualche tempo fa sono capitato su un sito di un astrofilo che aveva risolto così. in un negozio di "robe idrauliche" aveva comprato del piombo. ha ripulito da plastichine varie un qualunque barattolo di latta, tipo quelli per fagioli,mais,ecc.
barattolo di latta messo su un fornello con dentro il piombo. vista la relativamente bassa temperatura di fusione del piombo,il barattolino di latta basta e avanza,diceva lui.una volta fuso il piombo (naturalmente non devo dirti io di non andare a respirare i fumi...) lo si cola in stampini preparati,in legno (in legno erano nel sito,poi fate voi). dei parallelepipedi,magari di diverse dimensioni,o comunque non troppo grandi (quelle nel sito erano grandi come noci,più o meno) in modo da avere la possibilità di modulare al meglio il peso finale mettendone quanti ne vuoi. ok,a questo punto, feltro adesivo,del tipo delle chiusure "a strapp" come le chiamano da qualche parte...da un lato ha lo "strapp", dall'altro è adesivo...ha attaccato un rettangolone di feltro <<positivo>> sul tubo ottico nel punto giusto e aveva avvolto nel feltro <<negativo>> tutti i parallelepipedi di piombo. tutto qui. purtroppo non ricordo il sito,mi spiace,comunque la sua idea era questa..vedi tu..io un tentativo lo farei...magari le formine di piombo le fai grandi ma sottili così attacca meglio il feltro e non corri il rischio di vederle cascare...vabè,l'idea è quella,il resto son dettagli!ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 165
|
![]() Quello a cui ti riferisci è il sito del mitico Renzo Del Rosso!
Eccolo qui: http://www.renzodelrosso.com/utilita...azzeccole2.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2005
Ubicazione: Bologna
Messaggi: 871
|
![]() essì,è proprio lui!
![]() vabè,insomma,o un sistema del genere...o la cinta da sub...l'unica soluzione sembra appesantire il tutto nel punto tattico...ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Ubicazione: Padova
Messaggi: 2,031
|
![]() Quote:
__________________
Salviamo il po' CON l'apostrofo (e non l'accento!) e "un altro" e "qual è" SENZA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|