![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5231 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,637
|
![]() [:url=https://postimages.org/]
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5232 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,413
|
![]() Anche qui.
Che cosa bisogna fare? Calcolare Alfa? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5233 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,413
|
![]() ![]() Fatto. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5234 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,637
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5235 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,637
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5236 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,413
|
![]() ![]() Carino questo ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5237 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,637
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5238 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,413
|
![]() ![]() Dopo di questo Basta. Ho la testa a triangolo. E' un quiz credo di ieri o l'altro ieri. C'era un triangolo in un cubo e bisognava calcolare un suo angolo. Trovato che era di 60° ho voluto completare il triangolo con più valori. Ma stando dentro al cubo, fra varie facciate del cubo, sue superfici laterali spigoli vertici e lati del cubo è un bel casino. Ecco una cosa utile. Porto fuori il triangolo, diciamo faccio una estrazione. Il metodo è abbastanza semplice. Metto un punto di comodo su un lato del triangolo. Poi ci metto un Vettore. E' quello in nero con la freccia in punta. E traslo i lati lungo quel vettore. La figura naturalmente è identica alla precedente che stava nel cubo. E così misuro gli altri due angoli che devono fare come somma 180° Si lo é. E visto che ci sono mi faccio dare anche i lati. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5239 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,006
|
![]() ![]() b) CD^2 = DE^2 + CE^2 =(49 – AE^2) + (12 –BE^2) = = (49+12) – (AE^2 + BE^2) = 61 – 36 = 25. c) CD^2 = 25 ⇒ CD = 5. ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#5240 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,006
|
![]() ![]() BC = √(3^2 +3^2) = √(18); AB = √(2^2 + 2^2) = √(8); CA = √(2^2 + 3^2 + 1^2) = √(4 + 9 + 1) = √(14) . Pertanto è: Codice:
18 + 8 – 14 12 12 1 cos(ABC) = –––––––––– = –––––– = –––– = ––– ⇒ ABC = 60°. 2√(18)√(8) 2√(144) 2·12. 2 ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|