Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Rudi Mathematici
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 29-11-22, 16:33   #1
Erasmus
Utente Super
 
L'avatar di Erasmus
 
Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
Predefinito Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Ciao a tutti!
Domenica scorsa, sempre per essere sveglio di notte, ho "postato" che erano quasi le tre del mattino in risposta ad astromauh e ad aspesi. Sono poi rimasto al cpmputer cercando in rete vecchie canzoni popolari dialettali (in particolare in piemontese) senza però trovare quelle che cercavo. Ma ecco che verso le 5, di colpo si è aperta una finestra "Dialog box" con lka scritta: «La rete non è in connessione privata». Sono allora andato a vedere il "modem" scoprendo che non aveva più accesa la luce verde di arrivo dell'ADSL. Ho provato ad ascoltare un ricevitore telefonico scoprendo che anche il servizio telefonico era interrotto!
Per farla breve: sono stato senza collegamento fiìno ad oggi verso le 15. Improvvisamente, senza alcun avviso, la spia della "Linea" (telefonica) da rossa è tornata verde, si è riaccesa la spia dell'arrivo dell'ADSL e si sono rimessi a funzionare i ricevitori telefonici!

Ed eccomi di nuovo presente!
––––––––––
__________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»
Erasmus non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-11-22, 16:44   #2
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Quote:
Erasmus Visualizza il messaggio
Ciao a tutti!
Domenica scorsa,

Ho provato ad ascoltare un ricevitore telefonico scoprendo che anche il servizio telefonico era interrotto!
Per farla breve: sono stato senza collegamento fino ad oggi verso le 15. Improvvisamente, senza alcun avviso, la spia della "Linea" (telefonica) da rossa è tornata verde, si è riaccesa la spia dell'arrivo dell'ADSL e si sono rimessi a funzionare i ricevitori telefonici!

Ed eccomi di nuovo presente!
––––––––––
In passato, con l'ADSL normale capitava abbastanza spesso anche a me e dovevo telefonare (con il cellulare) al 187 per segnalare il guasto, che perdurava di solito due - tre giorni (se di più, si poteva chiedere il rimborso per i giorni senza telefono e connessione). Adesso, con la fibra ottica, sono più di 3 anni che non mi capita più e il modem è sempre con la luce verde.

Bentornato, si sentiva la tua assenza.

aspesi ora è in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 29-11-22, 18:25   #3
Erasmus
Utente Super
 
L'avatar di Erasmus
 
Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Quote:
aspesi Visualizza il messaggio
In passato, con l'ADSL normale capitava abbastanza spesso anche a me e dovevo telefonare (con il cellulare) al 187 per segnalare il guasto, che perdurava di solito due - tre giorni (se di più, si poteva chiedere il rimborso per i giorni senza telefono e connessione). Adesso, con la fibra ottica, sono più di 3 anni che non mi capita più e il modem è sempre con la luce verde.

Bentornato, si sentiva la tua assenza.

Non credo che c'entri la linea di trasmissione.
Il guasto è di solito nell'Attacco di utente, subito a monte dalla linea di tarasmissione.
Oppure a valle, nel modem dell'utente.

