Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Oculari, Filtri e Accessori Ottici
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 23-05-20, 03:10   #1
Lovell
Utente Junior
 
L'avatar di Lovell
 
Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 115
Predefinito Ortoscopici in binoculare

Buongiorno,
ho preso da poco una torretta Baader MaxBright da utilizzare su un Vixen VMC 260, ma sono indeciso sull'acquisto di una coppia di ortoscopici per osservare luna e pianeti. Ho chiesto diversi consigli, ma non riesco a capire (e quindi a decidermi).
Con l'incremento della focale, con un 6 mm arriverei a ben 600 ingrandimenti! Potrei utilizzarli solo con un ottimo seeing e avrei inoltre un'estrazione pupillare molto piccola, vero?
Ma allora, gli ortoscopici, anche se di qualità (Fujiyama, Takahashi), non sono un po' scomodi nell'osservazione lunare e planetaria con una torretta?
Grazie!
__________________
Ex luna, scientia!

Osservo con: Vixen VMC 260 L, Vixen 102 M - Vixen Sphinx SXD2 + Starbook Ten - TPOD Avalon 130 - Torretta Baader MaxBright II con Baader Hyperion 24, Baader Morpheus 9, 17.5 e Takahashi MC Ortho Abbe 6, 12.5 - Oculari Vixen LVW 13, 17, 22, 42 - Diagonale Baader 2" BBHS Star Diagonal.

Ultima modifica di Lovell : 23-05-20 03:15.
Lovell non in linea   Rispondi citando
Vecchio 23-05-20, 06:40   #2
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

A mio parere è finita l'epoca in cui si dovevano usare per forza gli OR per osservare bene i pianeti.

Oggi abbiamo valide alternative meno cava occhi, con tanto di campo spianato, ottima estrazione pupillare e buon campo apparente.

Ad esempio molto validi i PLANETARY ED TECNOSKY, tipo quelli da 8mm/60°, oppure 12mm/60°, ma anche gli FF TECNOSKY, ad esempio gli FF da 12mm/60° sono tra i miei oculari preferiti.

Io ho un'eccellente C11 CPC HD, capace di 600x, ma poi il seeing raramente mi concede di usarlo ad oltre 200x, quindi fai bene i tuoi conti sulle focali da scegliere, già 300x richiede una serata molto buona.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 04-06-20, 14:48   #3
anty
Utente Junior
 
L'avatar di anty
 
Data di registrazione: Oct 2007
Messaggi: 228
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Tutto dipende se sei abituato con gli ortoscopici.
Ricorda che meno lenti ha un oculare e meno assorbimento hai, a tutto vantaggio del contrasto.
Una volta usavo gli ottimi pentax xw (praticamente delle bombe a mano), ma non mi hanno mai entusiasmato piu' di tanto. Tante lenti per avere un campo spianato fino ai bordi. Col mio C9 non servivano piu' di tanto.
Ora uso gli Abbe Takahashi e non li cambierei con nessun altro oculare (ovviamente tranne gli Zeiss abbe I e II che avevo ed ho venduto ed i monocentrici TMB). Tra l'altro ho anche un 5 supermonocentrico. Anche se sembra un cava-occhi, lo trovo comunque utilizzabile.
I Taka con torretta sono ideali e non sono per niente scomodi.
Col tuo Vixen userei il 9 e l'ancor piu' comodo 12.5.
__________________
D&G 127 f15
TEC 200ED
10 Micron GM3000HPS
Torretta Zeiss Mark V
Oculari TMB SM 5
Takahashi Ortho 6-12.5 coppia
Meade swa 4000 24.5-40
anty non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-06-20, 16:05   #4
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Io ho due OR PENTAX da 18mm e due OR PENTAX da 9mm, ovviamente eccellenti, ma nel complesso di campo apparente, estrazione pupillare ed estrema comodità, anche gli FF ed i PLANETARY ED vanno molto bene.

Per l'alta risoluzione il vero padrone è in seeing.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-06-20, 16:10   #5
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Se proprio mi devo inchinare ad un'oculare che sia parimente eccellente per campo apparente ed estrazione pupillare, unita ad una eccellente resa ottica, allora mi inchino ai
TELEVUE RADIAN, ne ho uno da 4mm/60° ed è terrificante.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-06-20, 19:39   #6
unoalias
Utente Esperto
 
L'avatar di unoalias
 
Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,418
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Dipende anche dalle focali, io esempio sopra i 10 mm utilizzo coppie di oculari ortoscopici abbe takahaschi e baader g.o., per le focali da 5 e 4 mm coppie di radian.
__________________
Binoscopio 120 ed;
Binocoli:Ibis hd 100mm,Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi:
Dobson Gso 12", Apm 140 Apo, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, s.w. 120/1000,Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -s.w.102/500 -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature
unoalias non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 05-06-20, 06:32   #7
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Esatto UNOALIAS, bisogna sempre scegliere il male minore.

In ogni caso oggi abbiamo molte valide alternative tra cui giostrarsi con sufficiente profitto.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 06-06-20, 06:54   #8
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Porto un'esempio a dir poco clamoroso, per pura curiosità, comprai due oculari swbony aspheric da 23mm/62° al prezzo ridicolo di 25€ la coppia e pure spediti gratis, con molta calma, dalla CINA.

Non sono certo da urlo, ma il loro lavoro lo fanno benino.

Confermando il mio personalissimo parere, di investire quasi tutto nell'eccellenza dell'ottica e nel diametro, perche se l'ottica è una ciofeca, nulla può anche l'oculare più celebrato.

Più concretamente, consiglio delle ottiche super e degli oculari di medio costo.

Ad esempio, ieri, in terrestre, volevo simulare con esattezza come si sarebbe comportato a livello dimensionale di immagine e di luminosità, un buon binocolo diritto e Central Focus 20x80 ED.

Monto dunque i due aspheric da 23mm/62° sul mio binocolone APM ED APO FPL-53 da 82/470mm a 45°, ottenendo 20,4x ed una bella pupilla di 4mm.

Ebbene, gli ultra-iper-extra supereconomici swbony da 23mm/62°, mi hanno deliziato per un'intero pomeriggio con immagini perfette e luminosissime, solo il campo apparente di 62°, ne mostrava perfettamente piatti circa 45°.

Io mi sono deliziato per un pomeriggio, ma sopratutto ci ho ricavato tutte le informazioni tecniche che cercavo per la proiezione di un eventuale binocolone diritto Central Focus per un'uso esclusivo sul terrestre, dove la messa a fuoco centrale è immensamente più comoda ed immediata del mio nobilissimo APM ED APO FPL-53 da 82mm a 45°. vocatissimo invece per il cielo notturno
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 06-06-20, 19:17   #9
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Quote:
giovanni bruno Visualizza il messaggio
Confermando il mio personalissimo parere, di investire quasi tutto nell'eccellenza dell'ottica e nel diametro, perche se l'ottica è una ciofeca, nulla può anche l'oculare più celebrato.
Questo però vale anche al contrario, Giovanni.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II

Ultima modifica di astro61 : 06-06-20 19:22.
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 06-06-20, 19:19   #10
unoalias
Utente Esperto
 
L'avatar di unoalias
 
Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,418
Predefinito Re: Ortoscopici in binoculare

Con le coppie di oculari è utile verificare ( in monoculare con lo stesso occhio e set up ) se i due oculari hanno lo stesso punto di fuoco.
__________________
Binoscopio 120 ed;
Binocoli:Ibis hd 100mm,Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi:
Dobson Gso 12", Apm 140 Apo, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, s.w. 120/1000,Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -s.w.102/500 -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature
unoalias non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:25.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it