![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4771 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,721
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4772 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,999
|
![]() Quote:
![]() Te lo ripeto: «Se di una piramide rettangolare conosci gli spiholi della base e tre dei quattro spigoli della superficie laterale, come fai a trovare il suo volume?» ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4773 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() https://www.geogebra.org/m/qmum6szf
Lo sbocciare della mia meravigliosa Piramide. Bisogna all' apertura del Link andare a cercare con la barra di scorrimento verticale a fianco della parte algebrica del disegno lo Slider denominato " u " poi muovere il pallino oppure cliccare sul triangolino che c'è alla destra del pallino per avviare l'animazione. Il triangolino è un pò coperto ma se si adopera la barretta di scorrimento orizzontale grigia che c'è li in basso, e allora l'animazione parte in automatico. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4774 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() ![]() Mi sono deciso a disegnare la Piramide sbilenca di Erasmus ![]() Come si vede il vertice cade fuori la base. Comunque devo ammettere che come erroneamente pensavo (cioè ruotando solo la base di 90° come diceva Erasmus, la necessità di sistemare l' 88 fra lo spigolo 233 e lo spigolo 208 non sussiste più, a patto che faccio partire l'88 dal cateto minore della base. Solo due paroline sul disegno, non voglio ripetere sempre le stesse cose. Il sistema di costruire la piramide facendo uso di intersezioni di sfere aventi i raggi degli spigoli della piramide è come si vede efficacissimo. Credo altresì che i miei valori coincidono perfettamente con i valori di Erasmus che deve averli trovati analiticamente. Ho dato un'occhiata velocissima ma mi pare di sì. In più è degno do nota il piano che mi sono costruito (è quello color azzurrino) per poter misurare l'altezza della piramide che come si vede e come dicevo cade fuori della base. Ad ogni modo questo piano sta sul piano X Y Va da se e ciò che risulta, che a seconda di dove piazzi l'88 si hanno piramidi di volume diverso e cioè : la piramide di volume Zero cioè quella che non si crea, poi la piramide che ho appena disegnato uguale a quella di Erasmus, poi una terza piramide che avevo già disegnato ma che ora non ricordo più i valori (bisogna tornare indietro a leggere tutti gli altri messaggi ma che ricordo che il volume era circa 1/3 di quella che ho appena disegnato e che l'altezza mi pare fosse 33 virgola qualcosa, insomma tali valori li ho da qualche parte e dovrei andare a prenderli, di certo era la piramide con l'88 intermedio al 233 e 208. Ciao P.S. Se qualcuno ha fatto girare lo sviluppo della mia piramide che ho postato ieri sera l'animazione, io ho anche tentato a suo tempo di fare la stessa cosa con la piramide sbilenca (quella con l'88 intermedio) e cioè con altezza che cade fuori dalla base, ma GeoGebra mi va in Tilt. Vedo ora che lo spigolo da 88 non si legge tanto bene perchè coperto da un segmento o spigolo, ma è certo che quello è un 88 Però la domanda sorge spontanea. Ma con tante piramidi esistenti, perchè andare a sceglierne una sbilenca? No, era troppo semplice una in cui il vertice cade nella base, in tal caso trovare l'altezza è facile perchè hai già la superficie di base del rettangolo, invece così (vedi disegno) uno si deve andare a costruire un piano. Ciao Ultima modifica di nino280 : 11-10-21 08:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4775 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() Per Aspesi.
Nella piramide prova che avevo postato io, cioè quella con uno spigolo da 188 invece che 88; tu avevi calcolato con estrema precisione dove cascava il vertice cioè la sua proiezione sulla base, che era se ricordo bene il punto H e ci avevi mostrato la distanza da due lati della base, i più vicini, uno mi pare fosse 32 e l'altro non me lo ricordo. Ora riusciresti a fare la stessa cosa con la piramide di Erasmus chiamiamola così per brevità che poi è la stessa di questo mio ultimo disegno di ieri sera? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4776 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() Quote:
Magari ci guarderò (ma tu puoi dare il risultato molto più facilmente). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4777 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() ![]() Hai ragione. Quattro cliccate bene assestate e via. Ho tolto solo il piano che imbrogliava non poco. Allora facciamo così. L'altra volta tu hai dato i numeri e io avevo controllato. Ora i numeri li do io e poi tu controlla ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4778 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() https://www.geogebra.org/m/pqssvnna
La piramide che si schiude. L'unico lavoro da fare è cercare il pallino nella parte algebrica e azionarlo. Ciao Il pallino si trova proprio al fonda della parte Algebrica. Ma ora vedevo ancora sotto allo Slider per comandare l'animazione un dato ; Sviluppo Piano e poi V = 62.112,3928 Non so cosa sia, ma potrebbe essere la superficie laterale della Piramide. bisognerebbe fare i conti per saperlo , i valori li abbiamo tutti. ![]() https://www.geogebra.org/m/pqssvnna Ad un certo punto questo Link non si apriva più. Ho provato a reimpostarlo. Sembra che ora vada. Vi ricordate quando dicevo che faccio uso di sfere e delle loro reciproche intersezioni? Qui sono andato a riprendere tali intersezioni (l'ho fatto solo per 2 ) il bello è vedere come i vertici dei triangoli delle superfici laterali nell'animazione dello sviluppo della piramide , percorrono proprio queste " Intersezioni" ![]() Ultima modifica di nino280 : 13-10-21 17:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4779 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,622
|
![]() Quote:
La superficie totale (aggiungendo la base 23232) è 62112,3928 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4780 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,407
|
![]() ![]() ho dispiegato le Ali e fatto misurare tutte le superfici laterali, che coincidono (mi pare) con tutti i tuoi valori Ciao Ultima modifica di nino280 : 13-10-21 08:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|