Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Il Bar dell'Osservatorio
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

 
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 13-11-18, 16:47   #31
Otta74
Utente Junior
 
L'avatar di Otta74
 
Data di registrazione: Nov 2018
Messaggi: 20
Predefinito Re: Che bicicletta "stupida" la "Fliz bike"!

Da buon ciclista amatoriale quella Fliz Bike è una cosa no brutta di piuuuu!!
Una bicicletta (come è già stato detto) deve essere comoda e sicura per chi la usa, un ciclista quando prende una bicicletta deve valutare la taglia del telaio e poi deve dare delle piccole regolazioni alla sella e manubrio (un minino di biomeccanica ci sta).
Ma quella Fliz con quella imbragatura schiaccia gioielli non mi sembra il massimo del confort!
Otta74 non in linea  
Vecchio 13-11-18, 17:22   #32
ANDREAtom
Utente Esperto
 
L'avatar di ANDREAtom
 
Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
Predefinito Re: Che bicicletta "stupida" la "Fliz bike"!

@ Giovanni, forse è proprio questo il motivo, da giovani si andava MOLTO più veloci e subentrava l'effetto giroscopico delle ruote; alle basse velocità la bicicletta va a zig-zag ed è impossibile procedere senza continue correzioni col manubrio.
Anche io da adolescente ho fatto delle belle sgroppate in bicicletta, e non per sport ma per necessità; andavo a lavorare (ho fatto l'apprendista in diversi mestieri per pagarmi gli studi di elettronica) e dal mio paesino natio mi recavo a Macerata in bicicletta, tutti i santi giorni esclusa la domenica e due volte al giorno perchè all'ora di pranzo mi volevano a casa.
Il dislivello da superare era di circa 200 metri è c'erano due percorsi a scelta, uno più breve chiamato appunto "la corta" di 3 km, e l'altro di circa 6 km quindi con pendenza della metà; dopo qualche mese avevo un tale allenamento che riuscivo a fare il percorso breve tutto seduto in sella! Una cosa da nulla con una bicicletta da corsa, solo che la mia non aveva il cambio e avrà pesato 25 kg...
Verso i 17 anni riuscii a comprare un vecchio motorino e a 22 la macchina......
__________________
Dai diamanti non nasce niente,
dal letame nascono i fior........
--------------------------
(Fabrizio de Andrè)
ANDREAtom non in linea  
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
 


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:21.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it