Una volta – ai miei tempi, anni 60 e primi 70 – un "attacco di utente" costava circa come il motore di una 600 ed aveva pure circa lo stesso peso e lo stesso ingonbro.
Un eventuale guasto veniva riparato sul posto, senza smontare nient'altro che la parte guasta (per esempio un "relé" usurato!).
Noi – cioè il mio Laboratorio, parte dei Laboratori della allora SIT–Siemens – siamo stati i primi ad impiantare in Italia una centrale di commutazione telefonica non più "a divisione di spazio" [SDM] (ossia "elettromeccanica") bensì "a divisione di tempo" [TDM], (quindi completamente elettronica). Peso e costi di un attacco di utente venivano così ridotti da 1 a circa 1/8.
[In rete c'è ancora un mio articolo divulgativo scritto nel 1971 ma pubblicarìto [dalla ERI su "Elettronica e Telecomunicazioni"] all'inizio del 1973. Vi si spiega cosa si intende per TDM e si accenna anche alla tecnica usata (in attesa della maturazione di una più evoluta tecnologia digitale)].
Ma adesso? Non so più nulla di preciso! Ma da quel che sa fare un cellulare immagino che un "attacco di utente" sia un'unica "scheda" elettronica (con montati alcuni microcircuiti integrati) di peso e ingombro circa come un cellulare molto compatto. Non si ripara niente in sede! Si sostituisce l'attacco di utente non funzionante (o malfunzionnte) con uno nuovo. Poi lo si "configura" in pochi minuti da un computer ad hoc. I giorni di attesa di ripresa del servizio interrotto dal guasto sono tempi in cui NESSUNO si occupa del ripristino del serrvizio dato che questo viene fatto in pochi minuti.
Le linee (in doppino di rame o in fibra ottica) sono sotterranee e si guastano solo quando qualche "ruspa" (o scavatrice) incauta le rompe scavando dove (o come) non dovrebbe! A guastarsi sono di solito le parti elettroniche che "lavorano" manipolando i segnali, (una volta analogici, oggi numerici). Un guasto è quasi sempre o nell'attacco di utente (in centrale) o nel modem (a casa dell'utente), quasi mai nella linea di trasmissione, Così era ai miei tempi ... e non vedo come potrebbe non essere più così.

––––––––
P.S. Ore 4:15 del 30-11-2022
Ho già detto che non so come stanno le cose al giorno d'oggi!
Tornando, però, col pensiero al fatto che mi hai detto che da tre anni, cioè da quando sei in fibra ottica, non hai più avuto disservizi telefonici, ho pensato ... (quel che segue):
La commutazioine (cioè lo smaltimento terminale del traffico telefonico direttamente dagli utenti chiamanti o verso i chiamati avviene nella Centrale di Commutazione (in inglese "Peripheral Exchange"). Nell'attacco di utente sta dunque l'interfaccia con la linea di uscita. Ovviamente diversa è l'interfaccia verso un doppino da quella verspo fibra ottica sia stato "rifatto" (con componenti in tecnologia più recente, come avviene per le successive uscite dei modelli di computer o di "tablet" o di analoghi dispositivi. Effettibvamenye, l'evoluzione tecnologica con l'estensione dell'integrazione dei circuiti ha ridotto enormemente il tasso di guasto (Failure Rate). Insomma: quando uno passa alla fibra ottica gli devono cambiare anche l'attacco di utente ... e se quello che aveva era vecchiotto certamente aveva più probabolità di guastarsi di quello nuovo, non perché era vecchio, ma perché quello nuovo è tecnologicamenyìe più "integrato"
––––––––
__________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»

Ultima modifica di Erasmus : 30-11-22 14:25.
Erasmus non in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-11-22, 19:54   #4
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,769
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Ho appena avuto anch'io un guasto della ADSL. La chiamo così perché è questa la connessione che acquistai, ma ad un certo punto mi hanno detto che mi hanno messo la fibra allo stesso costo.
Il guasto è durato qualche ora, 3 o 4 e quando l'ho segnalato un risponditore automatico mi ha risposto che c'era un guasto nella mia zona.
Non ho capito il discorso di Erasmus, secondo lui i guasti di solito sono a livello della singola linea utente?
Nel mio caso sembrerebbe di no, almeno questa volta.
Prima le interruzioni erano molto più frequenti, adesso il servizio sembra migliore, ed è sicuramente più economico. Prima pagavo oltre 80 euro ogni bimestre, mentre l'ultimo addebito è stato di 34 euro compreso il cellulare. Spero che non si siano sbagliati.

Mi è tornato in mente che le mie prime connessioni sono state gratis. Sono passati tanti anni e non ricordo più come funzionava. C'era una pubblicità, non ricordo di cosa, ma era molto difficile riuscire a connettersi e a mantenere la linea.

Vi ricordate la musichetta che facevano i modem?

__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>

Ultima modifica di astromauh : 29-11-22 20:10.
astromauh ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 29-11-22, 22:09   #5
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
...adesso il servizio sembra migliore, ed è sicuramente più economico. Prima pagavo oltre 80 euro ogni bimestre, mentre l'ultimo addebito è stato di 34 euro compreso il cellulare. Spero che non si siano sbagliati.

34 euro ogni 2 mesi?
Mi pare incredibile...

