![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Oggi per la prima volta sono riuscito ad osservare giove di giorno ad occhio nudo grazie alla sua vicinanza alla luna quindi non e' stato difficile sapere dove guardare. E stato visibile sino circa alle 9 poi o riprovato alle 11 ma non si vedeva piu. Non pensavo fosse possibile.
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2003
Messaggi: 344
|
![]() forse se lo osservavi al telescopio risultava visibile anche alle 11
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Giove di giorno? Davvero? Non ci ho mai provato ma ci proverò. Io l'ho visto qualche anno fa con il telescopio di giorno, a una trentina di gradi dal sole, vicinissimo a venere. I due pianeti erano insieme nel campo dell'oculare. Davvero bello!!!
|
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() L'avevo osservato anchio mi pare due anni fa di mattina verso le 10-11 quando era passato vicinissimo a venere (entrambi nel campo dell'oculare 1*30' circa) ma a occhio vedevo solamente venere.
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Ubicazione: Padova
Messaggi: 2,031
|
![]() Su queste cose ho molti dubbi. :-/ :
![]() Ho sempre saputo ke il limite a occhio nudo di giorno è circa -6, e non sono mia riuscito a vedere Venere + di mezz'ora dopo l'alba, e Giove è quasi 2 magnitudini + debole. :P Un anno fa ci doveva essere un'occultazione di Giove in pieno giorno, io ho provato a guardala, il cielo era anke abbastanza limpido nonostante la Luna fosse molto bassa, però di Giove nessuna traccia, con nessun oculare. Adesso mi dovete spiegare come si fa a vedere a occhio nudo se non l'ho visto nemmeno col telescopio sapendo che era sicuramente in campo.
__________________
Salviamo il po' CON l'apostrofo (e non l'accento!) e "un altro" e "qual è" SENZA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
![]() Confermo per esperienza che si vedono, eccome se si vedono! Ho potuto osservare varie volte sia Giove che Venere, sempre nelle stesse condizioni ambientali: pianeti ben alti in cielo (diciamo oltre i 50°), assenza di foschie o velature. Un consiglio: se li rintracciate in cielo, non distogliete lo sguardo ma spostatevi lentamente fino a che un oggetto a terra (albero, tetto, antenne,...) ne tenga indicata la posizione, semplificando così l'operazione di ritrovarli dopo averne distolto lo sguardo, o magari per farli notare anche ad amici lì con voi.
Vi assicuro che non è così facile: tante volte si sta guardando proprio dov'è il pianeta eppure non si vede! Di contro, di giorno, io non li ho mai visti al telescopio :P PS: provate a cercarli con un binocolo ![]() Ciao, Manuele |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Qualcosa da ricordare, a presto, ugo |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Quote:
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Ubicazione: Padova
Messaggi: 2,031
|
![]() Quote:
E poi non solo è 2 mags + debole di Venere, ma ben 3 e mezza + debole del limite a occhio nudo di giorno (-6), quindi direi ke siamo un po' fuori! : ![]() Io lo scorso anno, quando si vedeva Venere alla mattina, mi esercitavo x vederlo x + tempo possibile: sono arrivato fino alle 8.30 (il Sole sorgeva alle 7.45), ma dopo il cielo diventava troppo chiaro... Per il teorema del confronto se una serie è maggiorante di una divergente, allora diverge! ![]()
__________________
Salviamo il po' CON l'apostrofo (e non l'accento!) e "un altro" e "qual è" SENZA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Teorema di Mars4ever:
se Mars4ever non riesce ad effettuare un'osservazione implica (=> ![]() ![]() Chi ti ha detto che il limite ad occhio nudo di giorno è mag -6!!!
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|