![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2018
Ubicazione: Trieste
Messaggi: 87
|
![]() Bellissimo thread, seguo con interesse, un grazie ad astrotecnico e a tutti gli altri per i commenti e i chiarimenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,456
|
![]() Ciao!
Sono davvero lieto di rileggere i tuoi interventi! ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Ciao massimar, anzitutto ti ringrazio per la tua fondamentale precisazione. In effetti mi sono fatto prendere troppo dall’entusiasmo di tramettere quello che conosco in argomento, trascurando il fatto che chi segue questo tutorial è quasi sicuramente una persona con esperienza limitata. Tutto torna, come ha giustamente detto anche ANDREAtom, che saluto molto cordialmente, se, come da te indicato, il profilo della figura di riferimento è una sfera, rappresentata per il nostro uso come una linea retta. E’ naturalmente corretto anche quanto hai detto in merito alla figura da me disegnata ovvero che è relativa ai punti di asportazione del vetro.
Aggiungo che il metodo di costruzione del Cassegrain che sto descrivendo è quello tipico di Jean Texerau, che è in definitiva quello che ho sperimentato, sia pure con qualche variante. A mio parere è il sistema più semplice per realizzare uno strumento di questo genere in casa. Per quello che riguarda la progettazione, inizialmente ho rimandato il lettore ai diversi testi e siti online dove abbondano le formule per calcolare un Cassegrain, oltre che, ovviamente, ai software di ray tracer. Però, ora come ora, pensandoci bene, posso dire che è utile valutare un progetto tipo, sempre tenendo presente che questo è un Cassegrain “scuola”. Infine chiedo venia a tutti coloro che hanno la pazienza, la costanza e la bontà di seguirmi: se notate qualche imprecisione e/o errore in quello che scrivo, vi invito a farmelo presente senza esitazione alcuna. Grazie a tutti ! Ultima modifica di astrotecnico : 03-09-18 07:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Ciao bongi02, come vedi mi sono deciso a finire la descrizione della costruzione del Cassegrain. Era ora, no ?
GimoIng, sono felice di averti tra coloro che mi seguono in questa avventura ! |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|