Io con la TIM, ADSL comprensivo di telefono fisso e del mio cellulare, già da qualche anno pago 50 euro ogni mese. Anzi, ogni 4 settimane, quei pidocchiosi della Telecom si attaccano anche a questo, diminuire il periodo di fatturazione quando non possono aumentare la tariffa.

E in più pago 35 euro, sempre al mese, per l'ADSL (lentissimo!) della casa di montagna, che utilizzo sì e no 100 giorni all'anno.

aspesi ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-11-22, 09:36   #6
astromauh
Utente Super
 
L'avatar di astromauh
 
Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,769
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Io avevo chiesto di disdire l'abbonamento e subito mi ha chiamato un tizio che mi ha proposto un canone più vantaggioso, ed io ho accettato. Prova a fare lo stesso, probabilmente ti accadrà la stessa cosa. Bisogna sfruttare il fatto che gli operatori telefonici sono in competizione tra loro.

Quote:
aspesi Visualizza il messaggio
pago 50 euro ogni mese. Anzi, ogni 4 settimane, quei pidocchiosi della Telecom si attaccano anche a questo, diminuire il periodo di fatturazione quando non possono aumentare la tariffa.
Ma come è possibile?

Qualche anno fa, anche a me è successo che hanno cambiato la durata del canone sostituendo i 2 mesi con 8 settimane, ma poi usci fuori che la cosa era illegale e che non potevano farlo.
Mi pare che ebbi pure un rimborso per quello pagato in più. Se non ricordo male per avere il rimborso bisognava chiederlo ed io lo feci. Ma poi gli operatori telefonici sono tornati al sistema precedente, perché obbligati a fare così, Telecom non l'ha fatto?



__________________
www.Astrionline.it
Astromauh <a href=http://www.trekportal.it/coelestis/images/icons/icon10.gif target=_blank>http://www.trekportal.it/coelestis/i...ons/icon10.gif</a>

Ultima modifica di astromauh : 30-11-22 09:45.
astromauh ora è in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 30-11-22, 10:11   #7
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
Io avevo chiesto di disdire l'abbonamento e subito mi ha chiamato un tizio che mi ha proposto un canone più vantaggioso, ed io ho accettato. Prova a fare lo stesso, probabilmente ti accadrà la stessa cosa. Bisogna sfruttare il fatto che gli operatori telefonici sono in competizione tra loro.
L'ho fatto anch'io per luce e gas.
Dopo qualche mese hanno aumentato i prezzi e pago più di prima...

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
Qualche anno fa, anche a me è successo che hanno cambiato la durata del canone sostituendo i 2 mesi con 8 settimane, ma poi usci fuori che la cosa era illegale e che non potevano farlo.
Mi pare che ebbi pure un rimborso per quello pagato in più. Se non ricordo male per avere il rimborso bisognava chiederlo ed io lo feci. Ma poi gli operatori telefonici sono tornati al sistema precedente, perché obbligati a fare così, Telecom non l'ha fatto?
Per le 4 settimane, hai ragione, il periodo è mensile.
Mi è arrivata ieri la bolletta di ottobre


aspesi ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-11-22, 12:48   #8
aleph
Utente Esperto
 
L'avatar di aleph
 
Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,140
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Aspesi, la soluzione migliore per te è fare un cambio sempre con telecom, chiedi di aderire a “unica” e ti danno una linea fissa mantenendo il tuo numero fisso, intorno a 25€ al mese e fino a 6 sim illimitate voce e dati. Tu prendi solo due sim, che costano 10€ al mese l’una, e le usi una per il telefonino (puoi mantenere il tuo numero) e l’altra la usi in montagna mettendola in un modem router che funziona con la sim invece che con il cavo.
Totale 45€ al mese per casa, cellulare e montagna.
Invece degli attuali 85€..
aleph non in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-11-22, 15:11   #9
aspesi
Utente Super
 
