![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
![]() Uno dei migliori rifrattori in cui mi sia mai imbattuto. Non è blasonato, è economico, è*acromatico... però è fatto bene, ha ottiche di buon livello, un focheggiatore a cui non si può rimproverare nulla, diametro sufficiente a fare quasi tutto, prestazioni fotografiche in banda selezionata (che non vuole dire necessariamente "stretta") di ottimo livello.
Non è propriamente "spianato" come la sua architettura "petzval" lascerebbe immaginare ma si sposa ottimamente con gli spianatori 1x economici presenti sul mercato e anche in visuale è piacevole, potente e generoso nelle soddisfazioni che sa dare. https://www.dark-star.it/astronomia-...esser-152s-f5/ Paolo |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2009
Ubicazione: siderno - rc
Messaggi: 312
|
![]() Grazie! veramente interessante e sorprendente.
__________________
SW 150MAK, 72ED, Tecnosky 102APO Canon eos 350D mod e 200D DMK 21AU04.AS, ASI 120MM-S ZWO iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher http://digilander.libero.it/enzo.cristina |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 310
|
![]() L'ho posseduto Un ottimo rifrattore l'ho dovuto togliere perche sono diventato invalido
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, TS 70/420 ED ,IBIS 20X80 ,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
![]() una vera sfortuna, Scorza.
Nei prossimi giorni dovrei recuperare anche il mio vecchio 102/1000 sempre Bresser stessa serie. Paolo |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Buongiorno. Qualcuno sa dire se andrebbe a fuoco con una torretta binoculare, applicata ovviamente per avere meno tiraggio possibile, a un prisma Baader T2?
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,802
|
![]() Ciao Alfredo, io penso che non va fuoco senza OCS però aspettiamo rispondere Armando che aveva questo tele, però a parte la tua domanda che è molto importante per noi che osserviamo con la torretta questo rifrattore non è per niente piacevole perché con 10 kg peso e con lunghezza di intorno 100 cm molto difficile per trasportare e gestire anche se osserviamo da casa, personalmente preferisco il mio Celestron 150/750 che con un peso di 7 kg è lunghezza 80 cm e molto semplice prendere con un mano e portarlo in terrazzo.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 310
|
![]() Eccomi
Allora io andavo a fuoco con la mia torretta senza OCS Però la mia torretta era una Orizzont La montatura era una IOPTRON E non ero ancora invalido @astro61 se non hai i miei stessi problemi te lo consiglio se poi ne hai ascolta Javad ti posto le foto ![]() ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, TS 70/420 ED ,IBIS 20X80 ,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Un rifrattore da 10Kg di peso e 1000mm di lunghezza non è solo una questione di peso ed ingombro, comunque già importante, ma anche di scarsa voglia di fare del facchinaggio, se il sito casereccio è un condominio cittadino, con la necessità inderogabile di spostarsi ogni volta per osservare una briciola di deep sky.
Già diversa è una postazione si cittadina, ma con la fortuna di avere un giardinetto di proprietà esclusiva, la qual cosa apre a molte e diverse possibilità operative. Io trovo già macchinosa la gestione del mio APO 120ED, già inadatto ad essere usato sul mio stretto balcone e come alternativa ho solo una trasferta fuori città, di fatto per il deep sky mi trovo meglio con il mio binocolone APM SD APO da 100mm a 45°. Per i pianeti ed il terrestre di potenza sono messo molto meglio con il mio RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm a specchio primario fisso, un cosino leggerissimo, supercompatto e con una campo superspianato eccezionale, che si trasporta con due dita, si monta su qualsiasi medio-piccola montatura e con delle prestazioni planetarie sorprendenti. Non parliamo delle osservazioni terrestri di potenza balconare, anche a 225x, ma solo mezzora prima del tramonto, una risoluzione ......BESTIALE..... a 225x ed a 10Km di distanza. Nemmeno il 120ED gli è alla pari, men che mai il binocolone APO VERO APM SD APO. Voglio dire che sono ottimi i rifrattori sia APO che NON, ma che certi strumenti a specchio primario fisso semi-artigianali, come i RUMAK INTES a specchio fisso, fatta eccezione per qualche esemplare un poco meno riuscito, sono incredibilmente incisi e capaci di ingrandimenti folli, sempre seeing permettendo. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
![]() Tutto bello, Giovanni ma... perdonami... cosa c'entra??
Paolo |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Caro DIGLIT, centra il fattore logistico dei moltissimi astrofili cittadini, per giunta impilati come sardine nei condomini, io sono in questa esatta posizione.
Se io da casa mia, ancorche in città, avessi avuto un giardinetto privato, mi facevo persino un rifrattore da 200/1200mm ,oppure un binocolone da 120-150mm. Ma abitando in condominio ha dovuto dismettere della roba troppo lunga e-o troppo pesante per poter osservare da uno stretto balcone condominiale. Quindi ecco la scelta del binocolone APM SD APO da 100mm, del piccolo INTES MK67, scelte praticamente per me stesso obbligate e per fortuna sufficientemente efficienti. Beati coloro che hanno una logistica osservativa casereccia migliore. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|