Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Binocoli
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 03-05-21, 18:40   #101
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Eccellenti osservazioni davvero, ma il vero tesoro per l'IBIS 20x80 ED sono gli ammassi aperti, certo, devi studiarti la geografia celeste, ma avresti una intera vita osservativa davanti a te.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-05-21, 08:57   #102
alessio85
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 252
Arrow Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Si farò per gradi e calma! Tranquilli! Mi divertirò!
alessio85 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 14-05-21, 05:30   #103
alessio85
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 252
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Si me lo terrò ben stretto il 20x80ed!
alessio85 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 14-05-21, 06:11   #104
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Per il poco che ti è costato e l'ancor meno che si prenderebbe a venderlo usato, fai benissimo a tenertelo stretto.

Il su quasi fratello gemello IBIS 25x80 ED, sicuramente sarà ottimo, ma costa il doppio, pesa il doppio e non ha nemmeno la messa a fuoco centralizzata.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 28-06-21, 09:20   #105
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Sabato, una visione improvvisa davanti alla mia finestra verso SUD, purtroppo con la zanzariera presente e con nessuna voglia di tirarla su, pena avere la casa invasa dalle zanzare.

Ben due MONGOLFIERE lontanissime e quindi davvero molto piccole appaiono all'orizzonte.

Ho li sulla mensola il binocoletto PENTAX UP 8x25WP e subito ci do un'occhiata, ma nonostante il basso ingrandimento, la zanzariera si rivela un'ostacolo troppo grande per una visione decente.

Passo dunque al nobile CANON 15x50, immagine grande il doppio, ma anche lui patisce molto la zanzariera.

Tra stizzito ed incuriosito, prendo il binocolone IBIS 20x80 ED e reggendolo a mano libera punto le due mongolfiere, MIRACOLO!!!!!!! a 20x le mongolfiere sono ben studiabili ma sopratutto manca quasi del tutto il disturbo della zanzariera.

Pare che la grande superficie ottica sia riuscita a far passare abbastanza millimetri quadrati di superficie non ostruita, da permettere una discreta visione.

Ancora una volta il diametro ha vinto facilmente la sua battaglia, tra l'altro, l'IBIS 20x80 ED si regge sorprendentemente bene anche a mano libera, avrò anche delle buone spalle, ma mi ha sorpresa la buona stabilità dell'immagine.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 12-02-22, 09:39   #106
alessio85
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 252
Wink Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

marte il giorno 9-2-2022 l'ho visto ben definito, piccolo di 4,3" ma si notava subito il dischetto del pianeta roseo-semiaranciato.

e non vedo l'ora della opposizione 2022 a 17,2".

è vero che il binocolo 20x80ed non è paragonabile al mak 127. però di venere si notano facilmente le fasi e giove e saturno sono un incanto.

la luna è tridimensionale, roundly ben riprodotta .

cieli sereni.
alessio85 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 12-02-22, 10:53   #107
Amsicora
Utente Junior
 
L'avatar di Amsicora
 
Data di registrazione: Feb 2004
Ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 16
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Ciao Alessio,
sono interessato anche io all'acquisto di un 20x80 Triplet ED (il TS-Optics 20x80 ED APO) per intenderci), per osservazioni da un cielo suburbano.
Riesci a vedere gli anelli di Saturno? In generale, cosa vedi sui pianeti?
__________________
C9.25 AVX
Astrotech 25x100 FB
Amsicora non in linea   Rispondi citando
Vecchio 12-02-22, 15:23   #108
scorza
Utente Junior
 
L'avatar di scorza
 
Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 310
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

@Amsicora i pianeti riesci a vederli bene con un binocolo minimo 40X te lo dice uno che ha avuto diversi binocoli di cui un 100HD Ibis per la luna hai già un 20X100 .
__________________
--------------------------------------------------------------------------
AZGTI WI FI, TS 70/420 ED ,IBIS 20X80 ,16X50 NIKON ACULON, OBIETTIVO MAKINON 80/200mm f/4, VIVITAR 300 f/5,CANON 1300
scorza non in linea   Rispondi citando
Vecchio 12-02-22, 15:39   #109
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

L'IBIS è un buonissimo binocolo per il deep sky e per la ENORME LUNA, ma i pianeti sono troppo piccoli a 20x, un telescopio è molto più indicato, anche un makkino da 90mm, meglio un 102mm, mostra moltissimo di più.

Hai già un binocolone 20x100 e quindi sai benissimo che cosa un 20x non può mostrare.

Perché mai dovrebbe mostrarlo un 20x80?
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 13-02-22, 10:02   #110
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Ma e allora... Date retta a Giovanni.
Incredibile! Ancora si discute su come si vedono i pianeti con un binocolo...
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:43.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it