![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#831 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,609
|
![]() Quote:
y = 0,0042x^2 - 2*10^(-16)x ? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#832 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Non è ho idea.
Ma posso controllare. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#833 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Io ho un valore molto ma molto più semplice:
x^2 - 240 y = 0 Ciao Infatti prendiamo il punto y = 0,6 y Si ha x^2 - 240 * 0,6 = 0 x^2 = 144 x = 12 E 12 è la coordinata x Ultima modifica di nino280 : 05-01-22 16:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#834 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,992
|
![]() Ciao Nino, buon anno. sospettavo che c'era un'equazione della parabola....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#835 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,609
|
![]() Quindi, hai y = 0,004166667 x^2 (io 0,0042)
Ma nel tuo disegno c'è la solita approssimazione Infatti io ho ricavato l'equazione dai 5 valori che avevi indicato. Con la mia formula, il fuoco viene y=15,12 (x=60) invece tu avevi scritto 15,88 ![]() Ultima modifica di aspesi : 05-01-22 16:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#836 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,400
|
![]() Quote:
Ieri avevamo la parabole del telescopio spaziale, mentre oggi abbiamo la parabola di AndreAtom, Qui il 15,88 non centra più nulla. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#837 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,992
|
![]() Un momento però, adesso stiamo parlando di cose diverse; 15,88 (metri) è il RAGGIO di curvatura (non il fuoco) del telescopio che è andato nello spazio....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#838 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,609
|
![]() Quote:
Quindi con la parabola che hai fatto, per x=60 si ha y =15,12 (non so se serve...); invece con la parabola che intendevi costruire viene y=15 netti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#839 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,992
|
![]() Io non ci capiscopiù nulla; cos'è y?
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#840 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,609
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|