![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2010
Ubicazione: Caserta
Messaggi: 190
|
![]() Buonasera a tutti amici, come da titolo.
Ho deciso di prendere un Maksutov da 127mm, in configurazione OTA. Voglio un telescopio compatto, da "balcone" e sono deciso su un Mak perchè mi interessa osservare e fotografare i pianeti, la Luna e fare qualche foto di avifauna in terrestre. Il budget massimo che sono disposto ad investire è max 450/500 euro (oculari e montatura a parte, che già posseggo almeno per iniziare). Mi servirebbe inoltre anche qualche consiglio su una torretta binoculare di buone prestazioni ma che non costi più del telescopio. ![]() Tra i 2 quale è il migliore come prestazioni? Grazie a chi vorrà togliermi questo dubbio.
__________________
Nikon Prostaff P7 8x42 Sotem 10x50 vintage 1992 Ultima modifica di formularock : 28-07-22 16:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Come già scritto su BINOMANIA, se il tuo interesse massimale è la foto planetaria, il diametro è il parametro più importante, perché più diametro vuol dire più risoluzione.
Io annovero un MAK da 150mm ancora ben trasportabile e ben montabile ed indicatissimo per un'uso balconaro, compresa anche una prodigiosa attitudine al terrestre di potenza. Per il terrestre è però necessario usarlo poco dopo l'alba e poco prima del tramonto. Io ti consiglio di prenderti un MAK da 150 usato al posto di un MAK da 127mm nuovo, sulla fotografia plananetaria e sul visuale planetario la differenza è ben percepibile, come pure sul deep sky. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() FORMULAROCK, vedo in firma che hai un binocolo SOTEM 10x50, come lo giudichi?
Io ho un binocolo SOTEM 15x50 e lo giudico dotato di una più che buona risoluzione e luminosità, benché un 15x50 è teoricamente molto più impiccato di un 10x50. Unico difetto un rotore di messa a fuoco piuttosto lasco che da origine ad una fedeltà del mantenimento della correzione diottrica perfettibile. Sarà forse perché i binocoli russi devo essere usabili anche a -40° e quindi le tolleranze della vite del rotore devono essere per forza molto larghe. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 310
|
![]() Da poco ho preso un Bresser 127/1900 mi trovo molto bene ha un'ostruzione inferiore al SW 127/1500 comunque anche il SW 127 è ottimo per L'IR-RES ho pseeduto anche il Mak 150 SW non ho notato tanta differenza PS vale solo per me!
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, TS 70/420 ED ,IBIS 20X80 ,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2010
Ubicazione: Caserta
Messaggi: 190
|
![]() Quote:
Ciao Giovanni, in tutta onestà lo giudico davvero ottimo per il prezzo pagato. Ho un 7x35 ceduto ai genitori, ho trovato il fratello maggiore 10x50 a 40 euro su ebay questa primavera, praticamente nuovo nuovo di scatola con tanto di certificato e istruzioni in cirillico ![]() L'ho smontato, pulito e rimontato anche se in realtà è uscito pulitissimo, ma con questi binocoli è sempre giusto fare un controllo interno per scongiurare muffe e cose del genere. Ha una leggera dominante giallina. Collimazione TOP, ma davvero TOP. Le ghiere di MAF e diottrie anche a me erano molto lasche e "secche" ma le ho educate ![]() Per mancanza di tempo non ho fatto una recensione, ma non tarderà ad arrivare, se riesco anche per stasera, insieme a quella del piccoletto Nikon 8x42 P7 in firma che ho già recensito in altra sede. Quote:
Ti ringrazio per il tuo riscontro. Ho visto le differenze di lunghezza focale e di /f tra i due, a me più che altro interessa sapere se c'è differenza nelle ottiche e nella qualità costruttiva. Il Bresser costa un pò meno. Non è che mi posteresti qualche bella foto del Bresser? Com'è la messa a fuoco? Grazie
__________________
Nikon Prostaff P7 8x42 Sotem 10x50 vintage 1992 Ultima modifica di formularock : 28-07-22 17:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Grazie FORMULAROCK, ti sarei grato se mi insegni ad accedere alla vite centrale del rotore del SOTEM per metterci del grasso superviscoso.
Potresti fare un bel servizio fotografico su come hai smontato e rimontato le parti del SOTEM 10x50, ovviamente con una discussione a parte sulla sezione BINOCOLI. In questa sezione per colpa mia siamo OT. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 310
|
![]() @formularock mi spiace per le foto qui in puglia il caldo ci stà soffocando anche di notte non scende mai sotto i 36° io sono a rischio mi aiuto a respirare con l'ossigeno , appena questo caldo asfissiante passa faro qualche foto a saturno e le postero
le ottiche sono le stesse Al SW , la messa a fuoco almeno al mio e fluida io lo munito di un foc esterno per fare il fuoco preciso guarda il link ![]()
__________________
-------------------------------------------------------------------------- AZGTI WI FI, TS 70/420 ED ,IBIS 20X80 ,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300 ![]() ![]() Ultima modifica di scorza : 28-07-22 20:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2010
Ubicazione: Caserta
Messaggi: 190
|
![]() Quote:
Nessun problema, appena ho un pò di tempo farò una recensione con qualche foto dello smontaggio. Per quanto riguarda il Mak, sono più che deciso sul millimetraggio, che sarà 127mm ![]() vorrei solo capire tra Bresser e Skywatcher quale è il migliore. Grazie Scorza per il tuo intervento, in effetti fa un caldo bestiale anche qui.
__________________
Nikon Prostaff P7 8x42 Sotem 10x50 vintage 1992 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 873
|
![]() Ho avuto ben tre Mak 127 presi usati, uno SW e due Celestron, e nessuno di essi presentava difetti ottici. Non saprei dirti del Bresser, ma sulla carta un f15 è più specializzato ancora di un f12, probabilmente va meglio sulle stelle doppie.
Se non l'hai già fatto leggi questa recensione ![]() https://www.dark-star.it/astronomia-...-mak-127-1900/
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,878
|
![]() Per quanto riguarda la torretta non mi stancherò di ripetere che la Baader Maxbright II da quando è uscita secondo il mio parere il miglior compromesso fra qualità e prezzo.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|