![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#61 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Io sono convinto che persino il PLEBEISSIMO SKYWATCHER 150/1200ED, (2000€ soltanto), eccessiva lunghezza fisica a parte, ma di peso abbordabilissimo, per il solo visuale si possa esibire molto efficacemente.
Le differenze con i superblasonati cetamente esistono, ma sono così contenute da far preferire il maggior diametro alla maggiore qualità. Un maggior diametro, se di media qualità, porta sempre con se una maggiore risoluzione perfettamente apprezzabile, rispetto ad un diametro inferiore superblasonato. Se poi si passa all'uso DEEP SKY, allora conta quasi esclusivamente il diametro. Solo fra un APO ed un ACRO cortissimo, la diferenza salta agli occhi, anzi, addirittura percuote gli occhi. Ho letto alcune recensioni del SW 150ED e le ho trovate davvero molto lusinghiere per un APO da ben 150mm e che costa davvero poco, plebeo finchè vuoi, però la luce in più si apprezzare eccome. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#62 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
|
![]() Il grande difetto di SW 150 ED a parte lunghezza eccessiva è che non stata dichierata la lente che stata utilizzata.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
#63 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Le dimensioni sono assolutamente determinanti. Sopra 1000 di focale i rifrattori non li gestisco. Non c'è nulla da fare, nemmeno se me lo regalano.
|
![]() |
![]() |
#64 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
|
![]() Un altro vantaggio di TS 130 è APM 140 mm contro SW 150 e che loro hanno paraluce retrattile.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
#65 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
|
![]() Infatti è l'unico motivo per cui non compro un TEC 250 mm. E' assemblato con lunghezza focale di 8.8, ma appena esce un F7 o inferiore lo prendo subito! Eh,eh...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
#66 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() La Skywatcher insiste con la loro assurda cella, col paraluce infilato a pressione. Può andare su un tibo piccolo ma su un 150 mm non va assolutamente bene. Paraluce che quando non trovano un tubo di alluminio del diametro giusto magari mettono in ferro. Così si ha un tubo assurdamente lungo, che si può accorciare togliendo il paraluce ma dopo non si sa dove metterlo e per giunta il tappo del telescopio non si monta senza paraluce...
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
|
![]() Per il mio S.W. 150 mi ero fatto costruire un paraluce in materiale plastico da Giuliano Monti con la sua stampante 3D. Ovviamente, non essendo costruito con macchine a controllo numerico ho dovuto sbattermi un attimo per adattarlo alla circonferenza del tubo (nel mio caso era leggermente più piccolo e l'ho dovuto scartavetrare), ma adesso, quelle rare volte che ormai tiro fuori quel telescopio, uso sempre quello. E il tappo, con dei feltrini ritagliati e incollati ad hoc, l'ho adattato anch'esso per la chiusura sulla lente frontale. Anzi, se a qualcuno interessa posso pubblicare delle foto al riguardo. Per quanto riguarda l'APM purtroppo per adesso non sono ancora riuscito a trovare una soluzione allo stesso problema, quello della sostituzione del suo paraluce incredibilmente e inutilmente lungo (quasi 30 cm) e largo, con un peso e un ingombro conseguenti piuttosto ragguardevoli. Peraltro in questo caso, proprio il fatto che sia retrattile complica eventuali operazioni volte a risolvere questo problema, perchè anche solo per smontarlo si deve svitarlo dal suo supporto. Operazione peraltro obbligatoria anche nel caso si abbia bisogno di collimare l'obiettivo, dato che le viti preposte a questa operazione sono nascoste dal suddetto paraluce.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
#68 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Nel TS apo 130/910 è facilissimo arrivare alle viti di collimazione, basta svitare l'anello frontale del paraluce (si fa a mano) e poi il paraluce scorre sul tubo più a fondo, liberando la cella. Ci vogliono 20 secondi.
|
![]() |
![]() |
#69 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Concordando sulla lunghezza notevole del SW 150ED, esacerbata dalla grave negligenza, se non menefreghismo, di non aver fatto finalmente un paraluce scorrevole, davvero necessario per quelle enormi misure di lunghezza.
Il paraluce fisso si porta appresso, ancor più gravemente, una valigiona enorme che non trova posto in un bagagliaio. Però per la questione paraluce fisso, è davvero l'ultimo dei problemi, facilmente risolvibile con una plebeissima auto-costruzione. Sul mio 120ED , sin dal primo giorno del suo possesso, mi diedi da fare e dopo solo un'ora avevo risolto. 1° rimozione eterna del paraluce semi-fisso, ovvero sfilabile. 2° costruzione di un TAPPO, in cartonaccio, volutamente molto spesso,perchè fungesse da efficacissimo paraurti in caso di sbadato impatto su superfici dure. 3° costruzione di un paraluce scorrevole, sempre in cartonaccio, volutamente molto spesso, che aumentasse il fattore paraurti ed anche avesse un buon potere isolante termico, per evitare drasticamente la condensa sull'obbiettivo. Il tutto leggerissimo ed a costo zero, il mio 120ED, con il paraluce retratto,non è molto più lungo del SW 80ED con il paraluce originale. Vi faccio ridere, appena comprato usato, preso dal fuoco sacro del nuovo strumento, comprai pure, usata, la valigia dedicata al 120ED, quando mi arrivò a casa mi prese un colpo, la valigia è davvero enorme e pesa pure più dello stesso 120ED. Risultato?, mai usata, mica voglio fare il facchino della stazione. Ho tenuto sia il paraluce originale che la valigia, perchè utili in caso di vendita dello strumento. ![]() Mi riprometto sempre di rifare sia il tappo che il paraluce del 120ED in polietilene espanso nero, parlo di quello della DECHATLON , con un lato fatto a CUSPIDI PIRAMIDALI e quindi fortemente antiriflesso, spesso 10mm ed abbastanza rigido, ma la scarsa presa delle colle sul polietilene espanso, mi frenano ad imbarcarmi nell'autocostruzione, anche se sarebbe il materiale ideale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#70 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
|
![]() Ho cercato trovare recensioni su SW 150 ED però non ho trovato uno che essere utile e affidabile, unico che ho trovato e sul forum Americano CN che ha fatto un rivenditore Skywacher.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|