![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2015
Messaggi: 1
|
![]() salve a tutti,
vivamente ringrazio per avermi aggiunto in questo forum. Mi sono iscritto in questo forum perché non ne cavo un ragno dal buco, spero che qualcuno potrà aiutarmi. Ho letto altre discussioni più o meno inerenti a ciò che cerco ma non sono riuscito a trarne conclusioni. Mi sto avvicinando all’astrofotografia e timelapse, e mi interesserebbe dotarmi di un astroinseguitore. Ho visto in particolare il vixen polarie e skywatcher star adventurer. Ero ormai orientato sul secondo ma.. Il costo all’acquisto è di 400 euro e il cavalletto che ho non è sufficientemente robusto, quindi avrei altri 150 200 euro da spendere. Cifra finale circa 600 euro. Mi sono quindi imbattuto in montature equatoriali motorizzate da telescopio usate dell’ordine delle eq3, trovo prezzi molto diversi, da 280 euro a 450 per finire sui 7-8-900 euro (questi ultimi mi sembra di trovarli nuovi intorno ai 1000, è perché chi li vende non ci vuole perdere niente o sbaglio qualcosa?). Personalmente ritengo che per un corredo fotografico sia sufficiente una montatura eq3.. può andare? È troppo? Tralasciamo i pesi che sono sicuramente maggiori rispetto a star adventurer + cavalletto fotografico, ma vabeh.. Le montature da telescopio devono avere determinate caratteristiche per essere applicate ad uso fotografico o no? Necessitano di adattamenti? Quale consigliereste? Il sistema go to che cos’è? C’è differenza con un ‘sistema motorizzato guidato’ o è la stessa cosa? Si tratta per caso del sistema a tastierino con le posizioni astrali già memorizzate per cui non devo fare nulla? Si tratta solo di questo aspetto qui o ha altre funzioni inerenti l’inseguimento in sé? Più preciso, che ne so.. scusate la domanda da profano ma purtroppo non sono esperto. Posto un link, spero si possa, di una montatura a basso costo con un motorino di inseguimento.. Chiedo se questa scelta possa essere adatta o meno e soprattutto se tralascio/dimentico qualcosa I LINK COMMERCIALI ......DIRETTI.....SONO SEVERAMENTE PROIBITI. SONO PERMESSE SOLO DELLE FOTO. SONO PERMESSI DEI LINK AD UN PRODUTTORE DELL'OGGETTO. ha un solo motore.. è giusto come concetto dovrebbero essere due? ultima domanda: so che con uno star adventurer posso fare anche foto panoramiche a terra. Con una montatura da telescopio è possibile o no?? Inoltre: sia con star adventurer che montatura da telescopio si possono fare foto notturne del cielo con skyline? Mi riferisco alla possibilità di effettuare inseguimento delle stelle ma di poter vedere anche la linea dell’orizzonte con del paesaggio (forme di alberi ecc..) o sulle città. Lo star adventure ha una funzione 0,5x, mentre il polarie ha una posizione non meglio definita per questo tipo di foto. (a me pare che si possa fare anche a cavalletto fisso, mi sbaglio?) Confido in un aiuto poiché mi dispiacerebbe fare un acquisto sbagliato. Ringrazio anche per la pazienza e spero di non aver detto cavolate. Accetto molto volentieri consigli. Grazie Cesare |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Intanto benvenuto! Poi dovresti rimuovere i link, perchè quelli a pagine di venditori non sono permessi. Però è permesso indicare i nomi dei prodotti ed anche nominare le ditte, ma senza mettere link.
Vediamo se riesco a rispondere ai molti interrogativi, magari prima in generale. Le montature con il "goto" sono equipaggiate di motori su entrambi gli assi e dispongono di un piccolo computer che dopo un iniziale allineamento consente di puntare automaticamente gli oggetti celesti e di mantenerli inquadrati, compensando la rotazione terrestre. Oltre a quelli dei vari elenchi si possono anche puntare oggetti in base alle loro coordinate astronomiche. Sono capaci anche di compensare i piccoli difetti di inseguimento se al telescopio principale si unisce un secondo telescopio dotato di telecamera che punta una stella "guida", in modo da poter fare esposizioni anche di diverse decine di minuti senza avere alcun mosso. Probabilmente però cerchi qualcosa di più semplice e di costo più contenuto. La montatura del link è ben poca cosa, molto inferiore all'astro inseguitore star adventurer, che preferirei zenz'altro. Se vai sul sito della tedesca Teleskop-express potrai trovare molte montature che possono fare al caso tuo, oltre all'astro inseguitore già citato, ad esempio una EQ3 Astrofoto con due motori (ma senza goto) a 379 euro. Magari andrebbe presa col treppiede in acciaio invece che con quello in alluminio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() "GoTo" significa che la montatura è in grado di puntare autonomamente i bersagli.