L'avatar di aspesi
 
Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,700
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Quote:
aleph Visualizza il messaggio
Aspesi, la soluzione migliore per te è fare un cambio sempre con telecom, chiedi di aderire a “unica” e ti danno una linea fissa mantenendo il tuo numero fisso, intorno a 25€ al mese e fino a 6 sim illimitate voce e dati. Tu prendi solo due sim, che costano 10€ al mese l’una, e le usi una per il telefonino (puoi mantenere il tuo numero) e l’altra la usi in montagna mettendola in un modem router che funziona con la sim invece che con il cavo.
Totale 45€ al mese per casa, cellulare e montagna.
Invece degli attuali 85€..
Grazie, aleph, mi pare un po' complicato (per me). Poi non ho capito se con questo sistema è o no gratis internet con il telefonino quando non sono in casa o in montagna (adesso è gratis, io non spendo nulla per il telefonino).
Fra l'altro, ormai il telefono fisso serve solo per internet e per i rompic....oni dei call center commerciali. Ho notato che dopo che l'hanno collegato alla fibra ottica, il volume della suoneria è diventato bassissimo (pur alzato al massimo) e se sono in altre camere non lo sento neppure. Poco male.

aspesi ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 30-11-22, 15:21   #10
Erasmus
Utente Super
 
L'avatar di Erasmus
 
Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,607
Predefinito Re: Rientro dopo 60 h di "linea telefonica interrotta"

Quote:
astromauh Visualizza il messaggio
Non ho capito il discorso di Erasmus, secondo lui i guasti di solito sono a livello della singola linea utente?
Nel mio caso sembrerebbe di no, almeno questa volta.
Scusamio se ti sembrerò pignolo.
In telefonia, per "linea" si inyende esclusivamente una tratta di condittori che collegabo dispositivi uno lonyano dall'altro. Oltre alle "linee d'utente" (ossia le coppie di fili di rame oncrudito dette doppini –o, modernamernte, i filamenti di materiale flessibile e ytrasparentissimo, detti "fibre ottiche" –) che collegano i singoli utenti alle "centrali distrettuuali" (Peripheral eschanges) ci sono le "linee di transito" che collegano tra loro le centrali: quelle periferiche a quelle di transito per collegamenti tra utenti non della stessa "cenrtrale distrettuale". Ovviamente, nelle centrali di transito ci sono dispositivi (detti "attacchi di linea") analoghi agli "attacchi" di utentw", uno per ogni "linea di "ingrsso/uascita". Per esempio: sia se lalinea è l'etere – ossia i collegamenti con centrali di transito sono in "pobti-radio", sia sev la linea è metallca o in fibra ottica, i segnali arrivano attenuati rispetto al livello con cui sono stati emessi. Allora gli "attacchi di linea di transito" devono avere almeno degli apamplificarori e degli "equalizzatori" per riportare la dinamica dei segnali ai livelli trattabili (e stabiliti rigorosamente da copnvenzioni internazionali promosse dagli esperti in telefonia). A volte (e orobabilmente nel caso capitato a te) si guastano gli "attacchi di linea di transito" che sono i componenti delle centrali di transito (che smistano le telefonate nelle varie direzioni richieste). Se due centrali che devono essere mutuamente collegate (o perché sono entrambe di transito o perché una è di commutazione distrettuale e necessariamente collegata ad almeno una di transito) sono non troppo vicine, occorre disporre di punti di amplificazione aytomatica che, dopo un tratto in cui il segnale si è attenuato, riposrtano il segnale ai livelli normali (e, se digitale, correggono pure eventìuali errori riconoscibili come tali, ossia assolutamente "spuri" in ina comunicazione "corretta"). Ecco allora altri punti di "lavoro" di orgqni telefonici speciìfici che quiondi possono guastarsi.
Insmma: una linea passiva, sia essa in filo metallico o in flilamenti di "fibra ottica", proprio perché passiva "non invecchia"; e non si guasta se non viene disturbata da specifici contatti (che possono anche essere naturali per movimento idro-geologico spontaneo del terreno in cui è stata sotterrata).
Ovviamente TUTTO PUO' SUCCEDERE! Ma, probabilisticamente, i guasti di "linea" (indentendo questa paroloa nelllo specifico linguaggio delle telecomunicazioni) sono una rarità rispetto ai guasti nelle numerose apparecchiature (oggidì tutte elettroniche) che, in un certo senso, "manipolano" i segnali.
–––
__________________
Erasmus
«NO a nuovi trattati intergovernativi!»
«SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!»
Erasmus non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:00.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it