![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#81 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Nessun binocolo,usato a mano libera, tranne quelli STABILIZATI, rende tutta la potenza ottica racchiusa nel prodotto tra radice quadrata del diamentro, moltiplicato per l'INGRANDIMENTO.
Già il fatto che il diametro conta solo per la sua radice quadrata, la dice lunga su quanto sia importante anche l'ingrandimento, quindi per il 70mm, meglio un 15x70, ma ancora meglio un 20x70. La magia dei binocoli CANON è tutta racchiusa nel loro relativamente alto ingrandimento. I miei due CANON, il 12x36 stabilizzato ed il 15x50 stabilizzato, sono favolosi anche e soprattutto per il loro notevole ingrandimento. Tornando al 25x100 vs IBS 20x80 ED, il 25x100 prende il largo soprattutto per i suoi 25x, un ipotetico IBIS 30x80ED, si batterebbe a muso duro con il 25x100 e forse vincerebbe pure. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
|
![]() Nonostante la perdita di quasi il 50% di luminosità...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2009
Ubicazione: Provincia di Vicenza
Messaggi: 163
|
![]() Mi sa che l unica sarebbe confrontarli sul cielo...
Certo che questo ibis mi ispira parecchio... Questi attacchi di strumentite estiva sono malefici...
__________________
Strumenti: Mak 90 sw, ts optics 25x100le; tutto in venditasotem 7x50. (su cavalletto diy+eq1+pantografo diy)
Oculari:ortho kson 24mm, plossl sw 20 mm, plossl sw 10 mm, ortho kson 7,7 mm; barlow 2x ziel |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 181
|
![]() IBIS vuole un sostegno. A mano libera solo per scommessa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Come sempre faccio per ogni binocolone e per ogni rifrattore su cui metto le mani, anche per l'IBIS ho voluto fare un'esperimento di diaframmatura degli obbiettivi.
Ho autocostruito due diaframmi con apertura libera di 50mm, facendo dunque lavorare l'IBIS 20x80 ED, come un binocolo 20x50 ED. Tutti penserebbero ad un crollo verticale della luminosità ed invece la luminosità si è rivelata più che piacevole. In fin dei conti l'IBS 20x80, diaframmato a 20x50 aveva ancora NON UNA, MA DUE PUPILLE di uscita di 2,5mm, buttale via, quando con un'APO è normale lavorare con una SOLA SINGOLA pupilla, tra 1mm e 0,5mm. Il risultato è stato molto interessante, immagini tipo le targhe automobilistiche non perdevano nulla in luminosità, ma miglioravano un poco per la voce contrasto ed ottenevo anche una comoda maggiore profondità di fuoco. Ho già deciso che farò due nuovi diaframmi con apertura di 60mm, per avere una pupilla di uscita di 3mm, credo che possa essere un compromesso ideale tra ancora buona risoluzione, miglioramento della secchezza di immagine, buona tenuta al cattivo seeing diurno ed aumento della profondità di fuoco. Insomma, se l'eccellente binocolone IBIS 20x80 ED, fosse replicato anche in una versione 30x80 ED, sono strasicuro che alla piena apertura di 80mm, i 30x sarebbero benissimo illuminati. So per esperienza indiretta, attraverso il mio binocolone APM ED APO da 82mm a 45°, che quando lo uso a 30x, mi appaga moltissimo di più su tutto il fronte di quando lo uso a soli 20x. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Lucca
Messaggi: 1,049
|
![]() Quando faranno un binocolo con la qualita' del tuo APM ED APO con la messa a fuoco centralizzata, chiaramente con la stessa affidabilita' di quella individuale, vendo tutto e mi prendo un binocolo 100 e chiudo con tutte le menate di schemi ottici, diagonali, oculare...etc...3 coppie di oculari top, un buon treppiede con forcella e sei a posto.
![]()
__________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella... |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Solo per chi si appassiona di binocoloni ED e delle loro prestazioni, oggi giornata uggiosa, con il cielo completamente coperto, mi sono deciso a fare degli ulteriori diaframmi per saggiare la bontà ottica del mio IBIS 20x80ED, segandogli la potenza ottica attraverso varie diaframmature.
