![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#791 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,999
|
![]() Va beh, hai certamente ragione tu, sei più esperto di me in questo genere di cose; comunque nella foto che hai mostrato si parla di differenze di proprietà ottiche, quindi del profilo di curvatura ma non della forma geometrica; io parlo della vista in pianta, se tutti i lati degli esagoni debbono accostarsi e combaciare perfettamente come possono essere diversi uno dall'altro? probabilmente se spiani tutti gli esagoni i lati non combaciano più ma sono differenze infinitesimali....
Ho visto tutta la galleria di foto accoppiate al link ![]() Ma non è per questo che sono "tornato", intanto un saluto a tutti e buon anno se non ci risentiamo prima; adesso devo andare a fare la spesa ma poi vorrei parlare di un altro argomento a proposito del "profondo cielo" e questa è sicuramente la sede più adatta. dove sono andate a finire le belle discussioni di una volta? ....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#792 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() Mentre leggevo la tua risposta, mi è venuto un dubbio, più che dubbio una domanda, e credo che tu possa rispondere più di quanto ne sappia io.
Prendiamo uno specchio qualsiasi di un qualsiasi telescopio. Poi su di esso un punto in un punto qualsiasi. La domanda è, il raggio di curvatura in quel punto è uguale al raggio di curvatura di tutti gli altri punti? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#793 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,999
|
![]() No, il raggio di curvatura di uno specchio parabolico è inferiore al centro e progressivamente superiore verso il bordo; l'entità di queste differenze dipendono dalla lunghezza focale in rapporto al diametro dello specchio, se la focale è lunga la curvatura può essere anche sferica e lo specchio è più facile da realizzare; se la focale è corta(2-3 volte il diametro dello specchio) questa differenza è più accentuata; comunque le tolleranze di lavorazione sono quelle che ho detto prima, qualche decina di nanometri.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#794 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() Be hai ragione.
La domanda era piuttosto stupida. Perchè ora che ci penso soltanto la sfera e quindi gli specchi sferici come dici tu possono avere sempre lo stesso raggio di curvatura. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#795 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,999
|
![]() BEN TORNATO ANDREAtom|
Era molto tempo che rnon ti si vedeva! Come stai? Tanti, tanti auguri a te! ––––– Uno specchio parabolico ha una superficie che si può pensare generata da mezza parabola (una delle due parti in cui l'asse divide la parabola) che gira rigidamente attorno all'asse.Ovviamente, la curvatura locale doninuisce con l'allontanars dal vertice (che è il centro dello specchio pafrabolico) tendendo a zero per dstanza tendente all'infinito. ––––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 01-01-22 14:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#796 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,999
|
![]() Ciao Erasmus; come vuoi che stia? da poveri "vecchi"; sono in dialisi da quattro anni e la tollero abbastanza bene; l'importante è che il cervello non è ancora invecchiato....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#797 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,999
|
![]() Non so assolutamente nulla di questo super teledcopio, tranne che è molto più grande di Hubble (di cui pure non so nulla).
Ma come sono questi specchietti esagonali? Sono saldati meccanicamente gli uni ai vicini? Se così non possono essere tutti uguali. E nemmeno regolari (tranne eventualmente quello nel vertice del paraboloide che imitano. Possono essere uguali (e anche regolari) solo se non sono saldati meccanicamente ciascuno con i suoi vicini. Nemmeno con i vrtici su una superficie sferica gli esagoni potrebberoessereregolari Solo sul piano si può coprire una superficie con esagoni uguali e regolari. Ma dovrei sapere almeno qualcosa di come è fatto lo specchio de ltelescopiio, e invece non ne so niente! Qualcuno –forse aleph o forse l'illustrissimo (Miza) potrebbe rendermi meno ignorante a poposito? Grazie in anticipo! ––––––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 04-01-22 22:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#798 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,721
|
![]() Quote:
https://webb.nasa.gov/content/observ...ors/index.html ![]() P.S. Tanti auguri di Buon Anno! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#799 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,999
|
![]() @ Erasmus, ecco cosa succede in uno specchio per telescopio; scusa il disegno un po' "sghembo" ma l'ho fatto a mano libera e in più ho una maculopatia che mi ha colpito proprio l'occhio buono
![]() Dunque, la caratteristica principale che deve avere un tale specchio è quella di riflettere tutti i raggi luminosi che provengono dall'immagine in un unico punto detto piano focale. Trovandosi l'immagine a grandi distanze tutti i raggi che la compongono possono considerarsi paralleli, e non ci sarebbero problemi se il piano focale dello specchio coincidesse con il suo raggio di curvatura, ma non è così; succede questo https://postimg.cc/GB2CPyz5 Come vedi il punto focale dello specchio si trova a META' del suo raggio di curvatura e i raggi che colpiscono le circonferenze più esterne vengono riflessi più indietro e sempre più avanti man mano che i raggi si avvicinano al centro dello specchio (e penso di non aver bisogno di spiegarti perchè) creando quindi una infinità di piani focali e questo non va bene; ne consegue che per fare in modo di avere un solo piano focale la curvatura dello specchio deve essere parabolica. Le tolleranze di lavorazione (rispetto della curva ideale) sono ristrettissime, si tratta di fare in modo tutti i fronti d'onda della radiazione elettromagnetica luminosa arrivino in fase nel piano focale e stiamo parlando di lunghezze d'onda nel visibile dell'ordine dei 500 nanometri e per avere le caratteristiche eccezionali che richiedono gli specchi di cui stiamo parlando la precisione della curva parabolica in ciascun punto dello specchio deve essere di almeno un decimo di lunghezza d'onda, quindi 50 MILIONESIMI di millimetro.... ![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#800 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() Le innovazioni rispetto ai precedenti telescopi spaziali sono il grande specchio primario di 6,5 metri, per studiare lunghezze d'onda nella banda infrarossa, e la presenza di un ampio scudo termico multistrato per il mantenimento di una temperatura operativa molto bassa per bloccare le interferenze da sorgenti di calore non oggetto di studio quali ad esempio il Sole, la Luna, la struttura e la strumentazione stessa del telescopio.[10]
Ma sono 3 metri o 6 metri? Qui c'è scritto che ha una apertura di 6 metri e mezzo. Forse volevi dire di raggio 3 metri. Ciao E' presto fatto. Da qualche altra parte ho letto anche che ogni esagono è largo 1,4 metri, e siccome ci sono 5 esagono per ogni fila si ha 7 metri e con 6.5 siamo nel buono. ![]() Ultima modifica di nino280 : 01-01-22 20:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|