Può essere utile, soprattutto se utilizzi focali lunghe, oltre i 400mm; in questo caso però io partirei almeno dalla Heq5 o AVX. A seconda dei vari sistemi possono inoltre essere compresi vari "aiuti", dallo stazionamento polare alla correzione degli errori meccanici d'inseguimento (PEC), funzioni che però possono essere presenti anche in montature non GoTo. Per l'astrofotografia è necessaria la presenza di un motore d'inseguimento in ascensione retta, come ad esempio negli astroinseguitori; il secondo motore controlla l'asse di declinazione e può essere utilizzato per il puntamento, oltre a contribuire (eventualmente) alla guida nel caso di pose guidate*. Sull'uso della montatura eq per fare timelapse non saprei: i sistemi come il Polarie possono essere allestiti secondo l'angolo desiderato, mentre certe montature presentano vincoli meccanici. La "via lattea che esce dal paesaggio" si può realizzare anche senza inseguimento, il Polarie consente di otterere il risultato facilmente con focali un po' più lunghe. Personalmente possiedo sia una "montatura" sia un "astroinseguitore" e ritengo che per l'utilizzo con obiettivi fotografici il secondo sia di gran lunga superiore. D'altra parte il costo di questi dispositivi è piuttosto alto e sono sistemi chiusi a futuri upgrade nell'attrezzatura di ripresa (ex piccoli telescopi) P.S. se sceglierai una montatura astronomica, assicurati di acquistare anche un giunto snodabile (ex testa a sfera fissata su barra a coda di rondine) per assicurare la fotocamera, altrimenti non potrai variare l'angolo dell'inquadratura P.P.S. il marchio Seben è noto per il pessimo controllo di qualità sui suoi prodotti; se sceglierai la montatura ti consiglio di rivolgerti a un rivenditore specializzato di materiale astronomico e orientarti sui marchi Skywatcher, iOptron Celestron, Meade, etc... *se usi normali obiettivi fotografici <200 mm non ne dovresti avere bisogno |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Roma
Messaggi: 188
|
![]() In base alla mia breve esperienza in astrofotografia, come diceva delo, dipende tutto da cosa vuoi fotografare. Se vuoi avvicinarti facendo foto solo con la reflex a larghi campi basta un astroiseguitore. Io per esempio ho optato per il minitrack per i costi ridotti, ed il fatto di non dover dipendere da alimentazione elettrica. Ha il limite di utilizzo con ottiche non troppo pesanti e fino ad un massimo di 200mm di focale circa. Per fare foto dei pianeti servono telescopi con lunghe focali. La montatura "puó" anche non essere super performante poiché in quel caso si fa l'allineamento di frame di video. Se vuoi fare foto deep-sky la montatura assume una rilevanza maggiore. Conseguentemente anche il prezzo.
Si va dai 190 euro del minitrack ai 1400 di una eq6. A questo, tranne che nel caso del minitrack va aggiunto il costo del\dei telescopi e di camere planetarie o guida. Per quanto riguarda i sistemi GoTo, servono per puntare in automatico gli oggetti della volta celeste. Prima di ogni utilizzo peró, deve essere eseguita una procedura di allineamento. Non basta piazzare il treppiede ed il sistema riconosce automaticamente tutto ![]()
__________________
Per aspera ad astra Osservo Con: Barlow 2X Televue, Oculari SuperPloss 25 e 10 mm, Oculare BST Explorer Starguider 5 mm, Filtro Lumicon UHC, Filtro Baader Planetarium Moon & Skyglow, Lidicolo 10x50, I-Nova Pla-C+, Celestron CG-5 Advanced GT, SW 80ED, SW EQ6, Celestron C8, MiniTrack Lx, Magzero MZ5M |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() CESARE, benvenuto nel FORUM.
![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|