Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Osservare il Cielo > Osservazioni in Alta Risoluzione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 21-12-20, 13:50   #1
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
Predefinito LA STELLA DI NATALE, congiunzione GIOVE-SATURNO

Ricordo a tutti che questa sera sarà osservabile il massimo avvicinamento tra i due pianeti.

Molto del fascino è legato all'ipotesi che i famosi RE-MAGI seguirono la stessa congiunzione per arrivare a Betlemme la notte di NATALE.

Buone feste a tutti.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 23-12-20, 22:41   #2
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,500
Predefinito Re: LA STELLA DI NATALE, congiunzione GIOVE-SATURNO

E' stata davvero una esperienza che mi ha riempito di emozione!
Poter osservare Saturno e Giove nello stesso oculare (come in questa immagine tratta da Stellarium che riflette molto bene quel che ho visto, anche nei colori):


http://www.giuseppebongiorni.it/astr...e_21122020.png


mi ha realmente reso felice!
Mi sono goduto lo spettacolo finché entrambi non sono tramontati dietro il palazzo di fronte al mio terrazzo, ed anche questi momenti sono stati piacevoli!
Bello, veramente bello!
Tra 800 anni non voglio perdermeli!
__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 23-12-20, 22:47   #3
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,500
Predefinito Re: LA STELLA DI NATALE, congiunzione GIOVE-SATURNO

Ho dimenticato di dare qualche dettaglio tecnico:
MAK127 su AZ GTi in modalità AZ.
il miglior ingrandimento è stato di 166X (circa) ottenuto con un ortoscopico da 9mm, ma anche a 200X l'immagine era davvero buona!
__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 24-12-20, 22:33   #4
Robb
Utente Esperto
 
L'avatar di Robb
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
Predefinito Re: LA STELLA DI NATALE, congiunzione GIOVE-SATURNO

Da Firenze purtroppo si sono viste solo nuvole, parecchie nuvole, peccato perché questa congiunzione mi sarebbe piaciuto tanto poterla osservare...
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta
Robb non in linea   Rispondi citando
Vecchio 27-12-20, 06:22   #5
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
Predefinito Re: LA STELLA DI NATALE, congiunzione GIOVE-SATURNO

Davvero molto in ritardo, ma ieri sera alle ore 17,15 finalmente un cielo sereno, purtroppo un cielo sereno da vento del NORD, un cielo favolosamente limpido ed un cerchio delle ALPI SCOLPITO, viste ad occhio nudo, ma con seeing molto scarso sul cielo.

Porto sul tetto piano condominiale il mio binocolone APM ED APO da 82mm a 45° con montati su due FF da 16mm per 30x , nonostante la bassa altezza, il quadretto è delizioso e SATURNO mostra il suo ANELLO ben staccato dal globo.

Su GIOVE zero particolari tranne i satelliti ben visibili, immagine troppo luminosa e martellata dal cattivo seeing.

Mentre verso EST la LUNA gode di un seeing decisamente migliore ed appare nitidissima e ricca di particolari.

Non pago, tento un mio particolarissimo esperimento, monto due diaframmi con un foro di soli 25mm, tali diaframmi posti sul binocolone avevano dato eccellenti risultati in terrestre a 30x25 sulle ALPI innevate NORD-OCCIDENTALI.

Riprovo dunque su bassissimo SATURNO a 30x25 e subito appare nettissimo l'anello di SATURNO ben staccato dal globo.

Questi esperimenti li ho fatti perché ho comprato (ORDINATO) un binocoletto NIKULA 10-30x25 che mi arriverà il 13-01-2021 ed ero curioso di vedere cosa avrei potuto vedere su SATURNO con il NIKULA settato a 30x25.

Ricordo che tanti lustri fa, con un SATURNO in piena ed alta opposizione e con gli anelli ben aperti, risolsi nettamente gli anelli dal globo con un NIKULA 8-17x25, settato a 17x25 , comprato da un bancarellaro Cinese.

Ne parlai qui sul forum, raccogliendo una prevista incredulità, ma tutto il GAE poté verificare che la cosa era realmente possibile.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-12-20, 17:45   #6
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,500
Predefinito Re: LA STELLA DI NATALE, congiunzione GIOVE-SATURNO

E comunque aver poteto osservare Giove e Saturno il 26 dicembre è di per se un gran risultato!
Io dopo l'osservazione del 21 sono rimasto a bocca asciutta, per via del meteo avverso.
__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 31-12-20, 05:56   #7
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
Predefinito Re: LA STELLA DI NATALE, congiunzione GIOVE-SATURNO

Ieri sera credo di aver fatto l'ultima osservazione della ormai disciolta congiunzione GIOVE-SATURNO.

Infatti ho visto ad occhio nudo apparire GIOVE, quando era già davvero troppo basso, forse sui 10° sull'orizzonte.

Avevo comunque già preparato sul tetto piano condominiale, l'APO SW 80 ED con torretta binoculare e due FF da 12mm/60° per 50x e 1°,2 di campo reale.

Quindi ho subito osservato, i pianeti erano distanti circa 1° e quindi ben contenuti nel campo di 1°,2, ma per osservare bene, già occorreva portarli uno alla volta al centro del campo.

Quindi niente più magia da vera congiunzione, l'estrema bassezza sull'orizzonte faceva il resto e se SATURNO era ancora interessante da osservare, GIOVE era una palletta luminosissima, ma quasi priva di dettagli superficiali, ben visibili, invece, tre satelliti.

Le previsioni meteo sono in peggioramento, la qual cosa mette la parola fine a questa occultazione, ormai già bassissima di suo già ieri sera.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:01.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it