Avevo fatto da subito, appena comprato, due diaframmi da 50mm e quindi con una pupilla di uscita di 2,5mm, riscontrando immediatamente un'eccellente luminosità residua a 20x50 ed udite udite, una migliore capacità di raggiungere una messa a fuoco finissima. Ieri avevo già fatto due diaframmi da 60mm e quindi con una pupilla di uscita di 3mm, per simulare un MIYAUCHI PLEYADES 22x60, per vedre come si sarebbe comportato, riscontrando un leggero incremento di luminosità rispetto a quello di 50mm, ma pure una messa a fuoco lievemente meno fine. Oggi infine ho fatto due diaframmi da 40mm e due diaframmi da 30mm. Del tutto inatteso il risultato, con il diaframma da 40mm e quindi con una pupilla di uscita di 2mm, l'immagine era ancora adeguatamente luminosa e migliorava ulteriormente la finezza di messa a fuoco, con i due diaframmi da 30mm e quindi con una pupilla di uscita di 1,5mm, reggeva ancora bene la luminosità, ma la messa a fuoco si faceva precisissima. La cosa non deve stupire, al calare dell'apertura, aumenta sempre di più il rapporto focale e quindi le stesse lenti da 80mm, cambiano in meglio la loro apocromaticità, inoltre con un rapporto focale sempre più alto, aumenta anche la profondità di fuoco. Ecco spiegata la straordinaria incisività delle immagini ottenute con i due diaframmi da 30mm, 40mm, e 50mm. Ricordiamoci che il binocolo opera a soli 20x ed è pure ED, non vorrei che qualcuno mi dicesse, oppure pensasse, ma guarda questo che critica sempre gli APETTI e poi enfattizza aperturine da 30mm. Intanto le aperturine sono DUE e cadono sui DUE OCCHI, poi una cosa è lavorare a 20x30 con DUE PUPILLE di 1,5mm ed altra cosa è parlare di un APO da 70mm che lavora a 500x, producendo UNA SINGOLA PUPILLA di 0,14mm. Gli esperimenti di diaframmatura da me fatti su questo IBIS 20x80ED, non fanno altro che mettere in risalto l'enorme spreco di apertura per un binocolo 7x50, oppure per un binocolone 14x100 entrambi con due grosse e grasse pupillone da 7,1mm, che mai saranno utili di giorno, ma nemmeno di notte, se non in luoghi remotissimi e sostanzialmente irraggiungibili. Rammento che per tutta la giornata non si è visto nemmemo un singolo raggio di sole, ovvero con condizioni di luminosità quasi crepuscolari ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Come detto all'inizio di questa discussione a riguardo della DUREZZA della messa a fuoco dell'IBIS 20x80ED, circa un mese fa ho fatto trafilare, nella vite del rotore centrale, un po di OLIO SINGER, si, quello per le macchine da cucire.
Subito sembrava senza risultati, allora ho rimessato sempre in verticale il 20x80 ED, Lentamente, ma continuamente, la messa a fuoco si è fatta sempre più morbida e quindi più precisa. Al punto che adesso la messa a fuoco è del tutto soddisfacente. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 181
|
![]() La mia messa a fuoco è abbastanza fluida.... normale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Ieri sera dal balcone di casa mia ho osservato la zona del PERSEO e di CASSIOPEA, sebbene viziato dalla qualità ottica e dalla comoda postura a 45° del mio APM ED APO da 82mm a 45°, mi ha stupito l'ottima resa deep sky dell'IBIS 20x80ED.
Unico vero limite, i soli 20x, con la conseguente pupillona di uscita di ben 4mm. Sarò monotono, ma se l'IBIS 20x80ED fosse disponibile anche in una versione 30x80ED, e quindi con una molto più opportuna pupilla di 2,66m, sarebbe di ancora molto maggiore soddisfazione. Da un cielo cittadino, già i 2mm di pupilla di uscita che uso sempre sul mio APM ED APO da 82mm a 45° a 41x, sono tanti, ma di scuro scurisce maggiormente il fondo cielo, rispetto ad un 20x80. L'IBIS 20x80ED sarebbe eccellente sotto un nero cielo montano, dove la pupilla di uscita di 4mm darebbe un ben diverso risultato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|