![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3381 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Poi su Godel. Credo fosse tedesco come Einstein ed infatti ci sono varie foto in cui sono ritratti insieme.
Poi Godel si scrive con due puntini sulla o ma sai con la mia tastiera . . . Di Godel possiedo anche un secondo libro. Il famoso "Godel Escher Bach" E' un tomo di circa 400 o 500 pagine. Anche lui sulla quarantina, parlo dell'età del libro. L'autore, certo Hoffdaster (non so bene se si scrive così) fa una specie di intreccio fra la matematica appunto di Godel, la pittura di Escher (e tutti noi abbiamo presente le sue pitture con decine e decine di animali e bestie diverse in un intreccio quasi vorticoso che riempiono il piano la pagina del quadro stesso senza buchi e poi c'è Sebastian Bach il musicista. Di lui nel libro ricordo il suo "Canone Cancrizzante", è uno spartito in cui puoi leggere e suonarlo sia a partire dall'inizio da sinistra verso destra sia a partire dalla fine da destra verso sinistra. Una eterna ghirlanda brillante mi pare fosse il sottotitolo di questo libro. Non sono andato a cercarlo. Deve essere sepolto da qualche parte, magari nello sgabuzzino, sotto le mie racchette e scatole di palline da tennis che non adopero più Ancora su Godel, io e lui siamo nati nello stesso giorno. Ma lui è morto di fame. Ad un certo punto cominciò a pensare che delle spie, credo russe, volessero ucciderlo avvelenandolo. E lui cominciò a rifiutare il cibo, fino a quando morì. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3382 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3383 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Vaghi ricordi.
Io devo riaprire quel libro e rivedere quello che non ricordo più. Ad esempio non ricordo se Godel nella sue definizione e nella sua tabella là dove numerava tutto, se ha numerato anche i numeri. Lo so è schiocco numerare l'1 con 1 ![]() Però mi ricordo anche se vagamente di qualcuno (non so se proprio lui il Godel o un'altro) che non riconosceva i numeri, i naturali non so se si indicano con R o N in Logica. Non so forse era Cantor. Lui riconosceva solo lo Zero "0" Poi l'1 era s(0); 2 era ss(0); 3 era sss(0) Con s che significava "il successore" Quindi ss era il successore del successore. E via di seguito. Ma questo sembrerebbe avere dell'assurdo. Eppure è così, io sta cosa devo averla letta. Non penso che sono arrivato al punto di inventarmi le cose. Sarebbe grave ![]() ![]() Ciao Ultima modifica di nino280 : 15-01-22 17:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3384 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,793
|
![]() In realtà queste cose non mi piacciono.
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3385 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() Pensavo ci fosse qualche relazione fra cabala e astrologia
![]() A me piace il risultato raggiunto da zero a sei (un valore numerico, da -6 a +6, ad ogni lettera dei numeri scritti in lettere, in modo siano correlati). So che è possibile realizzarlo con tutti i numeri in italiano da zero a undici (forse anche il dodici, il tredici è escluso, perché le sue lettere sono incompatibili con i valori assegnati al tre e al dieci). Se non ti piace, pazienza... altrimenti, prova con un programma se ci riesci) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3386 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3387 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Questo mi sembra un famosissimo problema di matematica che aveva resistito a numerosissimi tentativi per centinaia di anni.
Mi pare che va sotto il nome del "problema dei 4 colori" Solo che qui si parla di circonferenze mentre per il vecchio problema si parlava di cartina geografica con i vari stati. Credo sia lo stesso problema. Risolto non molto tempo fa con l'aiuto di potenti computer. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3388 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() Quote:
Però se metto un cerchio all'interno di un esagono e 6 cerchi intorno, bastano 3 colori. Forse bisogna sistemare anche un pentagono, come nel caso dei palloni da calcio. Boh... Magari fra qualche giorno mettono la soluzione... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3389 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() Tra 33 anni, la somma degli anni di Aldo e quelli di Biagio, sarà uguale al quadrato della somma degli anni che essi avevano 33 anni fa, quando Aldo aveva il quadrato degli anni di Biagio.
Quanti anni ha, oggi, Aldo e quanti Biagio? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3390 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,608
|
![]() Età di Aldo e Maria
Aldo ha il doppio degli anni che Maria aveva quando Aldo aveva la metà degli anni che Maria avrà quando ella avrà il triplo degli anni che Aldo aveva quando egli aveva il doppio degli anni di Maria. Determinare l' età di ciascuno dei due, sapendo che la somma dei loro anni è 77. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|