![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4941 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() Quote:
Che significa "Sikio" Nemmeno a sforzarmi riesco a trovare una parola italiana che possa sostituire quel Sikio ![]() ![]() Ciao A si, ho trovato. Potrebbe andare bene " Vedo " Anzi ripensandoci potrebbe andare bene anche "Solo" Non sarà mica il congiuntivo passato del verbo "Confricare" di vecchia memoria, che noi tre ben conosciamo? Specifico: noi tre siamo: io te e Mizarino. Ultima modifica di nino280 : 08-10-21 16:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4942 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4943 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,721
|
![]() 2517
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4944 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4945 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() Tre di 4 amici e compagni di classe, durante una gita scolastica, comprarono, rispettivamente:
a) Aldo : 7 bottigliette d' acqua; b) Biagio : 3 lattine di aranciata (costo unitario doppio rispetto a quello dell' acqua); c) Carlo : 3 bottiglie di coca cola (costo unitario triplo rispetto a quello dell' acqua). Dario, non avendo denaro, non fece acquisti. Tutte le bevande furono divise in parti uguali tra i quattro. Pertanto, quando il giorno dopo la gita, ci fu il rientro a scuola, Dario diede la sua quota (€ 3,30) agli amici, dicendo loro di dividerla in parti proporzionali alle quantità di bevande che ciascuno gli aveva offerto. Quale fu la divisione equa del denaro (cioè quanto dei 3,3 € venne dato a Aldo, a Biagio e a Carlo)? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4946 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() Su un gruppo di matematica, una decina di professori (di matematica) dicono che la mia soluzione (l'unica che ha indicato come risultato i valori 0,9 . 0,3 . 2,1) è sbagliata, non la capiscono (nonostante abbia scritto: " Aldo spende 7, Biagio 6 e Carlo 9, in totale 22, che però equivale a 13,20 euro (cioè alla quota di Dario x4). Quindi, in realtà, Aldo spende 13,2*7/22 = 4,2 euro e beve per 3,30 euro, Biagio spende 13,2*6/22 = 3,6 euro e beve per 3,30 e Carlo spende 13,2*9/22 = 5,4 euro e beve per 3,30. La differenza ( A=0,9; B=0,3 e C=2,1 euro) è quello che i primi tre hanno pagato in più rispetto a quello che hanno consumato." e insistono a confermare "Aldo prende 1.05€ Biagio prende 0.90€ eCarlo prende 1.35€"
Mah ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4947 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() Un cilindro avente altezza uguale al suo diametro è iscritto in un cono avente altezza 12 e raggio 5.
Calcolare il raggio del cilindro. (Gli assi del cono e del cilindro ovviamente coincidono). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4948 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() ![]() ![]() In questo caso non è neppure necessario scomodare il 3D Tanto si risolve anche in 2D Ciao Visto che c'ero, l'ho fatto anche in 3D Ultima modifica di nino280 : 11-10-21 21:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4949 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,721
|
![]() Quote:
I matematici tendono ad essere rigidi e formali nel ragionamento, e sono spesso privi della elasticità necessaria per capire i ragionamenti altrui, qualora vi siano scorrettezze formali. La tua scorrettezza formale è stata non attribuire una unità di misura ai dati iniziali. Io avrei detto: Misuriamo la spesa iniziale non in €, ma in BL (BottigLire), una moneta in cui 1 bottiglia d'acqua costa 1 BL. La spesa totale è stata 22 BL, mentre un quarto di questa vale 3.3 €, quindi 1 BL = 0.60 €, da cui discende la spesa in € di ciascuno e quindi il credito nei confronti di Carlo... Il vero problema però è che tutti hanno dato la risposta sbagliata, il che significa che sono non solo rigidi, ma anche fessi!... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4950 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|